Premesso che il fondo duraturo non esiste,di media durano un anno e poi vanno integrati,poi dipende dalla piantumazione.
Per quanto riguarda lo spessore della ghiaia io aumenterei leggermente,3 cm davanti fino a 5 dietro,altrimenti rischi che ghiaia e fondo fertile si rimescolino e quest'ultimo ti venga in superficie. Per la scelta del fondo non li conosco ma sono dell'idea che non cambia molto,magari evita di mescolare una marca con l'altra,per il resto vai come preferisci.
Hai pensato alla possibilità di mettere anche il fondo unico? E' un po' più costoso ma evita rimescolamenti e fornisce un miglior attecchimento delle piante da pratino,poi dipende sempre dalle piante ovviamente!
Il cavetto riscaldatore non saprei,io l'ho messo,ma se potessi tornare indietro eviterei,mi sembra inutile,acceso o spento non cambia nulla,è utile con fondi molto spessi per far circolare l'acqua negli strati inferiori,ma non è il tuo caso!
Piuttosto i soldi che risparmi con il cavetto li investi per prendere un impianto di CO2 serio!
Il filtraggio e la sifonatura non credo siano collegati,io personalmente non ho mai sifonato l'acquario,e ho la sabbia bianca,il filtro basta che sia delle dimensioni adeguate a sopportare il carico biologico degli inquilini che inserirai!
Se vuoi pratino e l'acquario tanto piantumato la luce è indispensabile,come la CO2 secondo me! Poi per i fertilizzanti o scegli un fertilizzante unico che soddisfi il fabbisogno di nutrienti completo delle piante,o prendi un protocollo e lo adegui di conseguenza,dipende dal budget e da cosa vuoi creare!
__________________
|