Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare
Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......
Io sono dell'idea che un uomo (vedi comandante di nave, soldato, l'operaio in fabbrica o su un ponteggio a 15 metri d'altezza) con una certa formazione e preparazione che può essere un corso di pronto soccorso, una simulazione in caso di terremoto, una qualsiasi cosa, se tale preparazione è fatta come si deve fare (quindi bene!), ti rimane impressa per tutta la vita...
Scoppia un incendio nella fabbrica dove lavora mio padre, che va in panico assoluto, si caga addosso... ma il panico dura pochi attimi, poi sa dove andare a prendere l'estintore, dov'è l'allarme antincendio, sa a chi chiamare e come comportarsi.
Quando mi capita di vedere in tv le manovre di pronto soccorso che tutti dovremmo saper fare, tipo manovra di heimlich, la prima cosa che dice l'operatore che la sta praticando è quella di guardare come si fa, anche se non si hanno particolari conoscenze della materia o non si è interessati... nel momento in cui dovremmo applicarla, anche in caso di panico più assoluto, quelle immagini saranno la prima cosa che ci passerà davanti agli occhi
__________________
E fattela na ***** de risata che po esse che domani te svegli freddo Non dite in giro che sono un acquariofilo... vi riderebbero in faccia!!!Mario
Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare
Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......
Quello che piu mi da piu da pensare è che sono passati 100 anni dalla collisione del titanic e al giorno d'oggi possono ancora succedere cose del genere...
Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare
Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......
a me sembra che il paragone calzi a perfezione...tra l'altro il titanic era a compartimenti stagni e la mancata tenuta fu dei rivetti usati di scarsa qualità come hanno confermato delle recenti indagini...la dinamica è la stessa ossia un buco laterale,non credo sia impossibile inventare, a 100 anni di distanza, qualcosa per evitare che entri acqua da uno squarcio laterale,certo che se invece di fare degli ambienti stagni ci fai le lavanderie....ovvio che i costi aumentano
siamo andati sulla luna nel 1969 ,lo shuttle negli anni 90, non esiste modo di fare una nave passeggeri inaffondabile? che se poi mi dici che costa soldi allora è un altro paio di maniche...
x il telecontrollo ci sono gli aeroplani che vanno a 900 km orari controllati da un computer di bordo e che siamo nel 1700 che il capitano decide come se fosse dio?, costui impazzisce butta la nave contro uno scoglio e diciamo che era inevitabile? io ti bypasso i comandi e fermo la nave dopo 10 secondi che ti sposti dalla traettoria se non giustifichi...
io faccio un pos e dopo 2 sec mi arriva un sms ,costui prende iniziativa di far andare la nave da 500 milioni di euri dove gli pare e nessuno gli dice nulla? se fosse mia la Costa non sarebbe mai successo, altro discorso se i vertici erano condiscendenti allora le responsabilità si dividono.
se i primi 2 punti fossero risolti oggi i morti non ci sarebbero...
Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare
Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......
a me sembra che il paragone calzi a perfezione...tra l'altro il titanic era a compartimenti stagni e la mancata tenuta fu dei rivetti usati di scarsa qualità come hanno confermato delle recenti indagini...la dinamica è la stessa ossia un buco laterale,non credo sia impossibile inventare, a 100 anni di distanza, qualcosa per evitare che entri acqua da uno squarcio laterale,certo che se invece di fare degli ambienti stagni ci fai le lavanderie....ovvio che i costi aumentano
siamo andati sulla luna nel 1969 ,lo shuttle negli anni 90, non esiste modo di fare una nave passeggeri inaffondabile? che se poi mi dici che costa soldi allora è un altro paio di maniche...
x il telecontrollo ci sono gli aeroplani che vanno a 900 km orari controllati da un computer di bordo e che siamo nel 1700 che il capitano decide come se fosse dio?, costui impazzisce butta la nave contro uno scoglio e diciamo che era inevitabile? io ti bypasso i comandi e fermo la nave dopo 10 secondi che ti sposti dalla traettoria se non giustifichi...
io faccio un pos e dopo 2 sec mi arriva un sms ,costui prende iniziativa di far andare la nave da 500 milioni di euri dove gli pare e nessuno gli dice nulla? se fosse mia la Costa non sarebbe mai successo, altro discorso se i vertici erano condiscendenti allora le responsabilità si dividono.
se i primi 2 punti fossero risolti oggi i morti non ci sarebbero...
1 Quali sono gli aerei telecontrollati?
2 Avete la più pallida idea delle tonnellate di ferro che servirebbero per fare un doppiofondo a una nave del genere, sempre che poi stia a galla?
Credo che l'unica cosa che si possa fare sia addestrare in modo decente gli equipaggi delle navi, più o meno come si addestrano quelli degli aerei, e fare selezioni molto severe....ma tutto questo ha un costo e credo che Costa come altre compagnie non spenderanno mai quelle cifre.
Io credo che un minimo di controllo in piu ci dovrebbe essere...una nave prima di partire segnala la rotta precisa, e poi un caxxo di computer deve controllare che tale rotta sia rispettata.....Basta un banalissimo gps che segnala alla centrale operativa dove sta la nave e se sta seguendo, con una determinata tolleranza, la rotta.....Capisco che a volte per le situazioni atmosferiche si debba deviare, bene, prima lo comunichi e poi devi..........
Sul potere di un comandante io mi chiedo.... se il mio capo mi dice di collegare uno strumento al contrario (io vendo strumenti per sale operatorie e reparti di terapia intensiva) o di staccare un allarme prioritario cardiaco(il classico beep che sentite nel film) io mica accetto...gli dico semplicemente che se vuole farlo può farlo lui, io non rischio la vita di un paziente.Idem per la nave...il pilota che ha ricevuto l'ordine doveva semplicemente rifiutare, qualunque sentenza gli avrebbe dato ragione e non sarebbe stato mai condannato per ammutinamento .........
Io credo che un minimo di controllo in piu ci dovrebbe essere...una nave prima di partire segnala la rotta precisa, e poi un caxxo di computer deve controllare che tale rotta sia rispettata.....Basta un banalissimo gps che segnala alla centrale operativa dove sta la nave e se sta seguendo, con una determinata tolleranza, la rotta.....Capisco che a volte per le situazioni atmosferiche si debba deviare, bene, prima lo comunichi e poi devi..........
Sul potere di un comandante io mi chiedo.... se il mio capo mi dice di collegare uno strumento al contrario (io vendo strumenti per sale operatorie e reparti di terapia intensiva) o di staccare un allarme prioritario cardiaco(il classico beep che sentite nel film) io mica accetto...gli dico semplicemente che se vuole farlo può farlo lui, io non rischio la vita di un paziente.Idem per la nave...il pilota che ha ricevuto l'ordine doveva semplicemente rifiutare, qualunque sentenza gli avrebbe dato ragione e non sarebbe stato mai condannato per ammutinamento .........
Le navi, credo, abbiano già tutto quello che dici, ma come sugli aerei tutti i sistemi di sicurezza si posso escludere. Inoltre quella pratica di avvicinarsi così tanto alla costa era una prassi. Lo facevano tutti, quindi quando e' stato dato l'ordine nessuno ha obiettato.