Devo dire che il comportamento aggressivo del neon non è un fatto raro, anzi qualche individuo può manifestare della territorialità, in particolare se si tratta di esemplari piuttosto vecchi e grossi (grossi si fa per dire dato che sono dei nanetti che arrivano a malapena a 4 cm).
Le scaramucce in un branco sono all'ordine del giorno, queste lotte servono ad accaparrarsi il diritto all'accoppiamento, in pratica il maschio più forte scaccia i rivali dalla femmina ricettiva prescelta, in più si stabiliscono delle gerarchie sociali.
Il loro modo d'agire non è molto dissimile dal comportamento di una mandria di gnu.
Separare i due neon non è una mossa molto azzeccata, ora sono più isolati di quel che lo eran prima, si stresseranno maggiormente abbassando così le loro difese immunitarie.
La cosa migliore è, nel qual caso si tratti di costipazione (dovrei conoscere i sintomi che il pesce presenta e i valori chimici dell'acqua), se il pesce recupera migliorare l'alimentazione (casomai avesse mangiato troppo), piccole dosi più volte al giorno con aggiunta di vitamine e la dieta che sia variata.
Comunque ribadisco che vanno aggiunti atri elementi al branco, almeno 6, meglio se di più e se scoppiano baruffe, lasciali fare, quando avranno finito di scornarsi a vicenda tutto andrà a posto automaticamente, perdinci non sono certo dei betta che si scannano fino alla morte del più debole.
|