Rieccomi qui, vi aggiorno sulla situazione

purtroppo non ho trovato le planorbarius ma ho inserito su suggerimento del mio negoziante due clithon corona, belle e piccole lumachine della famiglia della neritine. Dall'inserimento sono passate tre settimane, non ci sono stati tentativi di evasione e, mentre appena inserite stavano molto ferme durante il giorno, ora scorrazzano anche con le luci accese.
Ho inoltre abbassato un po' la durezza con dell'acqua di osmosi per riparare un precedente errore che avevo commesso (...avevo rabboccato l'acqua evaporata con acqua del rubinetto... e così la durezza è lentamente ma inesorabilmente salita). Ora l'acqua dell'acquario è tornata ai valori di durezza iniziale, questi i valori dell'ultimo test:
NO2 0
NO3 10
GH ~14
KH 6
pH 7.2
Durante tutto il periodo non ho registrato mai valori dei nitrati diversi da zero. Purtroppo i test sono ancora fatti con le strisce ma spero di avere presto a disposizione quelli a reagente.
Dopo la riduzione della durezza dell'acqua le diatomee sono quasi completamente scomparse mentre le alghe verdi filamentose sono ancora presenti e vengono tenute a bada solo dalle lumache e da rimozione meccanica quando crescono un po' troppo.
Ciò detto il problema vero è che le piante non crescono, l'unica che ci prova è la Lobelia che emette continuamente nuove foglioline che però non crescono più di pochi millimetri. Il fotoperiodo è attualmente di 8 ore e la temperatura di 25°C.
Volevo quindi chiedervi se secondo voi è necessaria una fertilizzazione in colonna e se si con quale protocollo, facendo però due premesse, la prima è che non sono a casa tutti i giorni e riuscirei a seguire in modo costante un protocollo con interventi al più settimanali, la seconda è che mi piacerebbe inserire delle red cherry. Altra domanda è se è indispensabile un impianto a CO2 e cosa si può trovare per un acquario così piccolo.
Grazie
P.S. : per le info generali dell'acquario rimando al primo post di questa discussione