Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Direi che per i Guppi (Poecilia reticulata) l'impianto di osmosi è quasi un male. Essi infatti amano acqua di media durezza e quella osmotizzata è invece assolutamente povera di sali.
Il costo per gli impianti di produzione di acqua potabile per uso alimentare è decisamente più alto e passa come ridere i 2000 euro. Te lo dico con ragione di causa in quanto mio fratello con quei filtri ci lavora e ci vive. Per essere considerati "alimentari" devono avere degli standard elevatissimi e delle certificazioni a monte. Inoltre hanno bisogno di manutenzioni che ne mantengono la garanzia di purezza e "bevibilità". Un'acqua troppo pura e desalinizzata come quella utilizzata in acquariologia è dannosa per l'organismo che ha invece bisogno di un minimo di sali per evitare lo shock osmotico delle cellule epatiche.
Mio fratello utilizza regolarmente l'acqua proveniente dal suo impianto di naturizzazione per i cambi d'acqua nel suo biotipo sudamericano con buona stabilità.