Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-01-2012, 21:06   #1
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto un pà di conti per voi.
supponiamo una vasca 80*30*40 cioè 96 litri (per il momento non consideriamo se sono lordi o netti), e su di essa suppuniamo di voler distribuire un'abbondante illuminazione per cui 50lm/l, cioè 4800 lumen.

primo caso: si utilizzano dei neon t5 t8 ecc.... non importa quali.
questi emettomo lo spettro luminoso su 360 gradi, ma mettendo i riflettori (e considerando che parte della luce riflessa viene intercettata dai neon, pensate ad una plafo con 4 neon uno accanto all'altra quanta luce riflessa viene intercettata dai neon....MAH), si suppone che la luce viene emessa su 180 gradi, ho calcolato che questi neon sono posti a 0,35 m (considerando fondo e che l'acqua non arriva a pelo del vetro), esce qundi che abbiamo una superficie irradiata di 0,77 m^2 il che vuol dire tradotto nei tanti amati ed odiati lux in 6230 lux.

stesso ragionamento, stessa vasca sempre 4800 lumen ecc ecc ma illuminata con i led per cui abbiamo un angolo di 120 gradi (appena 60 gradi meno rispetto al neon), area irradiata dal flusso luminoso 0,38 m^2, lux 12470.

Allora 6230 lux dei neon contro i 12470 lux dei led.

conclusioni.
Dato che il potere prenetante nella colonna d'acqua di una fonte luminosa è dato sostanzialmete dai lux (difatti se 100 lumen vengono proiettati su una minore colonna d'acqua di profondità costante è chiaro che raggiungono più il fondo se la superficie è maggiore) con una illuminazione a led si evince la maggiore resa luminosa a paragone con i neon.
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
illuminazione , led , nuova

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13614 seconds with 14 queries