Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.
benny la vasca del link e uno spettacolo ma non credo che faccia uso continuo di resine cioè non penso faccia parte della gestione...............come cacchio fa a togliere quello che mette senza destabilizzare il sistema
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.
Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..
perchè non usare le resine in modo continuativo...????
è una tendenza moderna...
un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..
se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.
Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..
perchè non usare le resine in modo continuativo...????
è una tendenza moderna...
un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..
se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo
non sono cosi convinto di quello che scrivi........... oggi vedo sempre piu persone lasciare sistemi a riproduzione battericae sempre piu vasche gestite con zeolite ci sara un motivo??????
e hanno grandi risultati
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.
Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..
perchè non usare le resine in modo continuativo...????
è una tendenza moderna...
un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..
se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo
non sono cosi convinto di quello che scrivi........... oggi vedo sempre piu persone lasciare sistemi a riproduzione battericae sempre piu vasche gestite con zeolite ci sara un motivo??????
e hanno grandi risultati
riproduzione batterica e zeolite spesso vanno a braccetto....no ??
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.
Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..
perchè non usare le resine in modo continuativo...????
è una tendenza moderna...
un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..
se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo
non sono cosi convinto di quello che scrivi........... oggi vedo sempre piu persone lasciare sistemi a riproduzione battericae sempre piu vasche gestite con zeolite ci sara un motivo??????
e hanno grandi risultati
riproduzione batterica e zeolite spesso vanno a braccetto....no ??
ultimamente non piu mi pare......................
molte persone hanno abbandonato i dosaggi diretti di carbonio lasciando solo la zeolite
io nella mia vasca l ho dosato solo i primi 20gg dopo di che stop
propio oggi ho fatto il test del fosforo perche sabato scorso non l ultimo misi in vasca 3 fiale di reefbooster e il lunedi successivo avevo i po4 a 0.09 rimessa la zeolite oggi mi trovo con test del fosforo che mi da 3 quindi 3x3.066 9.198 / 1000 0.009
perchè non usare le resine in modo continuativo...????
perchè NON dovrebbero essere usate in questo modo
è una tendenza moderna...
mica tanto, le resine fisse si usavano già molti anni fa
un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..
inevitabile? sei sicuro?
se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..
pochissime solo le vasche che non hanno accumulo
come pochissime? per quanto ne sappia io è il contrario
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.
Arrivo anche io dalla vecchia scuola dove mi venne insegnato che la vasca deve girare solo con luce, skimmer, rocce vive e movimento.
Tutto ciò che si distacca da questi 4 elementi è un'anomalia da gestire. Come tale, anche i fosfati devono essere gestiti con resine a bisogno (le metto, fanno il loro lavoro e poi le levo). Se i fosfati mi tornano, vuol dire che ho problemi in vasca da risolvere.
Questo è quanto mi era stato insegnato a suo tempo.
Poi oggi vedo nuove metodologie... come ad esempio il carbone. La vecchia scuola diceva che il carbone andava messo per pochi giorni una volta al mese.... da lì, abbiamo visto proliferare metodi che dicono di lasciare il carbone fisso in sump (si diceva che certi colori che si ottenevano con quel metodo, erano anche dovuti all'azione filtrante del carbone che faceva passare più luce). Da quel momento, leggevo sempre di più di gente che lasciava il carbone fisso in vasca. Oggi vedo che è una costante di tutti.
Stesso discorso mi sembra di vederlo per le resine anti Po4. Si fa prima a lasciarle fisse, che stare a smanettare con togli e metti. in questo modo, però, rischiamo di perdere di vista l'essenzialità dei 4 elementi fondamentali citati sopra (le resine diventano parte integrante di un metodo).
Riguardo ad un metodo che mi consenta di tenere ottimi colori, tanti pesci e Po4 bassi, ben venga!!
Quindi, concludo dicendo la mia: le resine sono la soluzione ad un problema e sono contrario all'uso continuativo (se poi non si ha scelta, amen).
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.
Arrivo anche io dalla vecchia scuola dove mi venne insegnato che la vasca deve girare solo con luce, skimmer, rocce vive e movimento.
Tutto ciò che si distacca da questi 4 elementi è un'anomalia da gestire. Come tale, anche i fosfati devono essere gestiti con resine a bisogno (le metto, fanno il loro lavoro e poi le levo). Se i fosfati mi tornano, vuol dire che ho problemi in vasca da risolvere.
Questo è quanto mi era stato insegnato a suo tempo.
Poi oggi vedo nuove metodologie... come ad esempio il carbone. La vecchia scuola diceva che il carbone andava messo per pochi giorni una volta al mese.... da lì, abbiamo visto proliferare metodi che dicono di lasciare il carbone fisso in sump (si diceva che certi colori che si ottenevano con quel metodo, erano anche dovuti all'azione filtrante del carbone che faceva passare più luce). Da quel momento, leggevo sempre di più di gente che lasciava il carbone fisso in vasca. Oggi vedo che è una costante di tutti.
Stesso discorso mi sembra di vederlo per le resine anti Po4. Si fa prima a lasciarle fisse, che stare a smanettare con togli e metti. in questo modo, però, rischiamo di perdere di vista l'essenzialità dei 4 elementi fondamentali citati sopra (le resine diventano parte integrante di un metodo).
Riguardo ad un metodo che mi consenta di tenere ottimi colori, tanti pesci e Po4 bassi, ben venga!!
Quindi, concludo dicendo la mia: le resine sono la soluzione ad un problema e sono contrario all'uso continuativo (se poi non si ha scelta, amen).
sul carbone non sono molto d 'accordo la vecchia scuola berlinese prevedeva carbone fisso e anche in grossa quantita da aggiungerepoco alla volta.per le resine il tuo discorso lo condivido in pieno.un saluto..