Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, ho avviato una vasca da 150 l il 10 gennaio, filtro pratiko 200 spugne, nei cestelli dal basso:
carboni(in realtà vorrei toglierli alla prima manutenzione) spugna alla zeolite,
cannolicchi
e lana di perlon.
Ben piantumata(circa il 70%) nessun ospite, ho inserito ieri x evitare anossia del fondo delle melanoides prese da un'alta vasca.Fertilizzo con co2 askoll(usa e getta) circa 35-40 bolle min.
Al primo riempimento ho inserito acqua di rubinetto tagliata con r.o. con gh 8 e kh 6,da allora solo rabbocchi con r.o.
Dopo pochi giorni i valori si sono stabilizzati
Ph 7
Gh 6
Kh 6
(ma il gh non dovrebbe essere circa il doppio del kh??)
oggi ho comprato i test sera a reagente x no2 e no3..
No2 5 mg/l (o oltre è il fondoscala)
No3 50 mg/l
se ho capito giusto dovrei essere in pieno picco (ma non sono valori troppo alti considerando che l'acqua del rubinetto è praticamente a 0?) Mi devo preoccupare??
Cosa dovrebbe succedere ora, una lenta diminuzione degli no2 e un aumento degli no3 ?
Diciamo di si, anche se i valori sono forse un tantino esagerati (qualcosa non torna nei valori di partenza - acqua che usi)
Gli NO2 devono diminuire fino ad arrivare a zero e/o il minimo misurabile nella scala dei test, gli NO3 si abbassano con i cambi acqua o con le piante.
Riguardo KH e GH questi rispecchiano i valori dell'acqua utilizzata, quindi il fatto che il GH dovrebbe essere il doppio del KH, oltre che non è una regola fissa, non fa testo.
Grazie della risposta,
"Diciamo di si, anche se i valori sono forse un tantino esagerati (qualcosa non torna nei valori di partenza - acqua che usi)"
Puoi spiegarti meglio? Gh 8 e kh 6 mi sembravano buoni valori, li ottengo mischiando 2-3 di r.o.con circa 1/3 di acqua di rubinetto Gh 25 e kh 15...
"Riguardo KH e GH questi rispecchiano i valori dell'acqua utilizzata, quindi il fatto che il GH dovrebbe essere il doppio del KH, oltre che non è una regola fissa, non fa testo."
Vorrei avere deivalori in cui si trovino bene le piante e solo in un secondo momento decidere quali pesci mettere, anche se mi piacerebbemolto riuscire ad allevare cardinali e qlc neocaridina...
Ho anche a disposizione dei sali della sera ma non ho mai capito le dosi(dovrebbero essere 5 g in 100l da 0,6 kh e 1.3 gh), quindi in 30 l di r.o. per avere gh 8 kh 4 dovrei aggiungere 4: 0,6=6.6 X 5 = 33 g e per gh6 e kh 3 dovrebbe essere 3:0.6=5 x5= 25 g
Corretto o sbaglio i conti???
Mi consigli di abbandonare l'acqua del rubinetto e usare i sali allora ??
Che faccio aspetto che scendano i nitriti o faccio un cambio ora??
Scusa le mille domande...ma so di non sapere!!!eh,eh!
ieri ho tolto i carboni e la spugna alla zeolite dal filtro e ho inserito qlc bioball e altri cannolicchi..
non so se sia stato questo, ma oggi il valore degli no2 è passato a 2mg l, anche gli no3 iniziano a diminuire(ad operadelle piante credo)anche se più lentamente, rifarò i test domani sera, continueranno a scendere gli no2?? si accettano scommesse.
Una volta scomparsi del tutto posso procedere al cambio d'acqua??
Vorrei arrivare a gh 8 e kh 4 secondo voi che faccio vado di sali o come prima e tanta pazienza??
Il fatto che siano diminuiti gli NO2 può dipendere sia dalla normale maturazione sia dalle mani messe nel filtro (in questo caso bisognerebbe misurare gli NH e verificare se siano aumentati, diminuiti o siano costanti ... ma questo non lo sapremo mai ... in ogni caso forse inutile acquistare ora il test, meglio lasciar fare alla natura )
Quando scrivo valori acqua ovviamente non mi riferisco a GH e KH ma ai valori di NO2 ed NO3 presenti nell'acqua di origine e/o rubinetto.
Per il momento lascia tutto tranquillo e continua a misurare NO2 ed NO3, gli NO2 devono diminuire sempre più fino ad essere non più quantificabili. (quindi picco NO2 avvenuto e passato).
Normalmente gli NO3 dovrebbero sempre tendere a salire, a meno che le molte piante non li consumino e/o semplicemente non vengano più prodotti dalla vasca per mancanza di materia prima: NH -> NO2 -> NO3.
Ciao
Anche io sono, da parecchio, in pieno picco con NO2 a fondoscala (dopo essere passati a 2 settimana scorsa) ma anche NO3 a fondoscala.
Tuttavia io ho problemi di stabilità del KH dovuto al fondo
Ciao,in realtà a me NO2 e NO3sono rimasti alti, anzi alle stelle, non più di 5giorni. Oggi finalmente non rilevo più NO2, e ho anche pochissimi NO3, mi sa che le piante hanno mangiato un sacco, che faccio, procedo al cambio o vado avanti a monitorare??
Grazie Scriptors, il ciclo dell'azoto mi è abbastanza noto(ci sono passaggi del procedimento anaerobico che non mi sono chiari, ma non credo riguardi l'acquariofilia dove tutto il processo è aerobico....Correggetemi se sbaglio!) comunque ho fatto i compiti, e un ripasso non guasta mai, ho anche trovato le dosi dei sali! Per passare da gh 6 kh6 ai valori che vorrei ottenere (cioè gh8 e kh 4)come mi consigliate di fare?? (continuo a fare i cambi settimanali con acqua coi valori desiderati fino ad arrivarci??)