Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-03-2012, 15:28   #1
ikeolivotto
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Ancona
Azienda: Oce.AN
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 154
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a ikeolivotto

Annunci Mercatino: 0
Ciao Matteo, allora per l'arricchitore è vero che un prodotto ossidato potrebbe creare il rilascio di radicali liberi nelle larve. Tieni pero conto che di solito sono stabilizzati, altrimenti appena esposti al contatto con l'aria sarebbero da buttare. Quello che faccio io e di solito prelevare una parte di arricchitore dalla busta e tenerlo in un barattolo ermetico mentre il resto lo conservo a - 20C. In questo modo il prodotto resta valido per molti anni.
Per i fridmani a 27 - 28 C da noi schiudevano a 96 ore dalla deposizione. Alimentazione 4 volte gg rotiferi dal 1 al 16 giorno e introduzione dei nauplii dal 10 - 12. tra i 30 e 40 gg inizieranno a fare la metamorfosi. ti consiglio in quella data di aggiungere piccoli pezzetti 4x4 cm di rete di plastica verde maglia 0.5 cm affinche gli animali possano stare nascosti. fondamentale dopo la fase a rotiferi è avere luce 24 ore di luce. infatti i fridmani si spaventano cosi facilmente che il semplice spegnimento delle luci fa uno sterminio.
Per spostarli aspetta circa 50 gg e mi raccomando usa l anestetico. anche dopo questo periodo mantieni luce costante. Un saluto. se mi contatti per email ho un paio di lavorettida mandarti sempre che tu non li abbia gia!

Ultima modifica di GROSTIK; 03-03-2012 alle ore 18:20.
ikeolivotto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
finalmente , fridmani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15073 seconds with 14 queries