da premettere che il nostro obiettivo primario è è rimane quello del risparmio energetico.
la nostra scelta di utilizzare led CREE da 10 Watt e di porre un limite massimo al 30% della loro capacità è dovuta proprio ad un discorso di risparmio energetico e di durata dell' emitter stesso.
infatti se facciamo un calcolo i con i led più performanti della CREE XP-G R5 alimentando ad 1.000 mA otteniamo 348 lumen con una resa di 105 Lumen/Watt con una dissipazione termica di 13,20 C°, perciò dobbiamo tener conto anche della caduta d'intensità luminosa in rapporto alla dissipazione, altro fattore molto importante da tenere in considerazione che un XP-G in questo modo lavora al 100% della sua potenza perciò sicuramente soggetto ad un rapido declino.
I nuovi led CREE XM-L T6 hanno rivoluzionato il mercato e le applicazione dei led per alcuni fattori molto importanti innanzi tutto è un mono chip e non 9 led da 1 watt assemblati, e questo è un pregio molto importante ci consente di abbattere i consumi notevolmente infatti se paragoniamo questo led ai precedenti notiamo di avere la resa L/W più alta in assoluto alimentando a 1000 mA otteniamo 385 lumen con una resa di 131 L/W con una dissipazione termica di soli 7,5 C°
perciò il led lavora a temperatura ottimale con durata stimata dalla CREE di 80.000.
questo ha consentito anche di eliminare un sistema di ventilazione forzata.
il led in oggetto sono utilizzati max a 3 Watt il 33% della loro capacità.
sicuramente qualcuno chiederà perchè utilizzare tanti led per poi sfruttarli al 33% ?
questa nostra scelta è dovuta al semplice fatto di avere una luce più diffusa e uniforme su tutta la vasca, inutile concentrare una potenza maggiore spingendo di più la potenza dei led ed avere un calo in efficienza energetica,
l'uso della nuova ottica riflettori rettangolari ci ha permesso di moltiplicare i lux prodotti x 2,5 ed avere una miscelazione perfetta e da come di si puo notare in questa foto la luce è tutta concentrata in vasca senza dispersione nell'ambiente causa di fastidioso abbagliamento
in oltre i nuovi led CREE hanno una particolarità non riscontrabile su altri tipi di led, la lunghezza d'onda che copre tutta la gamma dai 440 ai 750 nM in aggiunta ai led UVA siamo riusciti ad ottenere lo spettro delle HQI da 14.000 k