per quanto riguarda il topic iniziale...
io uso (qualche volta, mica sempre) la vaschetta da 20lt (che ora è diventata un 40lt) che uso come caridinaio ed avannottario... ci metto dentro la femmina di guppy o platy quando sta per partorire e tempo 2-3 giorni sforna i piccoli...
ma ho dentro molte più piante a stelo per esempio ed alcune galleggianti, che offrono più protezione della vallisneria... e non uso alcuna rete.
inoltre se vedo che inizia a partorire spengo anche la luce.
|
Originariamente inviata da Paoloruga
|
Ho usato il metodo della rete, devo dire che è stato impeccabile!Mi sono trovato benissimo!Il guppy ha partorito e adesso ho 17 avannotti in vasca liberi e fuori pericolo! :)
Lei l'ho rimessa in acquario dopo mezza giornata dal parto ed ho tolto anche la rete!
|
15 gg fa... una giovane guppyna, me ne ha sfornati 60!!
argh XD
|
Originariamente inviata da cucciolo85
|
Non mi sento di dirlo con assoluta certezza tuttavia da quello che so le femmine conservano il liquido seminale durante gli accoppiamenti. Di conseguenza mi sento di dedurre che la prole erediterà i caratteri dei vari maschi che si sono accoppiati con la femmina.
Tuttavia mi prendo la licenza di fare solo una piccola osservazione. Forse mi sbaglierò, mi sembra di capire che non hai avuto ancora un'esperienza di riproduzione dei guppy.
Quando dici "solo femmina arancio/maschio blu" intendendo l'accoppiamento tra questi due pesci, non necessariamente nasceranno dei piccoli che hanno uno dei due colori o entrambi. I genitori portano con se anche l'eredità dei loro genitori che a loro volta hanno quella dei propri e così via.
Il risultato di tutto questo è che potresti avere dei piccoli guppies con livree che non ti saresti mai aspettato, talvolta molto belle talvolta un po' insignificanti. Ma il bello sta proprio nella sopresa di vedere cosa succederà 
Ti riporto una mia esperienza di accoppiamento. Femmina con colori neri e blu (nata da una femmina half black) e un maschio full gold (non puro ma giallissimo) con sfumature rosate. Dall'accoppiamento dei due sono nati alcuni figli hanno sviluppato il corpo di due colori ossia chiaro nella parte della testa e di colore blu tendente al nero nella parte della coda, la pinna dorsale bianca oppure rossa e la coda rossa ahahahah
|
quoto assolutamente quello che hai scritto cucciolo85.
il bello dei guppy lasciatemelo dire è proprio vedere di quelle livree inimmaginabili e spettacolari, misti di colore che non ti aspetti.
io a dicembre avevo iniziato con i guppy, un conoscente mi aveva regalato 2 femmine di cui una già incinta...
a dicembre mi ha sfornato 11 cuccioli i cui maschi, crescendo sono diventati corpo grigio-coda blu...
dopo un mese altra cucciolata (e di maschi non ne avevo se non quelli nati da un mesetto e quindi impossibile che fossero "padrir") che quando è cresciuta è diventata in minima parte grigio-blu ed altri rossi e scuri!! XD i figli "del postino" eheheh
quindi... vai di colorazioni inedite!
ciao