|
Quote:
|
Ora mi domando nella vasca di 30 l (quella finale) ci posso mettere un substrato qualsiasi come sabbia,visto che userò una vasca a parte per la riproduzione?
Credete che mi faranno comunque delle uova sparse per l'acquario?
Un'altra domanda...le uova che finiscono al di fuori del contenitore riempito di torba non si possono ritenere per buone?
|
Coi Nothobranchius il substrato di fondo è sconsigliato proprio perché vi deporrebbero sopra, non facendo distinzione tra torba e, ad esempio, sabbia (c'è un famoso allevatore sudafricano che, invece della torba, utilizza proprio sabbia, anche se è un metodo parecchio complicato, anche perché poi sabbia e uova vanno separate).
Con loro, nel resto del fondo non occupato dalla vaschetta, molto meglio un bello strato di foglie secche per coprire il vetro di fondo, ad esempio di quercia.
Purtroppo, le uova che potrebbero essere deposte al di fuori del contenitore, anche se buone, sarebbero molto difficili da prelevare...e fondamentalmente il lavoro sarebbe anche inutile, data la grande quantità di uova che deporranno invece nella torba.
|
Quote:
|
ALIMENTAZIONE:
Avete a casa tutti un allevamento di artemia salina per sfamare i pesci oppure state sempre a schiudere le cisti?
|
Stiamo sempre a schiudere le cisti, tutti i giorni durante il periodo di accrescimento, finché i giovanili non passano al surgelato, o comunque a prede più grandi (dafnie, larve di zanzara, grindal)...l'allevamento dell'artemia sarebbe utile per gli adulti, ma la produzione di naupli "al naturale" sarebbe troppo bassa per le esigenze alimentari dei pesci in accrescimento, per questo allevare artemie non è fondamentale.
|
Quote:
|
Curiosità...se non si ha l'opportunità di un allevamento di artemia...di quanti grammi di cisti si ha bisogno in 1 anno?
|
Con una sola specie e con un paio di schiuse all'anno (o anche una, dipende), te ne servono poche, sui 50 grammi più o meno.