Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
- il foglio di calcolo che ho trovato è proprio di Claudio Cappelletti ma non è questo.....non so se è precedente o successivo......è solo sulla fertilizzazione teur mantre qui riporta anche gli altri micro commerciali.......
- K a 30mg/l sta anche sul foglio che hai postato tu.......non uso sali altrimenti il potassio lo scalcolerei dai 30ppm e anche il potassio del KNO3 e del KH2PO4 li scalcolo dai 30ppm.......
- i 15ppm di NO3 penso di rivederli al ribasso o cmq in base all'aumento delle piante.
- non ho capito se intendi che 0,1ppm di Fe devono essere apportati tramite Mikrom oppure se intendi che il 50% del Fe deve essere apportato tramite Mikrom......
Apportando piu' di 0,2ppm a settimana non salgono troppo i microelementi?
- io mi baso sul quantitativo di Cu per dosare i microelementi per 2 motivi , ma che non è detto siano giusti senno' non starei qui a chiedere lumi. Primo perchè su diversi forum ho letto che una concentrazione di Cu superiore a 0,02ppm comincia a creare problemi alle piante che sopra a 0,05 si hanno pressochè sicuramente (esperienze dirette di utenti). Secondo perchè ho calcolato quanto rame e quanto degli altri micro si introducono con il protocollo Seachem avanzato e ho cercato di stare su quei quantitativi........
lo so che sta anche sul foglio ma che sta li non significa che sia adeguato ...
il fe deve essere inserito al 40% con mikrom e 50-60% con fe edta o dtpa
non ci sono troppi micro con 0,2 di fe in quanto è tutto proporzionato le piante assorbono tutto in proporzionequindi se dai il doppio di ferro devi dare anche il doppio di tutti gli altri nutrienti
io sono arrivato a dosare anche 0,04mg di cu senza problemi
inoltre il cu inibisce ad alti dosaggi al massimo hai problemi con pesci ma anche qui io non ho avuto problemi avendo 2 discus in vasca quindi...il problema non sussiste se si usa il mikrom
da quello che ho letto non sarebbe male l'uno e l'altro.....il gluconato è piu' facilmente assimilabile dalle piante perchè necessita di meno energia per il processo pero' precipita velocemente , il ferro chelato si mantiene in soluzione molto piu' a lungo ma necessita di piu' energia da parte delle piante per assimilarlo........diciamo che il chelato sarebbe buona cosa dosarlo tutti i giorni o a giorni alterni mentre il chelato anche un po' piu' a lungo......
da quello che ho letto non sarebbe male l'uno e l'altro.....il gluconato è piu' facilmente assimilabile dalle piante perchè necessita di meno energia per il processo pero' precipita velocemente , il ferro chelato si mantiene in soluzione molto piu' a lungo ma necessita di piu' energia da parte delle piante per assimilarlo........diciamo che il chelato sarebbe buona cosa dosarlo tutti i giorni o a giorni alterni mentre il chelato anche un po' piu' a lungo......
Quindi allora meglio usare il gluconato a mio parere!
Ma dicevi che colora l'acqua...
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Ma se trovo il gluconato in farmacia, ovviamente conviene usare questo giusto?
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Ma se trovo il gluconato in farmacia, ovviamente conviene usare questo giusto?
non proprio a mio avviso è meglio il chelato rimane più solubile in acqua il gluconato gia dopo 4-5 ore decade sul fondo
comunque anche il ferro chelato lo trovi in farmacia
Ma se trovo il gluconato in farmacia, ovviamente conviene usare questo giusto?
non proprio a mio avviso è meglio il chelato rimane più solubile in acqua il gluconato gia dopo 4-5 ore decade sul fondo
comunque anche il ferro chelato lo trovi in farmacia
devo chiederlo quindi con EDTA o DTPA giusto?
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Ma se trovo il gluconato in farmacia, ovviamente conviene usare questo giusto?
non proprio a mio avviso è meglio il chelato rimane più solubile in acqua il gluconato gia dopo 4-5 ore decade sul fondo
comunque anche il ferro chelato lo trovi in farmacia
devo chiederlo quindi con EDTA o DTPA giusto?
in farmacia trovi solo quello edta
chiedi ferro chelato al 13%