Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Saper comprare (Dolce) In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-11-2011, 02:08   #1
neptun
Avannotto
 
L'avatar di neptun
 
Registrato: Nov 2005
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per funzionare, funziona: libera ozono a basso dosaggio (in questo si differenzia da altri modelli che rilasciano una quantità certamente esagerata). Comunque va detto che:
1) E' troppo costoso; in fondo è costituito da un aereatore sommerso (credo costruito dalla Hydor), un tubo di collegamento con una valvola di non ritorno e un regolatore del flusso dell'aria, e da un apparecchietto che tramite delle piccole scariche elettriche forma l'ozono.
2) E' decisamente rumoroso (l'aeratore); pur con la valvola regolata al minimo lo tengo acceso solo per qualche ora al mattino.
3) Influenza limitatamente i livelli di CO2 e del pH, obbligando ad una erogazione maggiore della CO2.
Con la sua azione ossidante diminuisce il carico organico, l'acqua è cristallina, forse si possono aumentare gli intervalli fra i cambi (ma certamente non ai valori promessi dalla pubblicità). L'azione sulle alghe (BBA) mi sembra molto limitata. I pesci sembrano non risentirne negativamente ed i colori sono forse più brillanti; le piante sembrano crescere benissimo.
In conclusione dipende da quello che si vuole ottenere: io continuo ad usarlo, ma certo nel dolce non credo sia indispensabile e francamente mi aspettavo di più. Forse per un uso ottimale andrebbe usato con un misuratore-regolatore del potenziale redox (ma costa).
Per ultimo da considerare che vanno sostituite periodicamente due spugne, blu e nera, e non sono affatto facili da trovare.
neptun non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ozonizzatore , philips

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12323 seconds with 14 queries