Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
So perfettamente cos'è l'albinismo, e dato che è un carattere recessivo, la selezione di una specie albina, pur facile che sia, è sempre una selezione artificiale.
Qual'è la probabilità di mutazione nel pesce da un incrocio tra consanguinei?
__________________
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia: aetatem qui non cubili uni umquam committit suam.
Pensa a quanto è saggio un topolino: non affida mai la sua vita a un solo buco.
Ultima modifica di pippogol; 12-02-2012 alle ore 13:49.
la selezione di una specie albina, pur facile che sia, è sempre una selezione artificiale.
se in natura esiste non è artificiale, l'electric blue non esiste in natura ed è impossibile che esisterà mai, l'albinismo è una condizione genetica ereditaria.
ok esiste ma non si diffonderà mai in natura una specie albina, bisognerebbero che si incrocciasero sempre tra loro esemplari albini, il che è arduo
__________________
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia: aetatem qui non cubili uni umquam committit suam.
Pensa a quanto è saggio un topolino: non affida mai la sua vita a un solo buco.
allora come ha fatto ad arrivare in acquario? è un fenotipo recessivo ma ereditario, per cui ci sono portatori sani che non lo manifestano (in genere le femmine) e continuano a protrarre il gene alle generazoni successive.
ok non hai capito quello che ti voglio dire, chiaramente esiste l'albinismo, mutazione genetica, assenza di melanina. Ma per arrivare ad avere una grande disponibilità sul mercato di esemplari albini vuol dire che hanno preso diversi esemplari albini, li hanno fatti accoppiare, gli albini che sono usciti fuori li hanno "tenuti", i non albini li hanno "scartati" e così via.... dunque è selezione artificiale
__________________
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia: aetatem qui non cubili uni umquam committit suam.
Pensa a quanto è saggio un topolino: non affida mai la sua vita a un solo buco.
non hanno pescato esemplari albini (è difficile che in natura arrivino all'età riproduttiva) ma hanno pescato esemplari che erano portatori sani, in acquario hanno trovato le condizioni ambientali per poter arrivare all'età riproduttiva.
l'albinismo nudo e crudo, non è indotto dall'uomo a differenza di altre selezioni, per cui esemplari di scarto non ce ne sono o sono albini o sono pigmentati (es. nigrofasciatus, astronotus ecc...).
che poi da questa condizione genetica l'uomo ne ha abusato e utilizzata per altre selezioni (es. discus, guppy, e altri ciclidi) è un'altro paio di maniche.
ma si ritorna alla solita conclusione partendo da una condizione genetica naturale l'uomo ne ha abusato per fini commerciali per avere determinate colorazioni più "pure", allora li ci sono prodotti di "scarto" perchè sono caratteri difficili da fissare.
Conosci mica qualche libro sulla genetica "in un allevamento"? Anche in inglese.. Perchè ho diversi libri di biochimica ma la questione mutazioni, rimescolamento genetico ecc. sono applicate per lo più all'uomo
__________________
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia: aetatem qui non cubili uni umquam committit suam.
Pensa a quanto è saggio un topolino: non affida mai la sua vita a un solo buco.
__________________
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia: aetatem qui non cubili uni umquam committit suam.
Pensa a quanto è saggio un topolino: non affida mai la sua vita a un solo buco.