Come promesso alcune foto dell'attuale coperchio (in funzione dal 29/10/2010).
Acquario prima della modifica:
Vista frontale di come si presenta oggi:
A causa della mia influenza, sono due settimane che non poto le piante, quindi non fate caso al gran casino che vi è dentro.
Vista dall'alto del coperchio:
come si può notare la parte superiore è divisa in 3 parti, la prima più avanti è dotata di maniglie e serve per la manutenzione quaotidiana (dosaggio cibo e fertilizzanti) mentre le altre due parti contencono due neon ogniuna con all'interno i rispettivi ballast.
Particolari del coperchio:
sportello manutenzione ordinaria:
disposizione neon:
spazio per manutenzione senza sportello e un modulo neon:
particolare ingresso filtro:
particolare collegamento elettrico tra moduli:
per collegare i due moduli ho utilizzato due connettori a tenuta, da notare che quello di massa pur essendo a tenuta mancandoci un filo non è proprio del tutto a norma, l'ideale sarebbe stao l'utilizzo di un connettore a tre poli, ma il mercato dalle mie parti offre poco.
Spazio a Disposizione per i neon:
Il coperchio è stato realizzato completamente con listelli piallati di vari spessori e da multistaro con spessore 6 mm, uniti tra loro da viti per il legno. Tutto il coperchio è stato trattato con due mani di turapori, ad eccezione dei vani interni dove risiedono i ballast, e con due mani di flating all'acqua.
I due moduli neon in pratica sono delle scatole di legno con all'interno i ballast (primo errore nella realizzazione), una volta assemblato l'impianto e fatto uscire i cavi, ho sigillato tutto con due mani di flating.
La parte inferiore del coperchio è stata lasciata al naturale per favorire una naturale riflessione della luce dei neon, in pratica se lo avessi fatto di colore nero il coperchio invece di riflettere la luce l'avrebbe assorbita.
Come si vede dall'ultima foto ho a disposizione 119cm per poter inserire i neon standard, tale necessità nasce da un paio di motivi, il primo economico, sicuramente utilizzando neon standard da illuminazione, reperibili presso i negozi di elettrotecnica, avrei un notevole risparmio ad ogni cambio deigli stessi; il secondo motivo, che mi spinge alla modifica, è che quest'anno con il gran caldo avuto nelle mie zone e i ballast inseriti nel coperchio la vasca a rasggiunto i 35° C con un elevato tasso di mortalità, 4 coridoras Aeneus si 2 anni e circa 10 cardinali di 2 anni. Da qui l'idea a togliere i ballast fal coperchio, ed inserirli all'interno del mobile sottostante.
Un'ulteriore modifica potrebbe essere l'inserimento di un paio di ventole per areare la superficie nel periodo estivo in modo da favorirne il raffreddamento.
a presto novità.
Speedmax