Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-12-2011, 07:24   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a lui serve il tubo in quanto semipermeabile alla Co2 e utilizzerebbe la dispersione attraverso lo stesso per ottenere la fertilizzazione. Come idea non è mica così fuori norma. Sarebbe da testare.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 10:46   #2
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche secondo me l'idea è ottima...mettiamola così: sulla carta è una meraviglia...ora ce da metterla in pratica e vedere come và sul serio...e poi mi sorge un dubbio: noi poveri mortali dove potremmo reperire tali membrane?..
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 11:10   #3
cubitalo
Discus
 
L'avatar di cubitalo
 
Registrato: Aug 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.450
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fra91 Visualizza il messaggio
Anche secondo me l'idea è ottima...mettiamola così: sulla carta è una meraviglia...ora ce da metterla in pratica e vedere come và sul serio...e poi mi sorge un dubbio: noi poveri mortali dove potremmo reperire tali membrane?..
Infatti, per quello penso che sia meglio il metodo già collaudato.
cubitalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2011, 15:30   #4
greenfra
Avannotto
 
L'avatar di greenfra
 
Registrato: Mar 2010
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
poiche nessuno mi ha risposto che non funziona assolutamente, sono fiducioso che il mio diffusore possa funzionare.

credo che lo montero dopo il filtro, per ovvie ragioni chimiche e soprattutto per evitare che eventuali detriti si infilino nella membrana ostruendola. ho anche pensato di coprire il tubo con della vernice nera per evitare una avantuale proliferazione batterica o algale nella membrana, onde evitare ostruzioni.

purtroppo non ho una lampada UV, senno si potrebbe montare a valle della lampada...

Per quanto riguarda il procurarsi la membrana non saprei... io ne ho un po', prima vadiamo se funziona, poi se tutto dovesse andare secondo i piani.... vediamo!

c'è qualche esperto in chimica con cui parlare di titolazioni per ricavare ESATTAMANTE E CON LA GIUSTA ACCURATEZZA ED ERRORE il CO2 disciolto in acqua?

vorrei provare in una vasca nuda (solo vetro) la differenza tra co2 con pietra porosa, legno di tiglio, setto in ceramica, diffusore con pompa e la membrana.

avete idee su come realizzare l'esperimanto?
__________________
"Aquariums are glass boxes that aquarists fill with money."
greenfra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , silicone , tubo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17637 seconds with 14 queries