Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-02-2012, 14:04   #13
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
sul pH sono d'accordo, un buon filtraggio su torba il più delle volte risolve tutto, oltretutto abbassa anche un po' la durezza come è noto: sui pesci e l' acqua:
il fatto è che spesso si fa un po' confusione con il concetto di adattamento [/I]e con quello di evoluzione/selezione naturale : l'adattamento è quando un cambiamento (nel nostro caso fisiologico) è messo in atto da un organismo per far fronte ad una situzione ambientale: es se io vado in alta montagna e il mio corpo per adattarsi produrrà più globuli rossi per far fronte all'aria più rarefatta (meno ossigeno); così se un pesce abituato a un'acqua molto dolce è messo in acqua più dura metterà in atto tutta una serie di meccanismi omeostatici per eliminare i sali in eccesso per adattarsi a quell'acqua : ma tutti questi si chiamano adattamenti perchè sono sempre reversibili: l'organismo rimesso in condizioni normali ritorna lentamente allo stato originario.
Ma che succede a pesci che nel corso di molte generazioni (e nei pesci molte generazioni si possono succedere in archi di tempo molto più brevi rispetto a noi) nascono vivono e si riproducono in acque molto diverse da quelle di origine ? (pensiamo a singapore o addirittura all'est europeo o addirittura israele dove per forza di cose utilizzano acqaue con valori molto diversi). Succede che si selezionano naturalmente (altra cosa la selezione artificiale di colori o forme strane) i pesci che riescono a vivere inacque così diverse , sono quelli il cui patrimonio genetico contiene quegli alleli che permettono loro di vivere bene in quell'acqua , quelli che non hanno queste capacità semplicemente muoiono (e quindi non possono riprodursi e quindi non possono trasmettere i loro alleli) quelli che sopravvivono trasmetteranno ai loro discendenti i loro alleli "vincenti" e così via generazione dopo generazione. Il risultato sarà quello di avere pesci che avranno geni che permetteranno loro di vivere egregiamente in quel tipo di acqua dell'allevamento (e nell'acqaurio) e addirittura se messi in acqua magari del loro biotopo originale con valori estremi avrebbero serie difficoltà ad adattarvisi (e ritorniamo al discorso dell'adattamento) e non tutti riuscirebbero a farlo....non so se sono stato chiaro, con questo non voglio dire che un pesce originario del rio negro vada allevato con acqua da lago malawi , ci mancherebbe, però se la specie in questione non è di cattura vivrà da moltissime generazioni in un acqua completamente diversa come valori quindi cercare a tutti i costi di farla vivere a pH meno di 5 con durezza non misurabile è superfluo e anzi se si vuole farlo l'acclimatazione va fatta molto gradualmente con tutti gli accorgimenti , diverso è il caso se le specie sono di cattura a cui di solito queste vasche sono siolitamente dedicate.
In conclusione informarsi sui valori dei luoghi d'origine è giustissimo , ma sarebbe importante sapere anche quelli nei quali i pesci sono stati allevati nei vivai e non è facile , io resto sempre dell'idea che è meglio allevare un neon o uno scalare (sempre di allevamento beninteso) con un pH neutro e durezza mediobassa (diciamo fino a 10 Gh) piuttosto che fare esperimenti , se non si ha l'esperienza, per cercare di avare pH 4,5 e conducibilità quasi nulla.
scusate la prolissità , ripeto ovviamente che queste sono le mie opinioni personali
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
60l , asiatico , biotopo , consigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49553 seconds with 14 queries