Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-12-2011, 21:34   #1
pazza
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2011
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 556
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti di avermi risposto, mi spiego meglio l acquario è in allestimento e a breve verra avviato.Come piante vorrei inserire:cabomba caroliniana,ludwiga repens,echinodorus magdalenensis e poi ne scegliero altre, come pesci vorrei dei neon,ancistrus,rasbore e barbus tetrazona.Riguardo al numero di bolle era soltato per avere qualche idea di come iniziare perchè non so proprio come mi devo comportare(Si accettano molto volentieri consigli al riguardo),e come impianto utilizzero un askol sistem con un solo diffusore.
pazza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2011, 23:04   #2
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Con una vasca del tuo litraggio considera che ti serve parecchia co2 sopratutto se usi sistemi con micronizzatore a porosa. In questi casi in genere si consiglia l'acquisto di un reattore ci co2 per usarne una minore quantità e avere una maggiore efficienza. Costano una 20ina di € altrimenti puoi guardare nelle sezioni fai da te!
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2011, 18:58   #3
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Visto che hai le idee molto chiare sulla tipologia di pesci e piante da inserire, io ti consiglierei di concentrarti sull'allestimento, prestando particolarmente attenzione alla natura dei materiali che inserirai in vasca, tenendo conto che, avendo scelto pesci che vivono in acque tenere e leggermente acide, questi contribuiranno ai valori chimici dell'acqua stessa;

Visto che anche il Ph contribuisce alla giusta maturazione del filtro, magari puoi iniziare con un Ph neutro (meglio tollerato dalla maggior parte delle piante); potrai in, seguito, adattare piano, piano i valori dell'acqua richiesti dalla specie scelta, prima di procedere all'inserimento dei pesci.

L'abbassamento del Ph in acquari con neon, rasbore e altri pesci d'acqua tenera, si ottiene principalmente con la filtrazione dell'acqua con torba, catappa, quercia; questi, rilasciano acidi umici i quali proteggono questi pesci da infezioni e funghi .

L'immissione di anidride carbonica deve sempre essere controllata, essa non è lunico fattore che determina una crescita mirabolante delle piante, può costituire, se non opportunamente controllata(specie in acque tenere) invece, un pericolo.
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12255 seconds with 14 queries