Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
cerco di essere più chiaro perchè forse fino a qui non ci siamo riusciti
come ti abbiamo scritto ci sono diversi animali con diverse esigenze in fatto di luce, movimento acqua, resistenza etc.
i pesci, esclusi i problemi di litraggio (non puoi mettere una balena in una vaschetta ma nemmeno mille acciughe ), non hanno particolari esigenze e li potrai mettere in qualunque vasca vorrai (ovviamente generalizzo perchè ci sono pesci particolari con esigenze particolari).
per esempio il pesce pagliaccio (nemo è un amphiprion percula non chiamarlo nemo ma abituati al suo nome latino che è meglio) basta avere un 100 litri e lo tieni tranquillamente (sconsigliata è al limite la sua anemone maè un'altro discorso)
per i coralli c'è una classificazione semplificata che è quella in molli,lps ed sps che trovi brevemente descritta sopra. Decidendo quale tipologia prevalente vuoi allevare tra i corallli si dimensiona l'attrezzatura, puoi fare anche vasca di soli pesci ed allora per esempio le luci non serviranno di grande wattaggio, mentre per i coralli la luce è fondamentale.
solitamente il limite è fisico cioè lo spoazio disponibile dove metterlo ma tu ne hai in grande quantità, quindi la decisione è in base a che cosa vorresti allevare.
per i pesci c'è una sezione con le schede dove trovi i litraggi minimi per i coralli c'è sempre una sezione dove trovi una scheda che ti può aiutare a capirne le esigenze ... spero ora sia più chiaro, saluti
ciao..io ho ben chiaro che mi sa che mi conviene cominciare con i coralli molli..per questione di resistenza e difficolta nel tenerli...pesci da allevare ripeto che vorrei pagliaccio o comunque cose di quel tipo...dimensioni quelle che ho gia detto..non basta questo per sapere che tipo di plafoniera avere per un acquario da 1,10 x 60 x 50?
Capisco le tue perplessità.
Se vuoi fare una vasca "normale" con un budget "umano" stai su una vasca 80 x 50 x 50 (misure minime).
Fai il mobile il più grande possibile e comunque atto a contenere una sump minimo 50 x 40 x 40. Fai un berlinese, senza sabbia e con una quarantina di kg di roccia viva. Una plafoniera con una lampada hqi da 250 watt (consiglio un bulbo hqi con attacco e40) + 2/4 neon t5 attinici (blu), Due pompe di movimento abbastanza performanti soprattutto se vorrai avere anche SPS un giorno, io ti consiglio due tunze 6055 o 6095 con il controller. Come pompa di rilsalita una acquabee 2000/1. Di skimmer non me ne intendo. Io ho un ati 160 bm.
Fondamentale un osmoregolatore e un impianto di osmosi inversa (il primo obbligatoro il secondo non proprio)
Dopo se avrai coralli duri il resto.
Secondo me puoi partire così.
Che ne dite?
Ciao
gamberotto io dico che su 80x50x50 una 250 per soli molli è molto e mi orienterei su 4 t5 al massimo 6, poi 40 kg di rocce per 200 litri mi sembra tanto, starei sui 30 kg , per il resto son daccordo ma ripeto se vuole farlo come divisorio visibile da entrambi i lati lunghi larghezza 50 non va bene, ti viene una rocciata troppo ripida
ricapitolando:
ospiti: coralli molli e piccoli pesci tra cui sicuramente una coppia di pagliacci
vasca: dim 110x60x50
partiamo da qui? è la tua risposta definitiva? l'accendiamo?
se si si parte
gamberotto io dico che su 80x50x50 una 250 per soli molli è molto e mi orienterei su 4 t5 al massimo 6, poi 40 kg di rocce per 200 litri mi sembra tanto, starei sui 30 kg , per il resto son daccordo ma ripeto se vuole farlo come divisorio visibile da entrambi i lati lunghi larghezza 50 non va bene, ti viene una rocciata troppo ripida
ricapitolando:
ospiti: coralli molli e piccoli pesci tra cui sicuramente una coppia di pagliacci
vasca: dim 110x60x50
partiamo da qui? è la tua risposta definitiva? l'accendiamo?
se si si parte
Beh, certo se è solo di molli sicuramente è "troppo".... ma ho risposto leggendo che vuole una vasca coloratissima e ha messo foto dove ci sono molti sps. Per questo ho scritto una plafo con hqi da 250. Sempre per questo mi sono permesso di consigliare misure + modeste. Sempre ammesso che non voglia passare da una vasca coloratissima (tipo quella della foto a pagina 1) a una vasca un po + "marroncina"....... una vasca da 330 litri sarà costosina..... ed è partito dicendo che la vuole bella ma non spendendo cifre incredibili. Per le rocce mi sono basato sul classico 1kg ogni 5 litri.......
Ciao.....
gamberotto io dico che su 80x50x50 una 250 per soli molli è molto e mi orienterei su 4 t5 al massimo 6, poi 40 kg di rocce per 200 litri mi sembra tanto, starei sui 30 kg , per il resto son daccordo ma ripeto se vuole farlo come divisorio visibile da entrambi i lati lunghi larghezza 50 non va bene, ti viene una rocciata troppo ripida
ricapitolando:
ospiti: coralli molli e piccoli pesci tra cui sicuramente una coppia di pagliacci
vasca: dim 110x60x50
partiamo da qui? è la tua risposta definitiva? l'accendiamo?
se si si parte
Beh, certo se è solo di molli sicuramente è "troppo".... ma ho risposto leggendo che vuole una vasca coloratissima e ha messo foto dove ci sono molti sps. Per questo ho scritto una plafo con hqi da 250. Sempre per questo mi sono permesso di consigliare misure + modeste. Sempre ammesso che non voglia passare da una vasca coloratissima (tipo quella della foto a pagina 1) a una vasca un po + "marroncina"....... una vasca da 330 litri sarà costosina..... ed è partito dicendo che la vuole bella ma non spendendo cifre incredibili. Per le rocce mi sono basato sul classico 1kg ogni 5 litri.......
Ciao.....
si si certo avevo capito che avevi scritto pensando ad una vasca per sps o lps ma ormai si parlava di molli ed ho precisato per fare chiarezza e farti rientrare nel discorso, la foto a pagina 1 è bella ma credo che si renderà conto in fretta che arrivare lì è un percorso lungo e faticoso, per le rocce nelle vasche per molli io faccio il conto 1 a 6 perchè poi i molli a differenza dei duri hanno sempre roccette un po' grossotte e si finisce per affogare la vasca di rocce
gamberotto io dico che su 80x50x50 una 250 per soli molli è molto e mi orienterei su 4 t5 al massimo 6, poi 40 kg di rocce per 200 litri mi sembra tanto, starei sui 30 kg , per il resto son daccordo ma ripeto se vuole farlo come divisorio visibile da entrambi i lati lunghi larghezza 50 non va bene, ti viene una rocciata troppo ripida
ricapitolando:
ospiti: coralli molli e piccoli pesci tra cui sicuramente una coppia di pagliacci
vasca: dim 110x60x50
partiamo da qui? è la tua risposta definitiva? l'accendiamo?
se si si parte
Beh, certo se è solo di molli sicuramente è "troppo".... ma ho risposto leggendo che vuole una vasca coloratissima e ha messo foto dove ci sono molti sps. Per questo ho scritto una plafo con hqi da 250. Sempre per questo mi sono permesso di consigliare misure + modeste. Sempre ammesso che non voglia passare da una vasca coloratissima (tipo quella della foto a pagina 1) a una vasca un po + "marroncina"....... una vasca da 330 litri sarà costosina..... ed è partito dicendo che la vuole bella ma non spendendo cifre incredibili. Per le rocce mi sono basato sul classico 1kg ogni 5 litri.......
Ciao.....
si si certo avevo capito che avevi scritto pensando ad una vasca per sps o lps ma ormai si parlava di molli ed ho precisato per fare chiarezza e farti rientrare nel discorso, la foto a pagina 1 è bella ma credo che si renderà conto in fretta che arrivare lì è un percorso lungo e faticoso, per le rocce nelle vasche per molli io faccio il conto 1 a 6 perchè poi i molli a differenza dei duri hanno sempre roccette un po' grossotte e si finisce per affogare la vasca di rocce