|
Originariamente inviata da marea
|
se trovi bollicine sulle rocce vuol dire che la vasca è in ossidazione,quello che vedi è azoto gassoso..
|
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao -28
cosa vuol dire "in ossidazione, azoto gassoso", spero che non sia sintomo di un problema tipo crescita alghe. scusate la domanda "stupida" ma ho poca esperienza

[/QUOTE]
Azoto (N)
L’azoto è un elemento chimico fondamentale per gli esseri viventi. Alcune sostanze azotate (come le proteine) sono indispensabili alla vita degli organismi. Sulla terra l’azoto è presente in abbondanza.
Su 100 parti di aria (100%) si ha:
• circa 78% di azoto,
• circa 21% di ossigeno,
• circa 1% di altri gas, tra i quali l’anidride
carbonica.
Tipi di molecole azotate
Il ciclo dell’azoto è molto complesso, anche perché l'atomo di azoto può entrare a far parte di un elevato numero di molecole, essenzialmente di quattro tipi:
• Azoto molecolare (gassoso nell’aria),
• Ammoniaca e Nitrati (nel terreno e nelle
piante),
• Azoto organico (nelle piante e negli
animali
Nel ciclo dell’Azoto avvengono alcuni processi che gli permettono di passare da una forma all’altra; ciascuna forma viene utilizzata da determinati organismi.
I processi sono:
• Azotofissazione
• Nitrificazione
• Assimilazione
• Denitrificazione
• Dilavamento
Azotofissazione
La fissazione dell’Azoto è il processo biochimico con cui viene operata la conversione dell'azoto molecolare atmosferico (N2) in ammoniaca (NH3). Le combustioni, l'azione vulcanica, i lampi ed i metodi industriali fissano l'azoto sotto forma di nitrati.
Nitrificazione
Alcuni tipi di batteri sono in grado di ossidare l'ammoniaca o lo ione ammonio; questa ossidazione viene detta nitrificazione, ed è un processo durante il quale viene liberata energia che viene utilizzata dai batteri. Anche se le piante possono utilizzare direttamente lo ione ammonio, il nitrato è la forma in cui la maggior parte dell'azoto passa dal suolo alle radici.
Assimilazione
Una volta che i nitrati si trovano all'interno delle cellule vegetali, sono ritrasformati in ioni ammonio che vengono trasferiti a composti contenenti carbonio per produrre amminoacidi e altri composti organici azotati necessari alla pianta (organismo autotrofo). In tal modo le piante costruiscono la propria struttura e divengono alimento per gli organismi eterotrofi di primo livello (erbivori).
Denitrificazione
I nitrati possono essere distrutti in seguito alle attività di alcuni batteri che vivono nel terreno; questi batteri scindono i nitrati liberando l'azoto che torna all'atmosfera. Questo processo è detto denitrificazione, ed è responsabile del ritorno dell’azoto presente nelle proteine delle piante e degli animali alla forma di azoto gassoso, disperso nell’atmosfera.
Dilavamento
L’azoto in forma di nitrato, presente nei terreni, è estremamente solubile e quindi può passare rapidamente negli ecosistemi acquatici, dove svolge un ruolo importante come fattore limitante assieme al fosforo. Segue il flusso dell’acqua sino al mare, nelle aree costiere, e può venire perso sul fondo del mare sotto forma di depositi e sedimenti, dai quali può essere prelevato dagli organismi unicellulari (batteri).