Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-02-2012, 16:10   #11
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...tze...tze...
...quella "misteriosa" paletta è un deviatore di flusso...
...dato che la pompa e' sincrona, la girante parte in un verso o nell'altro....
...il deviatore di flusso si posiziona conseguentemente alla direzione della girante...
..in questo modo vengono minimizzate le perdite di carico ottimizzando e massimizzando la portata della pompa...
...le pompe di quella serie che mi sono capitate tra le mani avevano per un buon 50% i due "perni" dela paletta un po' troppo lunghi...
..questo impediva alla paletta stessa di muoversi liberamente a seconda della direzione del flusso...
...quindi se la paletta, a coperchio coprigirante chiuso, dovesse rimanere incastrata (si puo' sentire con un dito) è sufficiente smontare il coperchio, smontare la paletta e accorciare leggermente i due perni fino a quando la lunghezza degli stessi non li portera' ad incastrarsi sul coperchio....
..a me è bastato accorciare di circa 1 mm....
...gia' ho fatto questo lavoretto sulle pompe che ho avuto ed ho risolto il problema...
..vi raccomando di procedere per stadi successivi all'accorciamento dei perni, onde evitare di farli troppo corti rendendo cosi' la paletta inutilizzabile...
..basta un po' di pazienza ed attenzione...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ati , venturi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35439 seconds with 14 queries