Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-12-2011, 19:26   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
A meno che non abbiano una catena di produzione apposta (che potrebbe anche essere ma mi parrebbe del tutto antieconomico) e che soprattutto facciano fare alimentatori ottimizzati per 20 W, credo proprio che i neon siano esattamente gli stessi. Un neon fuori tolleranza è (leggermente) meno efficiente, non di più (i due W in più significano semmai, alla lettera, che "consumano" di più). La dimensione dei neon è strettamente collegata alla sua efficienza, e la gamma di wattaggi e lunghezze ottimali (ossia più efficienti) sono legate l'una con l'altra.
Casomai le differenze tra neon normali e "acquariofili" sono ottenute con differenti combinazioni di fosfori (che fosfori non sono), per modificare alcuni picchi dello spettro. Quello, semmai, aiuta le piante (poco, ma aiuta) e può essere fatto mantenendo la stessa catena di produzione dei neon commerciali (gli stessi neon da 18W, con le stesse dimensioni).
Neon per uso strettamente (o quasi) acquariofilo sono quelli da 25 W (con alimentatori e dimensioni studiate apposta per essere fuori standard).

PS. un luxometro non ti darebbe informazioni utili ad un confronto se gli spettri differiscono tra loro anche di poco (non dà una misura spettrale, ma "in banda larga"). Casomai dovresti usare uno spettrometro, ed effettuare una misura in condizioni assai più "controllate" (stesso alimentatore, stessa temperatura di esercizio dei neon, ecc.). Sarebbe interessante ma di difficile fattibilità (oltre che OT).
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente, per i riflettori, ti quoto.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 17-12-2011 alle ore 19:26. Motivo: Unione post automatica
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-12-2011, 12:27   #12
pierluigi.rovere
Guppy
 
L'avatar di pierluigi.rovere
 
Registrato: Aug 2011
Città: Boves
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La vasca monta già di partenza un riflettore o per meglio dire: esiste una lastra curva bianca che separa il neon dal coperchio vero e proprio :) (ma per essere un riflettore non dovrebbe essere...a specchio?)
ho aggiunto della stagnola sul semi-coperchio per l'ispezione: non ho idea di come siano gli altri acquari chiusi, ma l'askoll ambiente 80 ti permette di alzare completamente tutta la struttura e di tenerla in quella posizione con due bacchette; altrimenti, esiste un coperchio nel coperchio (dove incastri la mangiatoria automatica) per ispezionare la vasta,ed è lì che ho sistemato la stagnola!
pierluigi.rovere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2011, 23:55   #13
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Un riflettore forma una parabola (una sezione di cilindro parabolico ad essere precisi) in cui il neon sta nel fuoco, per cui riflette i raggi collimandoli verso il basso. Quello che hai tu è, per la precisione, un diffusore, che "riflette" la luce, appunto, diffondendola uniformememente (tutte le superfici bianche e opache ne sono una più o meno buona approssimazione). Un riflettore è, in genere, più efficiente per l'uso in acquario perché produce un fascio all'incirca (molto all'incirca) collimato verso il fondo (tecnicamente la potenza per unità di superficie che raggiunge il fondo è maggiore). Un diffusore la diffonde un po' ovunque (quindi anche fuori dalla vasca attraverso i vetri laterali). Poi c'è caso e caso (cespugli, pietre, posizione delle piante, ecc.). Le differenze vanno da pochi % al 20 - 30 % di luce "utile" in più (a essere ottimisti), se ti fidi di un conto "a braccio".
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 10:10   #14
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, da questo articolo, anche se un po' stagionato, l'efficacia dei riflettori sembra migliore, pur con tutte le limitazioni di una semplice misurazione in asse, sulla perpendicolare alla lampada.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 12:20   #15
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
L'articolo non lo vedo, ma se ti metti nel caso ideale di un coperchio perfettamente nero e di un neon "filiforme" (cioè che non ostacola la luce riflessa verso il basso), un riflettore di 90 gradi di ampiezza attorno alla verticale produce un aumento della luce sul fondo del 25% rispetto al caso senza neon (sono conti, non opinioni: 90° è 1/4 di 360°). Nel caso reale (neon di spessore finito, riflettore con efficienza di, diciamo, ottimisticamnte dell'80%, coperchio bianco che comunque un po' di luce la diffonde) la frazione di luce "in più" è molto inferiore.
Un riflettore di ampiezza angolare maggiore "riflette" una porzione maggiore verso il basso ma solo attorno la verticale, non ai lati (e il neon "fa ombra").

Poi si trovano articoli (e post) che dichiarano aumenti della luce sul fondo anche del (e oltre il) 50%. Vorrei, appunto, vedere una misura seria (luxomtro sul fondo della vasca (si spera asciutta!) girato verso l'alto). Oltre a "i conti", naturalmente.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 09:28   #16
pierluigi.rovere
Guppy
 
L'avatar di pierluigi.rovere
 
Registrato: Aug 2011
Città: Boves
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi ho ancora bisogno di voi!

Ieri sono andato in un brico vicino a casa per acquistare un neon (7 euro alla faccia di chi lo compra nei centri specializzati per acquari) e due starter nuovi (a 2 euro).
L'unico problema è che non avevano l'865 ma l'840: va bene lo stesso?
ps: ora ho la vasca illuminata come si deve! Il neon fornito nel kit Askoll Ambiente 80 era pessimo o si è esaurito in un colpo!
pierluigi.rovere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 10:03   #17
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
L'articolo non lo vedo
Avevo un po' fretta e mi è rimasto il link nella tastiera: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...iflettori.asp?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 10:11   #18
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
pierluigi.rovere, il neon 840 va benissimo, lo uso anche io. E' solo un po' più "giallo" dell'865, ma le piante gradiranno.

Federico Sibona, l'articolo l'avevo letto (tempo fa, l'avevo dimenticato), ma la misura mi pare viziata da qualcosa (forse lo sperimentatore ha beccato una riflessione? Forse non "inquadra" lo stesso esatto punto?). Come fa la luce, nell'ultimo caso, ad essere più del doppio? Cioè: il riflettore raccoglie la "metà" che va verso il soffitto "più qualcosa"?
------------------------------------------------------------------------
Mi spiego meglio: l'efficienza raggiunta (con qualunque sistema) non può essere maggiore del 100%. Altrimenti è una macchina che produce energia dal nulla (e il "moto perpetuo" non è di questo mondo).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 22-12-2011 alle ore 10:14. Motivo: Unione post automatica
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 10:24   #19
pierluigi.rovere
Guppy
 
L'avatar di pierluigi.rovere
 
Registrato: Aug 2011
Città: Boves
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi fido allora!
E sai una cosa? mi piace pure come luce :) I colori risaltano molto di più! Meno male.

Grazie
pierluigi.rovere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 11:19   #20
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pierluigi.rovere, l'unica remora per l'840 era che non ti piacesse la luce calda, se ti piace siamo a cavallo

ilVanni, qui non si tratta di creazione di energia, si tratta di dirottare una energia esistente.
La luce che va in acqua non è quella relativa ai 180° inferiori del tubo, ossia la metà di quella emessa, ma sarà molto meno. C'entra la rifrazione, la riflessione e relativo angolo limite passando da un mezzo di propagazione ad un'altro.
Comunque concordo con te che il 122% non è realistico, ed è detto anche nell'articolo che è misurato in condizioni particolarmente favorevoli, ma credo che ad un incremento della luce che entra in acqua tra 50% e 70% si possa arrivare
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
f18t8 or d , neon

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23524 seconds with 14 queries