Ok GRazie. Ho clickato un po' a campionamento. Nessuno mette dati sul funzionamento in acquario. Un parla di utilita' al massimo per 4 galloni (15 litri circa) ma ha una peltier raccattata e non si capiscono le caratteristiche.
Comunque, sappiate che la caratteristica della peltier che lega potenza estratta dal lato freddo e differenza di temperatura dal lato caldo, e' tipo quella che lega altezza e flusso in una pompa.
La massima differenza di temperatura e' la prevalenza, mentre la massima potenza e' il flusso senza superare alcun dislivello.
Sempre prendendo le celle 12706 che sono molto diffuse, prendendo i dati con lato caldo a 50°, questa riuscira' a trasferire 57W di calore con un salto di temperatura di 0°C, e potra' mantenere al massimo un salto di temperatura di 75° trasferendo 0W di potenza.
Questo quando alimentata alla massima potenza 6,4A , 16,4 V, fornendogli quindi 105W.
(la potenza di 92W di targa e' riferita a 25°C).
Quindi, meno salto termico riesco a fargli fare (migliore e' il dissipatore che riesco a mettere nella parte calda), piu' energia riesco a trasferire!!! Quindi se fate questi esperimenti, considerando che non credo si possa migliorare molto l'accoppiamento con lacqua, occorre investire in dissipatori con resistenza termica piu' bassa possibile.
Spero proprio di avere un po' di tempo e denaro per fare qualche esperimento e dare dati meno teorici!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, la cella tende ad andare in 'fuga'. Cioe' piu' si scalda , piu' assorbe energia, questo la fa scaldare ancora, e assorbe ancora piu' energia, finhce' non si rompe.
Limitare tensione e corrente massima e' necessario, ma l'ideale sarebbe controllarla in temperatura. Se il lato caldo raggiunge na certa temperatura occorre limitare ancora la potenza.
Anche perche' e' probabile che a piena potenza, se si guasta la ventola, riesca a raggiungere una temperatura tale da rompersi.
-------------------------------------------------------------------------
Rettifico l'ultima informazione. Se pilotato in tensione non c'e' la fuga termica in quanto la resistenza aumenta con la temperatura. Pero' il dissipatore deve assicurare che nel peggiore dei casi di utilizzo la temperatura della cella non superi la massima di lavoro (mi pare sia 75°C).
__________________
----------------------------------------------------------------
Ultima modifica di egabriele; 02-02-2012 alle ore 10:07.
Motivo: Unione post automatica
|