Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io però vedo che si utilizzano le damigiane con vetro trasparente, se invece si potessero utilizzare le classiche da vino quelle con il vetro verde (5l) forse dovrebbero essere più resistenti anche perchè il vetro è più spesso... però è solo un'idea
http://www.areabirra.it/italian/arti....php?idnews=44
qui dice il fatto dei lieviti che sono diversi da quelli usati per le bevande alcoliche.
cmq io continuo a pensare che se raggiunge una certa pressione la prima cosa che si rompe e' la giunzione sul tappo (cosa che mi e' capitata spesso con la bottiglia)
nel sito dove ho preso la "ricetta" consigliano di metterla in un cestino dell'immondizia.
alcuni che l'hanno testata dicono cha non scoppia
pero questa http://www.vetrariapescia.it/image/a...ontenitori.jpg sarebbe meglio
si potrebbe prevedere di inserire una valvola di sicurezza che quando viene superata una certa pressione (es. 5 bar) tramite una molla che viene schiacciata dalla pressione(tipo quella di sicurezza della pentola a pressione) apra, e mantenga la pressione sui 5 bar...
Sì, di lieviti ce ne saranno 30000 specie e ceppi, ma la pressione massima di una reazione sarà quella, no? (se le mie scarsa conoscenze di chimica non mi ingannano, dovrebbe dipendere dalla costante di equilibrio della reazione, e la reazione quella è). Ci sarà la dipendenza dalla concentrazione degli zuccheri, dalla temperatura,... ma mi pare strano che diversi ceppi smettano di fermentare a pressioni differenti (se hai un link al proposito, mi intresserebbe leggerlo).
Comunque, occhio. Anche a me piace il fai-da-te, ma prevedete almeno una valvola di sfogo. D'inverno va tutto bene, ma d'estate, quando la temperatura aumenta, immaginate le conseguenze di una simile esplosione (soprattutto poi non potete chiedere i danni a "chi l'ha testata" sul forum).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ciao a tutti,sono una neoiscritta al forum ma ho la passione dell'acuario da una ventina d'anni,personalmente sto usando una tanica dell'acqua demineralizzata per ferri da stiro da 5 litri che essendo in plastica resistente dovrebbe ovviare a una rovinosa esplosione, preparo il tutto a due strati,il primo è ovviamente il gel con 1200g di zucchero, 800cc di H2O e 24 fogli di colla di pesce o gelatina come la volete chiamare, la verso nella tanica e aspetto che si freddi un pò e poi la metto in frigo dritta in modo che quando vado a versare il secondo composto il gel sia abbastanza solido da mantenere intatta la sua superficie piatta.
Il secondo composto lo preparo con un cubetto di lievito, H2O a occhio tipo un litro,un cucchiaio di zucchero, una punta di bicarbonato di qualsiasi sorta e un cucchiaio di aceto di vino Ho imparato questa formula facendo le ore piccole a leggermi tutti i post dei maestri che sono sul forum,
Per ora sto erogando 70 bolle al minuto su 170 litri effettivi da dieci giorni con meravigliosa regolarità vi saprò poi dire quando dovrò rimettere mano al tutto.
Anche io avevo visto di qualcuno che usa le damigiane di vetro e a dire il vero ci avevo fatto un pensierino......,
Certo bisognerebbe saper tante cose tipo a quanti bar di pressione i lieviti smettono di metabolizzare e se la pressione arresta solo la produzione o uccide anche i lieviti, perchè se così non fosse la pressione potrebbe giocare dalla nostra parte regolando il consumo di zucchero, sempre che la damigiana tenga botta.
Ciao a tutti,sono una neoiscritta al forum ma ho la passione dell'acuario da una ventina d'anni,personalmente sto usando una tanica dell'acqua demineralizzata per ferri da stiro da 5 litri che essendo in plastica resistente dovrebbe ovviare a una rovinosa esplosione, preparo il tutto a due strati,il primo è ovviamente il gel con 1200g di zucchero, 800cc di H2O e 24 fogli di colla di pesce o gelatina come la volete chiamare, la verso nella tanica e aspetto che si freddi un pò e poi la metto in frigo dritta in modo che quando vado a versare il secondo composto il gel sia abbastanza solido da mantenere intatta la sua superficie piatta.
Il secondo composto lo preparo con un cubetto di lievito, H2O a occhio tipo un litro,un cucchiaio di zucchero, una punta di bicarbonato di qualsiasi sorta e un cucchiaio di aceto di vino Ho imparato questa formula facendo le ore piccole a leggermi tutti i post dei maestri che sono sul forum,
Per ora sto erogando 70 bolle al minuto su 170 litri effettivi da dieci giorni con meravigliosa regolarità vi saprò poi dire quando dovrò rimettere mano al tutto.
Anche io avevo visto di qualcuno che usa le damigiane di vetro e a dire il vero ci avevo fatto un pensierino......,
Certo bisognerebbe saper tante cose tipo a quanti bar di pressione i lieviti smettono di metabolizzare e se la pressione arresta solo la produzione o uccide anche i lieviti, perchè se così non fosse la pressione potrebbe giocare dalla nostra parte regolando il consumo di zucchero, sempre che la damigiana tenga botta.
questa cosa della tanica mi interessa molto, ma hai fatto tutta la procedura con il tappo (inserendo il pressacavo)? o hai fatto altro?