Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-02-2012, 18:50   #1
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
La CO2 rallenta la maturazione?

Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio

Ho letto questa cosa scritta più volte, ma non mi trovo molto d'accordo.. E' vero che la CO2 in maturazione può non essere necessaria per le piante, ma che l'inserimento di CO2 provochi una diminuzione dell'O2 in acqua secondo me non è vero.

La solubilità dei due gas è indipendente, e se la CO2 viene erogata in maniera corretta (entro i range considerati "naturali"), essa non influisce assolutamente sulla solubilità dell'ossigeno in acqua.

Non sballa gli equilibri in fase di maturazione così come non lo fa dopo (altrimenti anche dopo, erogando CO2 sottrarremmo O2, cosa che invece non succede, a meno che non si arrivi a saturazione, cosa che si ottiene in casi molto eccezionali..) .

Anzi, secondo me è giusto che il filtro si abitui a lavorare con tutte le condizioni (compresa quantità di CO2 disciolta e il pH) con la quale si desidera farlo lavorare finita la fase di maturazione..

Naturalmente tutto IMHO neh...
Considera che i due gas sono indipendenti e lavorano a costanti parallele, ossia:
Può esserci saturazione di ossigeno e carenza di Co2.
Può esserci saturazione di Co2 e carenza di ossigeno.
Può esserci carenza di ossigeno e di Co2.
Può esserci saturazione di Co2 e saturazione di ossigeno.

In una vasca in allestimento, in cui le piante stanno tentando di sopravvivere al nuovo ambiente, non hanno bisogno di crescere, ma semplicemente di vivere. Per fare questo hanno bisogno di una quantità di anidride carbonica tale da poter essere garantita dallo scambio gassoso con l'atmosfera. Inoltre il filtro in maturazione produce di per se anidride carbonica, soprattutto nella fase di trasformazione di Nh3 o di Nh4+ in No2 attraverso l'ossidazione. Per ossidare ha bisogno di ossigeno e il prodotto finale della respirazione di ogni essere vivente è l'anidride carbonica.
Non so se mi segui.
La somministrazione di Co2 forzata, provoca saturazione molto più facilmente di quanto le piante (non ancora adattatesi alla vasca nuova) possano provocare la saturazione di ossigeno.
Si evince che, più la percentuale di Co2 è vicina alla saturazione, meno l'organismo dei batteri sarà in grado di espellerla, con una conseguente riduzione dello sviluppo dei batteri stessi...
Continui a seguirmi ?
Considerando che nessuno è così pazzo da somministrare in una vasca d'acqua dolce dell'ossigeno arricchito, posso tranquillamente dedurre che è più conveniente avere una vasca in cui non venga somministrata alcuna Co2 facilitando la vita ai batteri in piena proliferazione, piuttosto che una vasca in cui si tenti di ridurre il Ph attraverso la saturazione di acido carbonico che le piante in ogni caso non sarebbero in grado di fotosintetizzare sviluppando ossigeno.
Prova a darmi torto ?
Sposto di qua la discussione per evitare di intasare l'altro post e anche perchè vorrei pareri da altri utenti..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-02-2012, 19:04   #2
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Dunque la mia risposta:
Non provo a darti torto, assolutamente, semplicemente ci sono alcune cose chimiche che non capisco (o che almeno non corrispondono alle mie conoscenze):

Parli di saturazione di CO2 come se fosse una condizione semplicissima da ottenere, in realtà la saturazione della CO2 si ottiene a circa 1,5 g/L, mentre in vasca ne mettiamo 25mg/L (meno del 2% rispetto alla saturazione).

Parli dell'influenza della CO2 sull'attività e la proliferazione dei batteri.. Se parliamo delle quantità che si trovano nei nostri acquari, sei sicuro che ce ne sia? Abbiamo dei supporti scientifici tipo articoli o simili o sono informazioni da "saggezza comune"?

Anche perchè una concentrazione di CO2 adeguata è presente in molte nostre vasche, perchè dovrebbe influenzare l'attività batterica in maturazione e non in una vasca avviata?

E se fai maturare un filtro con condizioni favorevoli (senza CO2) cosa succede quando poi metti la CO2, smette l'attività di trasformazione del ciclo dell'azoto?

Io per adesso penso che sia importante che i batteri che si insediano nel filtro si abituino a lavorare a ph acido e in presenza di CO2, come gli chiederemo di fare in fase di vasca avviata.


Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni e confrontarsi su questo argomento!
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2012, 20:07   #3
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Daccordissimo con tommaso, la co2 somministrata con intelligenza é tale da non costituire pericolo di saturazione.

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 19:56   #4
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Preferisco non commentare,
comunque sappiate che solo in Italia succede di utilizzare Co2 in avvio.
Scarsa considerazione delle regole di base o "tanto va bene lo stesso" come tipico degli italiani?
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 09:57   #5
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Non capisco queste tue uscite........mi capita spesso di leggere forum americani, e ti posso assicurare che le domande le problematiche e le tecniche sono pressochè identitche a quelle italiane, frasi come "solo in italia" mi lasciano supporre che forse non hai idea di cosa c'è al di fuori oppure hai un'idea fondata su casi ristretti.
Sembra quasi che somministrare co2 significhi scaricare in vasca la ciminiera di una industria, fatti i dovuti distinguo e lasciando da parte i discorsi sulla necessità o meno di somministrare co2 alle piante, sinceramente non trovo niente di sbagliato in una vasca con buona presenza di piante somministrare co2 fin da subito.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , maturazione , rallenta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20421 seconds with 16 queries