Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma sicuri che dice di essere un ex professore universitario? A me non mi sembra... mi sembra solo che dice che ha portato avanti una ricerca di un professore universitario...
Ma sicuri che dice di essere un ex professore universitario? A me non mi sembra... mi sembra solo che dice che ha portato avanti una ricerca di un professore universitario...
Anche secondo me non lo è ,dice che ha continuato studi di Alexander Fleming e ha collaborato con un'altro professore Italiano , poi aspettiamo gli sviluppi.
Ma sicuri che dice di essere un ex professore universitario? A me non mi sembra... mi sembra solo che dice che ha portato avanti una ricerca di un professore universitario...
Anche secondo me non lo è ,dice che ha continuato studi di Alexander Fleming e ha collaborato con un'altro professore Italiano , poi aspettiamo gli sviluppi.
Fleming ha scoperto la penicillina..qui si Parla di rigenerazione dei tessuti..
Fanciulli.. È impossibile.. Che poi le cellule neogenerate (contravvenendo alle legge di lavoisier ad es) si specializzino in un secondo e ricostituiscano il tessuto di un pesce come avverrebbe in mesi da un embrione... Ma dai!
Ma sicuri che dice di essere un ex professore universitario? A me non mi sembra... mi sembra solo che dice che ha portato avanti una ricerca di un professore universitario...
Anche secondo me non lo è ,dice che ha continuato studi di Alexander Fleming e ha collaborato con un'altro professore Italiano , poi aspettiamo gli sviluppi.
Fleming ha scoperto la penicillina..qui si Parla di rigenerazione dei tessuti..
Fanciulli.. È impossibile.. Che poi le cellule neogenerate (contravvenendo alle legge di lavoisier ad es) si specializzino in un secondo e ricostituiscano il tessuto di un pesce come avverrebbe in mesi da un embrione... Ma dai!
Direi che i suoi orizzonti non si sono fermati alla Penicillina :
Il lavoro che gli aspetterà sarà titanico,nonostante la vaccinazione antitifica che Wright riuscì a imporre all'esercito: setticemie, tetani, cancrene. In tempi di pace, la chirurgia era ormai diventata sterile grazie alle operazioni di antisepsi e asepsi inventate da Lister; ma quelli non era tempi di pace. I corpi feriti dei soldati brulicavano di batteri e sporcizia, brandelli di vestiti e residui bellici e nonostante il pesante uso di antisettici, gli uomini morivano. I tessuti morti delle ferite erano un terreno di coltura ideale per i microbi e bisognava asportarli; questo era possibile con quelle superficiali, ma la maggior parte erano ferite profonde. In questi casi si utilizzavano pesantemente acido fenico, acido borico e acqua ossigenata: si sapeva che avevano un'efficacia solo parziale, ma la maggior parte dei medici preferiva questo che non utilizzare niente. Fleming fece esperimenti e dimostro che gli antisettici avevano un'efficacia praticamente nulla in caso di ferite profonde: non potendosi diffondere, non riuscivano ad arrivare ai batteri che si insediavano nelle anfrattuosità della carne dilaniata. Quello che si poteva fare, secondo Fleming e Wright, era invece stimolare l'arrivo delle difese naturali del corpo e scoprirono che quest'azione la davano delle soluzioni ipertoniche, come quelle di ipoclorito di sodio. I risultati furono soddisfacenti e vennero pubblicati, non senza qualche obiezione: in particolare ci fu contrasto fra Wright e Sir William Watson Cheyen, presidente del Collegio Reale dei Chirurghi, in disaccordo su come vennero giudicati gli antisettici ormai cari a questi medici. Il 23 dicembre 1915, durante un periodo di licenza, Alexander si sposa con Sarah Marion Mc Elroy, capo-infermiera di una clinica privata nel cuore di Londra. Nel novembre 1918 la guerra finì, e Fleming fu smobilitato nel gennaio 1919.
Bhè micca tanto una boiata mi sembra , nella decomposizione organica si forma acido solfidrico che mi sembra sia tossico e letale ad alte concentrazioni almeno mi sembra di ricordare una cosa così ......che ci fosse dentro del gas lo si nota dal rumore quando apre il barattolo , si sente bene il soffio del gas in uscita , poi che nel servizio si sia esagerato posso essere d'accordo
Bhè micca tanto una boiata mi sembra , nella decomposizione organica si forma acido solfidrico che mi sembra sia tossico e letale ad alte concentrazioni almeno mi sembra di ricordare una cosa così ......
Confermo!
Un esempio su tutti è la cosiddetta Maledizione del Faraone!!
Aperte le tombe, i primissimi esploratori entrati nella tomba (piena di gas) sono morti nel giro di poco tempo. Un tempo le leggende correvano più della scienza e si gridò alla maledizione. Solo anni più tardi scoprirono che la morte fu causata dai gas formatisi nella decomposizione dei cadaveri.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Abra
Originariamente inviata da Marco AP
Ma sicuri che dice di essere un ex professore universitario? A me non mi sembra... mi sembra solo che dice che ha portato avanti una ricerca di un professore universitario...
Anche secondo me non lo è ,dice che ha continuato studi di Alexander Fleming e ha collaborato con un'altro professore Italiano , poi aspettiamo gli sviluppi.
Allora ho capito male io..
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ultima modifica di Ricca; 29-12-2011 alle ore 17:32.
Motivo: Unione post automatica
Bhè micca tanto una boiata mi sembra , nella decomposizione organica si forma acido solfidrico che mi sembra sia tossico e letale ad alte concentrazioni almeno mi sembra di ricordare una cosa così ......
Confermo!
Un esempio su tutti è la cosiddetta Maledizione del Faraone!!
Aperte le tombe, i primissimi esploratori entrati nella tomba (piena di gas) sono morti nel giro di poco tempo. Un tempo le leggende correvano più della scienza e si gridò alla maledizione. Solo anni più tardi scoprirono che la morte fu causata dai gas formatisi nella decomposizione dei cadaveri.
O batteri , mi sembra di aver visto un documentario che parlava di batteri o muffe , nate da queste trasformazioni , diciamo che potevano usare mascherine più serie ma ci fosse anche solo 1/10 di verità sarebbe una cosa da studiare ugualmente.
Oh penso io da ignorante eh
Bhè micca tanto una boiata mi sembra , nella decomposizione organica si forma acido solfidrico che mi sembra sia tossico e letale ad alte concentrazioni almeno mi sembra di ricordare una cosa così ......
Confermo!
Un esempio su tutti è la cosiddetta Maledizione del Faraone!!
Aperte le tombe, i primissimi esploratori entrati nella tomba (piena di gas) sono morti nel giro di poco tempo. Un tempo le leggende correvano più della scienza e si gridò alla maledizione. Solo anni più tardi scoprirono che la morte fu causata dai gas formatisi nella decomposizione dei cadaveri.
O batteri , mi sembra di aver visto un documentario che parlava di batteri o muffe , nate da queste trasformazioni , diciamo che potevano usare mascherine più serie ma ci fosse anche solo 1/10 di verità sarebbe una cosa da studiare ugualmente.
Oh penso io da ignorante eh
Probabilmente anche il monataggio del servizio televisivo avrà fatto dei tagli a una spiegazione ben più lunga e non adatta a un programma della durata di Striscia la Notizia.
Quindi, è anche probabile che un corpo completamente putrefatto, non possa tornare "a nuovo" dopo un risciacquo con questa sostanza... magari ci saranno dei bagni più o meno lunghi da fare in base anche allo stato del soggetto.
E sempre in base allo stato del soggetto, mi viene da pensare che si possa ottenere un risultato più o meno valido.
Ovvero:
se immergo per 5 minuti un cadavere morto da un giorno ottengo un risultato;
se immergo sempre per 5 minuti un cadavere morto da 1 anno, ottengo un altro risultato.
Questo sempre nella premessa complessiva che la sostanza agisca con un'azione bloccante o per lo meno ritardante del processo di decomposizione... e che abbia anche una valenza di pulizia dalle cellule morte (eliminando le cellule morte, restano quelle ancora in buono stato..)
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
c'è un primario in un ospedale di CORATO ora in pensione che diceva un sacco di ******* quando parlava, e poi quanti sbagli sentiamo in tv sempre da STRISCIA
------------------------------------------------------------------------
e poi quante scoperte vengono scoperte per caso
Ultima modifica di bigjim766; 29-12-2011 alle ore 17:37.
Motivo: Unione post automatica