Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
ho deciso di cambiare i componenti perché, a detta di uno che apparentemente se ne intendeva, questi sono più semplici da utilizzare....
1) allora innanzitutto mi sono sbagliato a postare, alla fine ho comprato arduino uno
2) display grafico lcd4884 shield di cui ho già la libreria per arduino (l'altro non era più disponibile quindi me l'ha sostituito con questo)
3) il sensore di temperatura è rimasto un lm35dz
4) l'orologio è sempre l'rtc ds1307 i2c
5) il tlc5940 l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi per posta però probabilmente non lo utilizzerò subito perché visto come è fatto, temo che per poter operare, necessiti di qualche altro componente strano...
rinuncio per il momento ai controlli e alla possibilità di modificare i parametri tramite pulsanti o joystick... forse è la parte più facile da configurare ma avrò già difficoltà con le tre cose quindi per il momento lascio perdere.
Vorrei sottolineare, come l'amico Kj822001 avrà già intuito, che io di elettronica non ci capisco una mazza... oggi ho seguito alcuni tutorial su programmazione base di arduino (blink di un led) e mi sono emozionato quando, riscrivendo a memoria e capendo ciò che facevo, il programma di arduino al momento della verifica non mi dava messaggi di errore.... ahahahahah
Mi sta prendendo molto questo progettino e si, lo so... ci cadrò come una pera cotta non sapendo programmare... figuratevi che non ho assolutamente idea di come dovranno neppure essere collegati i vari componenti... ecco perché, per il momento, la fase di scrittura del programma non mi angoscia.
Ad ogni modo, spero di non risultare troppo pretenzioso o prepotente verso chi legge e che si intende di elettronica e programmazione... io la vivo come una sfida. Probabilmente non riuscirò a venirne a capo da solo però nella vita mi piace sperimentare, provare, sbagliare e magari non riuscirci piuttosto che stare a guardare o pagare per avere tutto ciò che mi serve...
Mi auguro, soprattutto adesso che mi ritrovo i componenti in mano, che qualcuno mi affianchi e mi guidi in questa esperienza...
vi spiego ora quale saranno le funzioni che vorrei programmare su Arduino:
1) alba tramonto sui canali w (bianchi) e b (blu) --> io adopererò 8 MeanWell mod. 60#48p: 4 per i led bianchi e 4 per quelli blu.
inizialmente proverò ad utilizzare direttamente le uscite PWM di arduino, 4 canali in tutto ai quali farò comandare 2 driver ciascuno (non sono sicuro che funzioneranno entrambi per via dell'assorbimento... vedremo)
e su questo ho una riserva circa eventuali mosfet da dover utilizzare per portare il segnale da 5 a 10v (giusto?)
qualora non dovessero funzionare per il motivo di cui sopra, mi adopererò per utilizzare subito l'interfaccia pwm 16 canali a 12bit (4096 passi anziché i 255 di arduino) tlc5940 (avrà bisogni o di altri componenti per poter funzionare? non lo so...)
Per quanto riguarda il setting dell'ora di inizio fade, mantenimento, inizio fade rovescio che porterà allo spegnimento della plafoniera così come per il valore di intensità massima dei led non avrò, come vi dicevo, la possibilità di modifica diretta su arduino tramite pulsanti.... nel caso lo collegherò al computer per poter cambiare i registri
2) sul display (48x48) farò in modo di visualizzare l'ora, la percentuale di w, quella dei b, e le 2 o 3 temperature che le sonde registreranno sul dissipatore dei led
Questo è l'obiettivo... per ora è tutto
ps: ringrazio anticipatamente chiunque voglia apportare il suo contributo a questo piccolo ma grande progetto
e ringrazio in anticipo anche i miei 3 amici programmatori che senza problemi hanno accettato di aiutarmi... e altrettanto prontamente mi hanno informato sugli impegni incombenti che probabilmente posticiperanno il loro contributo :-D:-D:-D:-D:-D#70:-D:-D:-D
Spero di fare cosa gradita anche ad altri utenti del forum
vi spiego ora quale saranno le funzioni che vorrei programmare su Arduino:
1) alba tramonto sui canali w (bianchi) e b (blu) --> io adopererò 8 MeanWell mod. 60p: 4 per i led bianchi e 4 per quelli blu.
inizialmente proverò ad utilizzare direttamente le uscite PWM di arduino, 4 canali in tutto ai quali farò comandare 2 driver ciascuno (non sono sicuro che funzioneranno entrambi per via dell'assorbimento... vedremo)
e su questo ho una riserva circa eventuali mosfet da dover utilizzare per portare il segnale da 5 a 10v (giusto?)
qualora non dovessero funzionare per il motivo di cui sopra, mi adopererò per utilizzare subito l'interfaccia pwm 16 canali a 12bit (4096 passi anziché i 255 di arduino) tlc5940 (avrà bisogni o di altri componenti per poter funzionare? non lo so...)
Per quanto riguarda il setting dell'ora di inizio fade, mantenimento, inizio fade rovescio che porterà allo spegnimento della plafoniera così come per il valore di intensità massima dei led non avrò, come vi dicevo, la possibilità di modifica diretta su arduino tramite pulsanti.... nel caso lo collegherò al computer per poter cambiare i registri
2) sul display (48x48) farò in modo di visualizzare l'ora, la percentuale di w, quella dei b, e le 2 o 3 temperature che le sonde registreranno sul dissipatore dei led
Questo è l'obiettivo... per ora è tutto
ps: ringrazio anticipatamente chiunque voglia apportare il suo contributo a questo piccolo ma grande progetto
e ringrazio in anticipo anche i miei 3 amici programmatori che senza problemi hanno accettato di aiutarmi... e altrettanto prontamente mi hanno informato sugli impegni incombenti che probabilmente posticiperanno il loro contributo
Spero di fare cosa gradita anche ad altri utenti del forum
Ho appena concluso la realizzazione di un controller LED con arduino (sto aspettando il circuito stampato che ho ordinato per il montaggio definitivo)....e durante le "prove" ho utilizzato anche il TLC5940....però si è rilevato decisamente instabile (anche se la dimmerazione è sensibilmente meno scattosa) oltre al fatto che le sue uscite sono "invertite" per cui devi metterci un transistor come inverter per pilotare i driver (è fatto per pilotare direttamente dei piccoli LED)....e poi che ci fai di 16 uscite?