Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi se era possibile trasportare in maniera UMANA pesci tropicali vivi(ad es.rasbore, scalari, neon, corydoras,pangio ecc) in un viaggio di 15-16 ore in pullman (calabria-milano).
Precisando che:
-il pulman ha il condizionatore
-i pesci verranno trasportati nella cappelliera e non nella stiva
-verranno eseguiti opportuni imballi (scatola di polistirolo, sacchetti con gonfiati d'aria con la giusta % di acqua, parecchi fogli di giornale tra un sacchetto e l'altro
L'intero viaggio avverrebbe senza scossoni e in maniera del tutto tranquilla!
L'unico mio dubbio è quanto i pesci impiegherebbero a consumare l'ossigeno presente nelle buste e se nel caso venissero prodotte troppe sostanze di scarto(ammoniaca) tali da rendere l'acqua un veleno nel tempo sopra riportato.
Volevo inoltre sapere approssimativamente la percentuale di rischio di morte in un impresa del genere!
grazie a tutti!
ciao! il negoziante mi dice che me li imballa lui appositamente e che ha già provato a farli viaggiare sulla stessa linea con successo(devo dire che è molto serio a differenza di altri), però vorrei avere più conferme e consigli per evitare di fare soffrire inutilmente le povere bestiole
Bè, di solito i pesci che vengono importati affrontano un viaggio in condizioni molto peggiori di queste.
Pensa a quelli che in aereo (nella stiva) si fanno dal sudest asiatico fino in europa e poi vengono smistati nei vari stati e poi nelle varie città e poi nei negozi delle varie città...
La percentuale di mortalità è difficile da calcolare, secondo me può anche non morirne nessuno se i pacchetti sono fatti bene e se non metti troppi pesci insieme (io direi di metterne 2 in ogni sacchetto).
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
se il negoziante ti riepie i sacchetti con l'ossigeno, non ne mette troppi per sacchetto e magari mette dentro della zeolite per assorbire l'ammoniaca o usa l'anestetico, non avrai nessun problema
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Eh...questa è una cosa più complicata in effetti... Perchè se gonfi il sacchetto con il fiato, come si fa di solito, non riesci ad immettere la stessa aria di un compressore...
Un negoziante fornito e preparato lo ha di solito, oppure puoi provare con una pompetta per i palloncini al limite!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Perchè se gonfi il sacchetto con il fiato, come si fa di solito
a parte che neanche di solito dovresti riempirli a fiato: bisogna tenere in verticale il sacchetto bello aperto e con un movimento rapido afferrarlo e attorcigliare subito l'estremità, in modo che non si sgonfi.
la differenza non la fa il compressore (immette sempre e solo aria), ma la bombola di ossigeno puro .
In alternativa a questa ci sono le pasticche di ossigeno e i sacchetti traspiranti...visto che li prendi da un negozio, si presume che almeno una delle tre soluzioni la abbia!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????