Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Guarda che io non ti ho dato del confuso ed il mio voleva solo essere un consiglio.....
Innanzitutto a mio parere, sebbene anche la guida zeovit riporti un metodo di partenza a vasca nuova, zeovit è molto più efficace e sicuro quando adottato molto lentamente su vasche già avviate e stabili, e non su vasche nuove. Se non hai niente di vivo in vasca, a che ti serve buttare soldi in prodotti zeovit? Questo lo dico perche' prodotti quali lo zeostart sono notoriamente famosi per essere causa di crescite algali e depositi patinosi di diverso genere. Se tutto questo avviene contestualmente alla maturazione della vasca secondo me non fa altro che aggiungere problemi a problemi.
Quello che ti dico non te lo dico per fare il saputello..... te lo dico per esperienza personale in quanto anche io quando ero ripartito con la mia vecchia vasca circa 3 anni fa, ero partito subito con zeovit, guida, consigli sull'uso, dosaggi raccomandati ecc..... con il risultato di dover fare la guerra con alghe marroni a foglia con crescita assurda, valonia ecc....
A luglio sono partito con la nuova vasca e metodo berlinese... sebbene abbia usato tutte le rocce che avevo in precedenza (opportunamente spazzolate e ripulite dalle alghe) a 6 mesi dall'avviamento non ho l'ombra di un alga!
Non ti nego che in futuro possa valutare nuovamente l'uso di zeovit (giusto per sottolineare che non sono un anti-zeovitiano), ma se lo faro', lo faro' senza seguire la guida ma iniziando con dosaggi superminimi vedendo come reagira' la vasca giorno dopo giorno e lo faro' con l'esperienza acquisita in 3 anni di sps.
Riguardo alle coralline non vi e' un processo che porta ad averle.... le coralline si formano da se quando la triade e' ben bilanciata e stabile (soprattutto per quanto riguarda il magnesio che e' un elemeno base per le coralline). Potrebbero formarsi gia' dopo 10 giorni che dai luce, per poi fermarsi per via dell'assestamento della vasca e poi riprendere a distanza di qualche mese non appena i valori chimici dell'acqua si sono stabilizzati.
Grazie Savo, per l'info sulle coralline e sullo zeovit (andrò in difetto d'ora in poi con le dosi).
Mi piace questo confronto sullo Zeovit, diventa anche un pò una sfida il suo utilizzo tenendo sempre bene in mente i vostri consigli e col piede vicino al freno nel caso dovessi creare qualche casino. Però ho deciso che voglio provare così...
Faccio un post con la rocciata, nell'apposita sezione. Così commentate anche voi...
Guarda che io non ti ho dato del confuso ed il mio voleva solo essere un consiglio.....
Innanzitutto a mio parere, sebbene anche la guida zeovit riporti un metodo di partenza a vasca nuova, zeovit è molto più efficace e sicuro quando adottato molto lentamente su vasche già avviate e stabili, e non su vasche nuove. Se non hai niente di vivo in vasca, a che ti serve buttare soldi in prodotti zeovit? Questo lo dico perche' prodotti quali lo zeostart sono notoriamente famosi per essere causa di crescite algali e depositi patinosi di diverso genere. Se tutto questo avviene contestualmente alla maturazione della vasca secondo me non fa altro che aggiungere problemi a problemi.
Quello che ti dico non te lo dico per fare il saputello..... te lo dico per esperienza personale in quanto anche io quando ero ripartito con la mia vecchia vasca circa 3 anni fa, ero partito subito con zeovit, guida, consigli sull'uso, dosaggi raccomandati ecc..... con il risultato di dover fare la guerra con alghe marroni a foglia con crescita assurda, valonia ecc....
A luglio sono partito con la nuova vasca e metodo berlinese... sebbene abbia usato tutte le rocce che avevo in precedenza (opportunamente spazzolate e ripulite dalle alghe) a 6 mesi dall'avviamento non ho l'ombra di un alga!
Non ti nego che in futuro possa valutare nuovamente l'uso di zeovit (giusto per sottolineare che non sono un anti-zeovitiano), ma se lo faro', lo faro' senza seguire la guida ma iniziando con dosaggi superminimi vedendo come reagira' la vasca giorno dopo giorno e lo faro' con l'esperienza acquisita in 3 anni di sps.
Riguardo alle coralline non vi e' un processo che porta ad averle.... le coralline si formano da se quando la triade e' ben bilanciata e stabile (soprattutto per quanto riguarda il magnesio che e' un elemeno base per le coralline). Potrebbero formarsi gia' dopo 10 giorni che dai luce, per poi fermarsi per via dell'assestamento della vasca e poi riprendere a distanza di qualche mese non appena i valori chimici dell'acqua si sono stabilizzati.
Grazie Savo, per l'info sulle coralline e sullo zeovit (andrò in difetto d'ora in poi con le dosi).
Mi piace questo confronto sullo Zeovit, diventa anche un pò una sfida il suo utilizzo tenendo sempre bene in mente i vostri consigli e col piede vicino al freno nel caso dovessi creare qualche casino. Però ho deciso che voglio provare così...
Faccio un post con la rocciata, nell'apposita sezione. Così commentate anche voi...
Domani incollerò la rocciata e dopo una settimana circa inizio ad illuminare.
Quali sono i parametri che è più interessante da osservare prima "di far luce" e con rocce vive già spurgate. E che valori mi dovrei aspettare? Aspetto i test da aquariumline e non so ancor nulla dei valori della mia vasca. Guarderei volentieri l'ammoniaca, l'alcalinità totale e il calcio. Ma anche po4, no3, e no2.
Domani incollerò la rocciata e dopo una settimana circa inizio ad illuminare.
Quali sono i parametri che è più interessante da osservare prima "di far luce" e con rocce vive già spurgate. E che valori mi dovrei aspettare? Aspetto i test da aquariumline e non so ancor nulla dei valori della mia vasca. Guarderei volentieri l'ammoniaca, l'alcalinità totale e il calcio. Ma anche po4, no3, e no2.
All'inizio tieni sott'occhio gli inquinanti, principalmente po4 e comp azotati, per la triade al momento non mi preoccuperei, la sistemi prima di inserire i primi animali....
Io all'inizio non ho mai guardato niente.... anche NO2, NO3 e PO4 sono falsati dal processo di maturazione della vasca e quindi non sono affidabili....
Inizia col fotoperiodo di 3 ore e aumenti di 30 minuti ogni 3 giorni fino a fotoperiodo completo di almeno 8 ore (meglio se 9)... lasci girare tutto a regime per una settimana a poi fai un giro di test per vedere come sei messo... in base ai risultati si decide cosa fare.
Io all'inizio non ho mai guardato niente.... anche NO2, NO3 e PO4 sono falsati dal processo di maturazione della vasca e quindi non sono affidabili....
Inizia col fotoperiodo di 3 ore e aumenti di 30 minuti ogni 3 giorni fino a fotoperiodo completo di almeno 8 ore (meglio se 9)... lasci girare tutto a regime per una settimana a poi fai un giro di test per vedere come sei messo... in base ai risultati si decide cosa fare.
Ok. Ho le rocce in vasca da una settimana; sono già spurgate. Oggi però userò la colla... aspetto qualche giorno quindi e inizio col fotoperiodo.