Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve, ho un'emergenza.
Ho in vasca da 140 litri, avviata da un mese, tra gli altri pesci, due platy, maschio e femmina.
La femmina ha partorito qualche giorno fa ed il maschio sin da prima del parto, ha iniziato a corteggiarla allo sfinimento. Ho messo una femmina in più, ma forse perchè troppo giovane, non viene considerata.
Sta di fatto che dal giorno dopo il parto, forse a causa dello stress dovuto al corteggiamento, anche se non ne sono certo, la femmina ha iniziato ad avere un comportamento apatico. Sta verso il fondo della vasca, si muove poco, tiene la pinna dorsale semi chiusa, non mangia, se mette in bocca un pezzo di mangime lo sputa. A causa del digiuno non fa feci, ma quelle poche che fa sono filamentose bianche.
Osservando con attenzione, qualche giorno fa ho notato un paio di punti bianchi sul corpo, ma poi sono scomparsi, solo che il comportamento non è cambiato.
Tutti gli altri pesci (maschio e nuova femmina di platy compresi) stanno più che bene e i valori dell'acqua sono corretti.
Un paio di settimane fa ho perso due portaspada in questo modo.
Che posso fare per salvarla?
Isolala con acqua pulita. Controlla i valori e riportaceli.
Se ha appena partorito mettile in acqua delle vitamine uso acquariofilo. Sarebbero meglio per bocca ma se non mangia altro non si può fare.
Isolala con acqua pulita. Controlla i valori e riportaceli.
Se ha appena partorito mettile in acqua delle vitamine uso acquariofilo. Sarebbero meglio per bocca ma se non mangia altro non si può fare.
Grazie Crilù.
I valori appena controllati sono:
NO2 = 0,05
NO3 = 5
pH = 7,2
PO4 = la scala cromatica è una scala di blu, ma il campione diventa grgigio torbido e di blu non se ne sviluppa (il metodo è corretto, quando erano alti si sviluppava e come..)
KH = 4
Ho messo un complesso multivitaminico liquido nell'acquario, esagernado rispetto alle dosi consigliate (consigliato 2 gocce ogni 20 l, messo ieri 30 gocce per 140 litri, oggi altre 30).
Una cosa che ho notato è che tutti i pesci, pur essendo molto attivi e voraci, si strusciano spesso contro foglie e fondo. La platina invece non si struscia, ma ha il comportamento descritto sopra.
Magari sono dei parassiti, ho acquistato su internet degli antiparassitari che mi arriveranno in settimana. Posso indicare le marche?
Intanto che mi arrivano, seguendo un consiglio pescato da questo forum, ho messo in vasca due spicchi d'aglio tritati fini. Ho fatto bene?
Grazie ancora
L'aglio in questo caso aiuta a poco e niente e non va purtroppo somministrato così ma imbevendo le scaglie/granuli/polpa di verdure nel succo d'aglio.
Seconda cosa: inutile isolare la platyna. Finche' ti arrivano i medicinali (sì, puoi scrivere quali) alza la temperatura pian piano a 30° C e fai una termorapia con l'aeratore in vasca acceso. Non si nutre e si grattano perchè ha dei parassiti non perché il maschio la infastidisce . Sanno come difendersi o/e nascondersi se vogliono fuggire agli avance dei maschi . Fai la termoterapia e dimmi che medicinali hai ordinato. P,S. rimetti la platyna nella sua vasca ma prima potresti fargli fare un bagno breve in acqua e sale.
15 - 20 g x litro x 30 minuti. Stessa temperatura di quella dov'è adesso, sale grosso. Non mescoli e lasci che il sale si sciolga da sè. Se la vedi che si ribalta la rimetti nell'acquario.
L'aglio in questo caso aiuta a poco e niente e non va purtroppo somministrato così ma imbevendo le scaglie/granuli/polpa di verdure nel succo d'aglio.
Seconda cosa: inutile isolare la platyna. Finche' ti arrivano i medicinali (sì, puoi scrivere quali) alza la temperatura pian piano a 30° C e fai una termorapia con l'aeratore in vasca acceso. Non si nutre e si grattano perchè ha dei parassiti non perché il maschio la infastidisce . Sanno come difendersi o/e nascondersi se vogliono fuggire agli avance dei maschi . Fai la termoterapia e dimmi che medicinali hai ordinato. P,S. rimetti la platyna nella sua vasca ma prima potresti fargli fare un bagno breve in acqua e sale.
15 - 20 g x litro x 30 minuti. Stessa temperatura di quella dov'è adesso, sale grosso. Non mescoli e lasci che il sale si sciolga da sè. Se la vedi che si ribalta la rimetti nell'acquario.
15 g di sale = un cucchiaio da minestra
Grazie Axa_io.
i medicinali che ho preso sono:
Sera Med Tremazol: con praziquantel contro vermi delle branchie (Dactylogyrus sp.), vermi della pelle (Gyrodactylus sp.) e tenie (p.es. Bothriocephalus sp.) Transversotrematiformes
Sera Costapur: contro Ichthyophthirius ed altri parassiti della pelle come Costia, Chilodonella e Trichodina
Sera Omnipur: contro infezioni batteriche, corrosione delle pinne, micosi (Saprolegnia, Achlya), opacizzazione della pelle (Costia, Chilodonella), Trichodina, Oodinium, vermi della pelle e delle branchie (Dactylogyrus e Gyrodactylus), ferite esterne ed escoriazioni.
Intanto che mi arrivano mi organizzo per fare un bagno di sale e termoterapia con aeratore.
Nel frattempo ho notato che un guppy, pur stando bene, ha la pinna caudale che si sta consumando.... sono proprio parassiti.
Ma questi parassiti esterni mi preoccupano "poco" perchè il sintomo è chiaro e con quei medicinali dovrei risolverli. Mentre per la platina non si nota nulla che fa pensare di certo a parassiti esterni e potrebbe essere qualcosa d'altro, per esempio parassiti intestinali. Ma se non mangia come farei a curarli se fossero loro? grazie mille per l'aiuto
No, non sono parassiti intestinali. Non "agiscono" così in fretta. Vai di salamoia, reinseriscila in vasca ma prima fai un cambio cospicuo di 30% sifonando il fondo. Usa il Costapur e guarda sugli altri se c'è qualcuno che ha come principio attivo l'acriflavina. Il costapur dovrebbe bastare pero' sarebbe stato ottimo anche il bactopur (liquido).
No, non sono parassiti intestinali. Non "agiscono" così in fretta. Vai di salamoia, reinseriscila in vasca ma prima fai un cambio cospicuo di 30% sifonando il fondo. Usa il Costapur e guarda sugli altri se c'è qualcuno che ha come principio attivo l'acriflavina. Il costapur dovrebbe bastare pero' sarebbe stato ottimo anche il bactopur (liquido).
Grazie Axa_io. Intanto, visto che non potevo aspettare l'arrivo dei medicinali, e visto cosa mi hai consigliato, ho ritenuto che anche il Faunamor potesse andare bene.
Ho provveduto dunque così: sifonato il fondo e cambiato circa il 40% dell'acqua, aggiunto Biotopol, tolto i cannolicchi e isolati in recipeinte con acqua d'acquario e pompa di movimentazione. Tolto carbone. Alzato temperatura a 30 gradi. Aggiunto Faunamor. Domani seconda dose come da istruzione. Ho fatto bene? Poi ti faccio sapere come va.
grazie.
Usando il farmaco avresti potuto non incrementare la temperatura. Hai fatto bene fare un bel cambio d'acqua. Perfetto. Mi raccomando, accendi un'aeratore anche in vasca. Speriamo in bene .