Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Nanoreef Per parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-02-2012, 13:30   #1
aleroe
Plancton
 
L'avatar di aleroe
 
Registrato: Feb 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aleroe

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio per le risposte!
infatti anche io all'inizio avevo pensato ad una muta (anche se in un anno e mezzo non ho mai notato che sia rimasto chiuso per piu di una notte... - salvo che non sia accaduto d'estate quando parto)
E' stata la patina gialla che mi ha insospettito, e il mio acquariologo appena lo ha sentito immediatamente era convinto nel dire che si trattava di una infezione batterica.

Oggi dopo 36 ore dalle spruzzate i iodio è ha spolipato un poco, ma appunto è sempre grigiastro e "rachitico"... - la patina gialla si era abbastanza estesa, e quindi non so se dorò ripetere la cura. Per questo mi chiedevo se ci fossero cure meno invasive, essendo lo iodio, in quelle concentrazioni, comunque nocivo oltre che ai batteri anche al corallo ?

La foto la posto nel pomeriggio, perchè ora ho le luci ancora spente

Per il Kh.... si è a 15, molto alto, sicuramente perchè in passato ho usato spesso acqua di rubinetto, che benchè declorata, e dalle mie parti con nitrati bassi, e i valori prinicipali in regola con quelli di un acquario, è di contro, abbastanza dura.
Però , dico, non ho mai avuto precipitazioni. Ora, invece sto usando acqua di osmosi pura per i rabocchi , e smezzata con acqua in bottiglia per i cambi (questo per non immettere in vasca un'acqua troppo povera di minerali poco reintegrabili, o per esempio avere un kh troppo basso con i rischi del caso.

Vi posto una foto nel pomeriggio, e vi ringrazio ancora, ciao
aleroe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
batterica , gialle , infezione , macchie , sarcophytum

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13657 seconds with 14 queries