Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2012, 10:58   #11
winchester
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dannyb78 Visualizza il messaggio

in 60L lordi con tutta quella roba ci fai la zuppa
scherzi a parte, con i cory i ciclidi sarebbero troppo stressati in così poco spazio, mentre per il livello più alto i possibili ospiti sono per lo più pesci da branco, che non puoi inserire in quantità in un 60L sia per questioni di carico organico che per la minaccia che rappresentano per gli avannotti dei ciclidi.
in sostanza per dei ciclidi nani 50 - 60L = coppia di ciclidi + al massimo qualche otocinclus
per abbinamenti più interessanti vai da 100L in su.
Ecco... in vero, al momwnto non avrei molte intenzioni di arrivare alla riproduzione... il tempo che posso dedicare alle vasche è poco... certamente meno del necessario... soprattutto dovendo garantire valori dell'acqua che NON sono quelli del mio rubinetto... leggevo, invece, che ci sono ciclidi nani che si adattano anche a valori dell'acqua simili a quelli che ho in vasca... ma la ricerca è appena iniziata....

Quote:
tornando in topic complimenti per la vaschetta, è difficile mantenere un equilibrio tra co2, piante, pesci ed alghe con così poca acqua. Io non lo cambierei il filtro, visto che fa egregiamente il suo lavoro ed è abbastanza ben nascosto dalla vegetazione.
ti ringrazio per il gentile complimento. Per l'equilibrio, certamente buona parte lo fa l'acqua già dura di suo, con un KH di circa 10, all'origine, se non ricordo male, e quindi ben tamponata... cerco di essere puntuale nei cambi d'acqua settimanali (sui 4 litri) e poi, immagino che buona parte dei nutrienti lo sottraggano le piante presenti che, glossostigma a parte, crescono abbastanza rapidamente....
winchester non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-02-2012, 11:32   #12
dannyb78
Ciclide
 
L'avatar di dannyb78
 
Registrato: Nov 2009
Città: Cecina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 1.575
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dannyb78 Invia un messaggio tramite Skype a dannyb78

Annunci Mercatino: 0
tra i ciclidi più comunemente allevati (ovvero quelli con rapporto estetica/difficoltà e esigenze migliore) quelli che meglio si adattano a ph neutro ed acque meno tenere sono i cacatuoides, però non li metterei in meno di 80cm, sia per le dimensioni del pesce stesso che per le esigenze di nuoto e territorialità.
Avere dei ciclidi e non puntare a riprodurli è un peccato, ma è una scelta lecita. Tieni però presente che l'istinto è quello e loro ci proveranno comunque, attaccando ferocemente i coinquilini e finendo per essere costantemente stressati e quindi debilitati.
Immaginati di essere chiuso tutta la vita in una stanza con una donna attraente ed ogni volta che provi ad avvicinarti a lei qualcuno o qualcosa si mette in mezzo... dopo un po' o impazzisci o fai una strage, o magari entrambe le cose

PS sul blog che sto maldestramente cercando di creare (trovi il link in firma) c'è anche un prolisso e mal scritto resoconto di una riproduzione dei cacatuoides
__________________
il mio blog
dannyb78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2012, 12:40   #13
paliotto82
Ciclide
 
L'avatar di paliotto82
 
Registrato: Dec 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dannyb78 Visualizza il messaggio
tra i ciclidi più comunemente allevati (ovvero quelli con rapporto estetica/difficoltà e esigenze migliore) quelli che meglio si adattano a ph neutro ed acque meno tenere sono i cacatuoides, però non li metterei in meno di 80cm, sia per le dimensioni del pesce stesso che per le esigenze di nuoto e territorialità.
Avere dei ciclidi e non puntare a riprodurli è un peccato, ma è una scelta lecita. Tieni però presente che l'istinto è quello e loro ci proveranno comunque, attaccando ferocemente i coinquilini e finendo per essere costantemente stressati e quindi debilitati.
Immaginati di essere chiuso tutta la vita in una stanza con una donna attraente ed ogni volta che provi ad avvicinarti a lei qualcuno o qualcosa si mette in mezzo... dopo un po' o impazzisci o fai una strage, o magari entrambe le cose

PS sul blog che sto maldestramente cercando di creare (trovi il link in firma) c'è anche un prolisso e mal scritto resoconto di una riproduzione dei cacatuoides
Quoto tutto!!!
__________________


I miei "vecchi" acquari...un bel ricordo.. http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=asiatico
paliotto82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2012, 16:06   #14
winchester
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in ordine sparso:

come dicevo ho appena iniziato ad informarmi... sarà bene che recuperi ancora qualche informazione e quindi posti delle domqnde mirate... in tal senso, suggerimenti di fonti sono graditissimi (oltre al blog già segnalato)

come dicevo, il tempo e la possibilità sono ridotti e, in genere, preferisco fare decentemente quello che è nelle mie possibilità, anche se poco, piuttosto che male quello che è lontano da esse

per quanto riguarda la vasca attuale: qualcuno ha avuto modo di individuare la cryptocoryne? e la glossostigma come la vedete? a me pare che oltre a crescere in modo lento, produca anche foglie molto grandi ed internodi molto distanziati.... dovrebbe indicare una carenza di illuminazione, giusto?

Suggerimenti?
winchester non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
24lt , lordi , presentarvi , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15324 seconds with 14 queries