Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2011, 02:20   #1
helldoll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao!
Per esperienza personale, posso dirti che l'ugualianza: tanti cannolicchi e tanti batteri=buona cosa per l'acquario, non è per niente vicina alla realtà dei fatti.
I cannolicchi devono essere 'quel tanto che basta'.
Il mio primo acquario aveva un vano saturo di cannolicchi: non andava meglio di quello che ho ora, che ho messo una manciata di cannolicchi (e le mie sono mani da donna quindi direi una manciatina) per 60 L. Quindi togli da ora lo strato 'in più' che ti impedirebbe di mettere la spugna carbonata quando sarà necessario, tieni spazio per quello che può servirti. Se la tua paura è che si formino pochi batteri vai pure tranquillo e magari usa dei cannolicchi a foro largo anzichè i classici.
Ricorda che troppi batteri, inoltre, ostacolano la crescita delle piante per ragioni prettamente biochimiche.
Se non hai messo i cannolicchi dentro un sacchetto forato (tipo retina), ti consiglio di farlo (scegli un materiale adatto alla vita in acquario), in modo da rendere agevoli eventuali operazioni di pulizia future,come ho letto in giro per il web, puoi anche utilizzare un sottilissimo filo da pesca e farlo passare dentro ogni cannolicchio, così da poterli spostare facilmente all'occorrenza.
Un'altra cosa secondo me importante: la spugna bianca, ovvero la spugna ceramizzata, avendo sentito diverse campane, direi proprio di eliminarla, almeno secondo me. Dovrebbe fare lo stesso lavoro dei cannolicchi ma oltre a perdersi pezzetti di ceramica non fa per niente lo stesso lavoro: diciamo che ci prova... è un materiale di bassissima qualità rispetto ai cannolicchi. E così ti trovi altro spazio per mettere qualche cannolicchio in più, se i tuoi sono davvero pochi.

Infine, al posto della spugna blu userei la lana di perlon... o se vuoi, fai una prova con la spugna e vedi come va.. personalmente ho notato che le spugne tendono ad intasarsi facilmente e a filtrare meno della lana.

In bocca al lupo! ^_^

F.

Ultima modifica di helldoll; 07-11-2011 alle ore 02:26. Motivo: aggiunta
  Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 03:24   #2
DavideNabbo
Pesce rosso
 
L'avatar di DavideNabbo
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 596
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao aperol. Ti racconto la mia esperienza.

Anche io ho il filtro Biobox a scatoline usa e getta (credo come il tuo).

Non so to ma a me nn c'erano cannolicchi ma na specie di piccole palline marroni dove teoricamente avrebbe dovuto insediarsi la fauna batterica.

Ad ogni modo è una spesa un po eccessiva comprare ricambi per spugna blu e "spugna bianca" ossia la lana di perlon nei tempi indicati dalla casa produttrice--->ogni mese e anche meno.

Puoi risolvere il problema in questo modo:

1)Togli tutte le scatolette + quella specie di guida di plastica che permette di sollevarle tutte insieme

2) Compra 500 grammi o + di cannolicchi dimensione medio/piccola , li sciacqui e o li metti in una retina /calza oppure semplicemente li vuoti tutti nello spazio creato.

3) Compri un pacco di lana di perlon che costerà max 5 euro e ti dura una vita e o ne fai un batuffolo e la metti sopra i cannolicchi oppure seghi la scatolina apposita e cambi la lana ogni volta

Sui canolicchi io ce li ho buttati semplicemente dentro ma potresti trovare comodo per eventuali pulizie straordinarie della pompa rimuovere solo la calza.

Se ti dispiace buttare i cannolicchi che gia avevi spacca le scatoline e raccoglili..
Certo tutto cmq dipende dal grado di maturazione del filtro. Se è gia avviato da un bel po quanto ti sto cosigliando potrebbe comportare uno shock.. morte etc per i batteri insediatisi

I carboni attivi non ce li mettere... al più usi lo spazio occupato dalla lana di perlon per fare un rapido ciclo coi carboni in caso di necessità.


Ad ogni modo nella rarissima eventualità che tu debba usare i carboni quindi a seguito di un eventuale trattamento medicinale (mi auguro di no per te e i tuoi pesci) conviene togliere la lana di perlon, rinunci ad un 5-6 giorni di filtrazione meccanica ma chi se ne frega..
__________________
Apprezzi i miei interventi? Fammelo sapere col tasto 'Reputazione'....Grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
DavideNabbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 03:44   #3
DavideNabbo
Pesce rosso
 
L'avatar di DavideNabbo
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 596
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ps fatti furbo se puoi risparmiare almeno sulle fesserie..

quelle scatolette costano e il costo è dato tutto da imballo/confezione del materiale filtrante .. banalissimi cannolicchi o lana di perlon...

Se tu le seghi prima del bordo con un seghetto da ferro oppure vedi te un coltello arroventato magari (io ho fatto così in assenza di seghetto) devi solo sostituire il materiale all'interno e poi le richiudi con dello spago o elastici.

A mio avviso cmq assorbono solo volume interno che potrebbe essere destinato ai materiali filtranti nudi e crudi
__________________
Apprezzi i miei interventi? Fammelo sapere col tasto 'Reputazione'....Grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
DavideNabbo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biobox , canolicchi , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16367 seconds with 14 queries