|
Originariamente inviata da fievel1990
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
buran , quello che hai spostato , è assodato , interessante che dica "non chiaro ... " l'importante è non confondere l'assorbimento del fosfato per la creazione della cellula da una reazine chimica ...per quanto riguarada la formazione di P2 , (come N2) non può avvenire in natura a causa della differenza dei volumi atomici dell'atomo il P che essendo molto più grosso non riesce ad avere particolari legami ...
|
credo anche perche tendendo a legare l'ossigeno per una questione elettronica e in natura vi è praticamente ovunque...
|
Fappio stai dicendo che il P e' troppo grosso a livello di diametro per potersi legare con se' stesso? Mica ho capito cosa vuoi dire!

-
Il fosforo molecolare (numero di ossidazione 0 come L'azoto in N2) e' P4, lo zolfo S8..,F,Cl,Br,I,N,H sono biatomici..
La reattività con L'ossigeno e' tale che ad es il P4 ( fosforo bianco) reagisce con esso formando P2O5 (anidride fosforica) generando tanto calore da essere considerato quasi un'arma chimica e con l'acqua si forma acido fosforico ..
A livello cellulare il fosfato viene integrato per trasporto attivo essendo molto grosso e per le ragioni scritte sopra sotto forma di fosfato..PO4---