Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Di gusci ne hai messi tanti, 48 vanno più che bene, alcuni verranno sotterrati sotto la sabbia.
Il mio acquario è piccino, sono 45l. lordi. Prima li avevo inn un 55l. che però era usato e di cui detestavo il filtro, questo che ho adesso come litraggio è più piccolo (è un Wave 45), ma l'area di base è più ampia del primo.
Nel mio ci sono appunto 8 esemplari ormai adulti e sarebbe il caso di sfoltirlo un pò altrimenti non vedo più avannotti.
Quote:
Però è molto bella questa cosa che siete in 2 di Roma (e presto mi ci aggiungerò anche io) ad avere i Multifasciatus perchè si potrebbe pensare anche ad un rinsanguamento magari...se fosse possibile sarebbe una buona cosa, con altre specie si fa!
Non so come funzionerebbe, bisognerebbe credo ripartire da una coppia (o un gruppetto con 1 solo m.) per creare la colonia. Ma non ho mai sentito per i multi di problemi a breve termine di consanguineità.
La foto l'ho fatta, ma devo scaricarla sul pc di casa, vedo se riesco a trovare stasera qualche minuto e la inserisco.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Eccomi di nuovo, torno adesso da una piacevole chiacchierata con Davide di Afrofish (Luca, non ti ho chiamato ma è stata improvvisata come cosa, perdono)
Allora, mi ha fatto vedere delle bellissime specie di conchigliofili, ma rimarrò sui multies almeno per iniziare
Mi ha spiegato anche un po' di cose riguardo alla gestione e al resto; un po' quello che ho letto in questi giorni devo dire...
Una cosa molto interessante che ho scoperto, per te Luca, è che i tuoi esemplari di Multies sono F1, perchè lui li riproduce a casa/serra da una coppia wild (questo spiega anche il prezzo elevato). Per cui stando così le cose problemi di genetica non ce ne sono almeno per un po' di generazioni!
La generazione che prenderò da te sarà quindi la F2, di conseguenza.
Mi ha fatto sfogliare un libro con meravigliose foto del lago, il libro si chiama Tanganyka ed è molto costoso (100 euro) ma spettacolare!
Mi ha detto anche delle conchiglie: vanno bene quelle che ho preso, lui lì ne aveva alcune molto più piccole e dice che comunque le usano per riprodursi... Per pura curiosità e per avere una "chicca" ne ho comprata 1 sola originale del Tanganika (mortacci quanto se le fa pagare.)
Per il resto se non oggi domani mi aspetta il lavaggio delle conchiglie di Auchan!
Consigli per eliminare l'odoraccio che hanno?
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
sarà odore di aglio...io le ho lavate col detersivo per i piatti, risciacquate bene e poi bollite, non mi pare che avessero un odoraccio dopo la pulizia
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Sì, è un misto di aglio, prezzemolo e qualche altro aroma forte (e disgustoso in realtà), io volevo evitare di lavarle con il sapone...però se mi dici che non c'è problema al limite ci provo anche io!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Le conchiglie le ho lavate soltanto con acqua, prima calda per sciogliere tutto quello schifo e poi normale per una bella lavata. Poi le ho bollite per bene e dopo non c'era traccia di alcun odore Il detersivo mi spaventa sempre un po', anche senza non ci sono problemi.
Luca, che tipo di conchigliofili ti ha fatto vedere? Porca miseria quel libro mi affascina da matti, prima o poi bisognerà chiedere un regalo anticipato a babbo natale
Discorso "purezza"...contentissimo che i miei siano F1 ( visto anche il prezzo ).
Però so un'altra cosa...lui prende anche esemplari ( solo adulti ) da privati, ne sono certo perché l'ultima persona che gli ha portato i Multi è lo stesso ragazzo a cui ho dato i miei Julido ( per ora non faccio il nome ma anche lui è un utente di AP ).
E che ci fa con questi, li usa come cibo vivo per i bestioni della vasca Malawi? Battute a parte credo che magari questi esemplari "di seconda mano" siano quelli che cede ad altri negozianti; in negozio la qualità è sempre eccelsa!
Posteresti una foto della conchiglia originale? L'altra volta non c'erano, che peccato!
Va bene, allora proverò prima il "lavaggio di Luca" così evito il sapone!
Lui lì in negozio aveva i Neolamprologus Ocellatus, Brevis Zambia, Similis e Fasciatus...uno più bello dell'altro devo dire!
Mi ha spiegato che questi li riproduce direttamente lui da una coppia di selvatici, poi magari qualcosa in mezzo capita (qualche reso e/o qualche figliata di amici e clienti) però in linea di massima mi ha detto che vende gli F1...
Io tra questi ne ho visti alcuni che avrei comprato molto volentieri, ma per adesso prendo i Multies, quando farò pratica e se convertirò altre vasche allora ci penserò!
Le conchiglie a lui arrivano tutti i mesi, ma sono incomprabili (a meno che non vuoi spendre veramente troppi soldi) :#O
Stasera carico una foto dal pc di casa!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Che spettacolo gli Ocellatus Sono davvero meravigliosi e prima o poi alleverò anche loro!
Comunque qualche conchiglia originale ha sempre il suo fascino, giusto per spezzare il tappeto di gusci classici...sparo una cifra, 10€ l'una?
Certo che adesso ha molti esemplari in più rispetto a quando siamo andati noi...anche se devo dire che io ero già deciso su cosa prendere, non ho visto altro
Con l'occasione cerco anche di mandarti qualche foto degli F2
Molto bello l'acquario Miranda!
Senti ma quelle vallate le hanno scavate loro giusto?
Io penso di mettere qualche guscio in più, quasi a formare un tappeto...ho letto che per i Multies ne occorrono di più, per altre specie ne bastano molti meno. Per la pianta sono ancora indeciso invece...
Questa è la conchiglia che ho preso per curiosità:
Non è "nuova" ma l'ha presa da una sua vasca al piano di sotto - (5 euro l'una, cose da pazzi)
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Siete dei puristi con la storia del sapone
In ogni caso l'odoraccio sarà sempre di sostanze organiche ...male non farà, e i multi sono davvero dei pesciolini resistenti, non mi si è mai ammalato nessuno nella loro vasca, fossero tutti così!!!
Da Afrofish è un piacere andarci anche solo per vedere i pesci
Ecco la mia vaschetta, come vedete è molto autogestita
Il livello dell'acqua lo tengo più alto di solito, ieri o fatto la foto prima del cambio d'acqua ed era evaporata un pò d'acqua
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Sì, le collinette e le amene valli le hanno fatte loro, in alcuni punti hanno scavato fino al vetro di fondo. La foto non è venuta un granchè bene, la luce è un pò "sparata".
Le 2 crypto (che non c'entrano niente coi multi) le ho messe dopo che loro si erano sistemati l'ambiente. Perchè una volta create le collinette/vallate e organizzato il territorio, non lo stravolgono più, ma fanno solo manutenzione (se gli sposti di poco la sabbia quando fai i cambi loro diligentemente se la risistemano come prima).
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...