Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-11-2011, 14:44   #1
tonino70
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
impianto osmosi

ciao ragazzi,
ho un impianto osmosi a tre stadi in linea che produceva circa 10lt acqua all'ora da 2 settimane produce circa 2lt ora, ho cambiato le due cartucce ma continuava questa situazione allora o smontato la membrana l'ho lavato sotto il rubinetto e l'ho un po sbattuta adesso ho montato il tutto e o provato, appena aperto il rubinetto dal tubo di scarico è uscita acqua nera dopo un po a smesso ed a ripreso a funzionare come al solito.
Il mio dubbio adesso è: visto l'uscita di quell'acqua nera come il carbone non è che l'ho rotta nello sbattere per pulirla? apparentemente ed esternamente è integra, cosa puo essere successo e come verifico se funziona bene o mi da acqua non perfetta?
grazie a tutti
tonino70 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-11-2011, 15:55   #2
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
testa gh kh e no3, che devono essere a 0 o giù di lì.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 17:11   #3
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quando hai collegato le due nuove cartucce hai fatto girare l'impianto senza membrana?..
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 18:55   #4
sampa85
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: Chiaravalle(AN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 526
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il carbone dalla cartuccia è passato nella membrana poichè non l'hai lavata presumo.....teoricamente se l'acqua esce buona puoi continuare......ma in teoria se il carbone passa la membrana viene n parte compromessa
sampa85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 19:49   #5
tonino70
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie ragazzi per le vs risposte ma, una domanda a fra91 io pultroppo non l'ho fatto girare senza membrana ma va fatto ogni volta che si cambiano le cartucce? a cosa serve?
tonino70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 20:20   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se hai "trattato" la membrana come hai scritto, penso che dovrai cambiarla, e visto quello che costano, ci prendi quasi un impianto nuovo.
Come ti è stato detto, quando si cambiano filtro a sedimenti e a carbone attivo, si deve staccare il tubo d'ingresso alla membra(facendo attenzione che però che resti sempre bagnata) e fare andare l'impianto cosi per una 20ina di litri.
Un metodo "casalingo" per lavare la membrana, è quello di far andare(per circa 40/50 litri) l'impianto senza il riduttore di flusso.

Ma perche si chiede sempre dopo aver fatto i danni e mai prima?-28d#
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 21:01   #7
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Se hai "trattato" la membrana come hai scritto, penso che dovrai cambiarla, e visto quello che costano, ci prendi quasi un impianto nuovo.
Come ti è stato detto, quando si cambiano filtro a sedimenti e a carbone attivo, si deve staccare il tubo d'ingresso alla membra(facendo attenzione che però che resti sempre bagnata) e fare andare l'impianto cosi per una 20ina di litri.
Un metodo "casalingo" per lavare la membrana, è quello di far andare(per circa 40/50 litri) l'impianto senza il riduttore di flusso.
Tonino ti ha già risposto Tuko..
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 21:47   #8
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
oltre al problema del lavaggio del carbone io direi che il suo problema potrebbe anche essere dovuto all'abbassamento della temperatura dell'acqua
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 21:59   #9
tonino70
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie tuko, scusa la mia ignoranza ma cos è il riduttore di flusso? se non ti dispiace puoi spiegarmi meglio come lavare la membrana, dato che la devo ricomprare non vorrei fare lo stesso errore
in attesa grazie 1000
tonino70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2011, 22:10   #10
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
il riduttore di flusso è quel "tubetto" bianco che è collegato all'uscita dell'acqua di scarto

questo insomma:

berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
impianto , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18871 seconds with 16 queries