Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
poi, sbilanciamento chimico di che
se dice che i valori sono perfetti?
se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'????
io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se...
Ma hai letto tutto?!? Mi viene il dubbio di no ...
1) NO2 a 0.02 sono al limite per i coralli se non oltre.
2)
Quote:
Con il potassio è vero che ho chiesto alcuni chiarimenti perchè stavo ragionando su quello che mi stava succedendo e, non dovendo escludere niente, ho pensato anche a quello. Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Sono due settimane che le ho fatte e il problema continua se non addirittura diventa ancora più grave. Secondo me questo potrebbe essere un indizio che la causa non è il potassio (poi magari mi sbaglio).
3) Di PO4 si riesce a misurare solo 1 parte e non ad avere dai test il valore complessivo.
4) Una vasca magra a gli inquinanti a 0 spaccato. Non si può certo definire una vasca magra la sua ...
Quote:
se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci
Perchè c'è poca gente che usa i led. Ancora molti non si fidano! Meno che mai a metterci sotto gli SPS. Molti di coloro che hanno i led tengono soprattutto LPS
Quote:
poi scusa, tanto per contraddirti un attimino (come se non avessi fatto altro finore ), ma dove s'e' mai visto con t5 e hqi che con 13 pesci in vasca su 250 lt si deve alimentare pesantemente i coralli tutti i giorni perche' se si molla per una settimnana i coralli cominciano a schiarire di brutto e tirare??????
Ieri sera ho visto qualche spolipaamento scarso da parte della millepora che non mi ha convinto al 100% ma spero in un falso allarme, ma nei precedenti mesi ho avuto, con i led e DSB (in genere questo sistema da problemi di vasche eccessivamente magre), colature anziche tiraggi con i led al 70% i bianchi e 90% i blu ed alimentando 1 volta a settimana con cyclophize .... vedi tu nei precedenti 4 mesi la histrix per esempio è quadruplicata.
A quanto la tieni la plafoniera? % e a che distanza dall'acqua? Se devi alimentare i coralli pesantemente tutti i giorni andrei a capirne le ragioni
Per concludere per fame in genere i primi a dare segni di sofferenza dovrebbero essere proprio gli LPS il cui sostentamento viene in gran parte da un acqua grassa a volte perfino incompatibile anche per gli SPS. Mentre mi par di capire che i più colpiti nella sua vasca siano proprio gli SPS a discapito degli LPS di cui solo 1 ha dato segni di sofferenza.
Quello che sappiamo di questa cosa per certo è che:
- è soprattutto localizzata in un angolo della vasca;
- colpisce indistintamente SPS e LPS ma non i pesci;
gc71 non so se ci sei sempre, ma ce la fai a farmi una panoramica della vasca per capire meglio se gli animali colpiti hanno qualcosa in comune? Posizione, illuminazione, zona, ecc. Poi se vuoi provare ad aumentare la pappa fa pure, ma non esagerare e il giorno dopo fai subito i test per vedere come vanno i valori.
Il corallo che avevi messo in mezzo alla zona più colpita, come sta?
Sono andato a rivedere il tuo post e direi che i tuoi coralli sbiancavano perche avevi parassiti come tu stessa scrivi.
Poi ti è andata di culo che cibando di più la vasca ha digerito ugualmente!! Ci sta che alimentando di più hai rinforzato il tessuto dei coralli + una lotta biologica hai parassiti ti hanno permesso di recuperare la vasca .... http://www.acquariofilia.biz/showthr...343843&page=18
In ogni caso hai una bella vasca .... almeno quello
Quando hai parlati di LPS mi hai fatto venire anche in mente che la Duncanopsammia un paio di settimane fa non si apriva molto e solo dopo averla alimantata un pò direttamente ha ripèreso ada aprirsi. Sinceramente comunque anche la Cata non si apre molto. Entrambe si aprivano di più quando avevo nutrienti più alti.
Per la panoramica riuscirò a metterla sabato mattina. Riesco a collegarmi a internet solo quando sono in ufficio, a casa non mi arriva l'ADSL!!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mauri
Originariamente inviata da gc71
Originariamente inviata da Mauri
Assodato che i Valori sono prossimi allo Zero quindi aumentare senza esagerare l'Alimentazioni ci sta.........i Coralli che hanno bruciature sulle punte hai notato se sono direttamente sotto il cono di Luce di un Led???
Solo la tricolor che vedi in prima pagina, ma a vederla non sembrano bruciature perchè sulle punte il tessuto non manca, è solo bianco e cresce, oltretutto si vedono benissimo i polipi verdi che rimangono chiusi ma comunque ci sono.
Oltretutto tutti i coralli che ho dentro hanno vissuto anche con led tutti al 100% con lenti da 15°!!!!! Al momento ho invece lenti da 60° e il settaggio è 100% blu e 60% bianchi. Se poi le cose si sitemeranno aumenterò molto gradatamente.
Se sei sicuro che non siano investiti da troppa Luce il problema e altrove........ma ne devi essere sicuro? se sei in dubbio sposta l'animale dal cono di luce.
Non ho l'esperienza per fare affermazioni certe, però, per come sono andati i fatti, mi sentirei di escludere l'illuminazione.
Comunque... le devo provare tutte e non mi costa nulla spostare la tricolor in basso e vedere come reagisce. Questa sera lo farò e poi vi farò sapere come evolve la situazione
Ultima modifica di GKAPPE; 01-03-2012 alle ore 10:18.
Motivo: Unione post automatica
Non ho l'esperienza per fare affermazioni certe, però, per come sono andati i fatti, mi sentirei di escludere l'illuminazione.
Comunque... le devo provare tutte e non mi costa nulla spostare la tricolor in basso e vedere come reagisce. Questa sera lo farò e poi vi farò sapere come evolve la situazione
Ma detta cosi allora da questa parte sembra alimentazione effettivamente
Anche se il tiraggio non dovrebbe essere in quel modo ....
Anche se gli LPS soffrono un pò anche per troppa luce.
La cosa strana se fosse alimentazione è che sia più concentrato in una zona della vasca, per questo volevo vedere una panoramica ... poco ricircolo dell'acqua? Meno luce o più luce?
Magari la corrente scarsa non porta sufficiente cibo in quella zona ....
Purtroppo ogni vasca fa storia a se e può essere che un dettaglio che per te è insignificante sia invece importante per capire il problema!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
poi, sbilanciamento chimico di che
se dice che i valori sono perfetti?
se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'????
io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se...
Ma hai letto tutto?!? Mi viene il dubbio di no ...
1) NO2 a 0.02 sono al limite per i coralli se non oltre.
2)
Quote:
Con il potassio è vero che ho chiesto alcuni chiarimenti perchè stavo ragionando su quello che mi stava succedendo e, non dovendo escludere niente, ho pensato anche a quello. Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Sono due settimane che le ho fatte e il problema continua se non addirittura diventa ancora più grave. Secondo me questo potrebbe essere un indizio che la causa non è il potassio (poi magari mi sbaglio).
3) Di PO4 si riesce a misurare solo 1 parte e non ad avere dai test il valore complessivo.
4) Una vasca magra a gli inquinanti a 0 spaccato. Non si può certo definire una vasca magra la sua ...
Quote:
se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci
Perchè c'è poca gente che usa i led. Ancora molti non si fidano! Meno che mai a metterci sotto gli SPS. Molti di coloro che hanno i led tengono soprattutto LPS
Quote:
poi scusa, tanto per contraddirti un attimino (come se non avessi fatto altro finore ), ma dove s'e' mai visto con t5 e hqi che con 13 pesci in vasca su 250 lt si deve alimentare pesantemente i coralli tutti i giorni perche' se si molla per una settimnana i coralli cominciano a schiarire di brutto e tirare??????
Ieri sera ho visto qualche spolipaamento scarso da parte della millepora che non mi ha convinto al 100% ma spero in un falso allarme, ma nei precedenti mesi ho avuto, con i led e DSB (in genere questo sistema da problemi di vasche eccessivamente magre), colature anziche tiraggi con i led al 70% i bianchi e 90% i blu ed alimentando 1 volta a settimana con cyclophize .... vedi tu nei precedenti 4 mesi la histrix per esempio è quadruplicata.
A quanto la tieni la plafoniera? % e a che distanza dall'acqua? Se devi alimentare i coralli pesantemente tutti i giorni andrei a capirne le ragioni
Per concludere per fame in genere i primi a dare segni di sofferenza dovrebbero essere proprio gli LPS il cui sostentamento viene in gran parte da un acqua grassa a volte perfino incompatibile anche per gli SPS. Mentre mi par di capire che i più colpiti nella sua vasca siano proprio gli SPS a discapito degli LPS di cui solo 1 ha dato segni di sofferenza.
Quello che sappiamo di questa cosa per certo è che:
- è soprattutto localizzata in un angolo della vasca;
- colpisce indistintamente SPS e LPS ma non i pesci;
gc71 non so se ci sei sempre, ma ce la fai a farmi una panoramica della vasca per capire meglio se gli animali colpiti hanno qualcosa in comune? Posizione, illuminazione, zona, ecc. Poi se vuoi provare ad aumentare la pappa fa pure, ma non esagerare e il giorno dopo fai subito i test per vedere come vanno i valori.
Il corallo che avevi messo in mezzo alla zona più colpita, come sta?
Sono andato a rivedere il tuo post e direi che i tuoi coralli sbiancavano perche avevi parassiti come tu stessa scrivi.
Poi ti è andata di culo che cibando di più la vasca ha digerito ugualmente!! Ci sta che alimentando di più hai rinforzato il tessuto dei coralli + una lotta biologica hai parassiti ti hanno permesso di recuperare la vasca .... http://www.acquariofilia.biz/showthr...343843&page=18
In ogni caso hai una bella vasca .... almeno quello
Be' non ho mai visto crollare vasche con quei valori, sinceramente al limite possono non darti quella brillantezza sui coralli, ma di certo non sono valori da far saltare una vasca, e su'
Gli lps sotto i led reagiscono in maniera diversa in caso di vasca magra, non so il perche' ma e' cosi'
Non mi e' andata a culo, non sono una persona che fa le cose a casaccio, la risoluzione dei miei problemi deriva da una attenta analisi, per questo ci ho messo tanto a decidere che strada intraprendere con conseguente perdita di alcune colonie purtroppo.
i miei problemi risalgono ad agosto quando mi stava saltando la vasca PER FAME
i parassiti ( che poi non si e' capito bene cosa fossero) li ho presi a dicembre da una talea di dubbia proveninza, in ogni caso debellati eliminando i coralli colpiti ( presi e buttati direttamente)
di vasche con led ce ne sono piu' di quante immagini, solo che in molti preferiscono non postare.
Una BELLA vasca led e' di una persona che conosco ma che non posta mai foto
Tu dici che non e' fame, pero' dici che potrebbe essere questo, che potrebbe essere quello,
ma allora che e'?
io supporto una teoria con i fatti
tu?
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Altro indizio che dimenticavo, magari agli esperti può servire visto quello che leggo: i vetri li pulisco massimo due volte a settimana perchè si forma una leggera patina bianca, nessun tipo di patina verdina tipo quella che mi si formava nei primi mesi dopo la maturazione.
Forse qualcuno da questo riesce a capire qualcosa in più.
Be' non ho mai visto crollare vasche con quei valori, sinceramente al limite possono non darti quella brillantezza sui coralli, ma di certo non sono valori da far saltare una vasca, e su'
Gli lps sotto i led reagiscono in maniera diversa in caso di vasca magra, non so il perche' ma e' cosi'
Non mi e' andata a culo, non sono una persona che fa le cose a casaccio, la risoluzione dei miei problemi deriva da una attenta analisi, per questo ci ho messo tanto a decidere che strada intraprendere con conseguente perdita di alcune colonie purtroppo.
i miei problemi risalgono ad agosto quando mi stava saltando la vasca PER FAME
i parassiti ( che poi non si e' capito bene cosa fossero) li ho presi a dicembre da una talea di dubbia proveninza, in ogni caso debellati eliminando i coralli colpiti ( presi e buttati direttamente)
di vasche con led ce ne sono piu' di quante immagini, solo che in molti preferiscono non postare.
Una BELLA vasca led e' di una persona che conosco ma che non posta mai foto
Tu dici che non e' fame, pero' dici che potrebbe essere questo, che potrebbe essere quello,
ma allora che e'?
io supporto una teoria con i fatti
tu?
1) Ricordandosi innanzi tutto ch si sta parlando di esservi viventi e non cavie da laboratorio si deve il più possibile andare a botta sicura.
Il tentativo di parassiti ti prende si e no una nottata di sonno e pochi minuti per il "test" senza conseguenze per l'animale e ti leva subito il dubbio.
Iniziare a pasticciare con la chimica se non dovesse essere quello il punto potrebbe portare al totale collasso della vasca. Per quello suggerisco di cominciare ad escludere problematiche verificabili con tecniche non invasive. Se mai mi capiterà una cosa simile riporto tutto al negoziante di fiducia e poi ristabilizzo la vasca.
2) Spesso quando succedono queste cose c'è da ricercare non solo un unica causa ma è una concatenazione di più problematiche. Ovvio che si dovrebbe iniziare a rimediare dalla principale. Questo senza considerare che ogni vasca raggiunge un suo equilibrio e difficilmente utilizzando una soluzione che abbiamo applicato con successo sulla nostra vasca, sia una verita assoluta, altrimenti l'acquariologia sarebbe mooolto più semplice di quanto in realta non sia.
3) Tu hai solo detto che va fatto così senza dire perche (salvo che è quello che hai fatto tu) o senza mostrare alcun straccio di "prova". Ho semplicemente cercato con gc71 di ragionare per esclusioni cercando di eliminare le problematiche possibili, portare esperienze con foto e linkando anche articoli ... Quindi per cortesia quali sono i tuoi fatti? Un unica esperienza? Ogni vasca fa storia a se! -28d#
4) Io evito in genere post troppo lunghi perchè la storia non ho tempo di leggermela, ma hai notato che lui ha scritto:
Quote:
Era un dubbio che mi era venuto un mesetto fa, ho quindi iniziato a dare da mangiare non poco ai coralli, senpre facendo i test sui nutrienti per capire se stavo esagerando, ma la situazione non è cambiata. Dosavo ogni giorno prodotti Brightwell (zooplancton, reef snow e restore) e PCV nelle dosi indicate. Al momento continuo a dosare il cibo che ho indicato ma in dosi minori visto che il problema, forse, non mi è sembrato quello.
Ma se continuo ad avere parecchi ciano non è indice che la vasca non è magra?
Se l'alimentazione l'aveva gia provata senza risultati perche risuggerirgliela?!? Gli vuoi forse male?
Non voglio aver ragione ad ogni costo ed a questo punto spero che tu abbia ragione tu, ma mi baso su alcune cose riportate da un utente lontano diversi Km, senza aver avuto io la vasca in gestione e quindi senza aver la progressione della vasca:
1)
Quote:
NO2=0,02
Valore non buono ... a me con 0.03 è saltata un euphilia;
2) Il tipo di perdida di tessuto che in genere non è per fame ma per chimica o parassiti (come da articolo da me postato);
3)
Quote:
L'unica cosa che ho notato è che le perdite di tessuto sembra che si verichino soprattutto la notte
Guarda caso vi parassiti in genere vengono fuori soprattutto di notte per papparsi i coralli.
4)
Quote:
Ho fatto quello che mi hai detto ma non ho trovato alcuna traccia di ruggine.
escluso inquinamento da metalli pesanti;
5)
Quote:
Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna.
Se pensi che quando reintegro il calcio alle volte la Millepora selvatica ne risente e non spolipa bene .... si sta parlando di animali moooolto delicati e se gia stressati per altre ragioni, possono saltare per un niente;
6)
Quote:
Quello della stylophora invece non mi sembra sottile, oltretutto, dove è sana, spolipa anche bene
Alcuni hanno il tessuto sottile, altri no ... Mangiano tutto alcuni e muoiono ugualmente?!?
Questi fattori oltre al fatto che aveva ga provato ad alimentare mi fanno pensare che non sia fame. Quindi, dopo aver accertato che non erano parassiti, avrei dato i coralli ad un altro o ad un negozio che me li poteva tenere e poi avrei cercato di sanare la situazione .... riprendendo magari fra 1 mesetto un pezzettino piccolo per vedere come si comportava.
Prima posti:
Quote:
anche io cercavo il mostro che mi mangiava i coralli per giustificare il disastro. notti e notti insonni con torcia in mano e decine di trappole per nulla
Poi indagando sui tuoi post noto che hai avuto anche un infestazione .... a che gioco stiamo giocando?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille
Assolutamente non vero!!
La gestione è diversa ma difficile uguale ai T5 e HQI
I problemi di questo tipo che hai con le HQI sono identici a quelli che hai con i Led.
Non passiamo sto messaggio completamente sbagliato che i Led sono per esperti!!
se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè