Ciao
La sola osmosi comporta una gestione della vasca molto complessa, e in più non ti serve. Lascia perdere quindi questa strada
Per acidificare o ti affidi alla co2 (se l'erogazione è collegata ad una sonda è meglio, così puoi evitare di sbalzare troppo) o alla torba...entrambi i metodi contemporaneamente non te li consiglio affatto.
kh3 e gh5 van bene come valori, l'importantè è che siano stabili con i cambi e che il ph non sia ballerino.
Per l'acqua puoi usare tranquillamente l'acqua di rubinetto tagliata con quella di osmosi nelle giuste proporzioni
Mi compiaccio che finalmente qualcuno dedichi una vasca come si deve a questi pesci, 80 litri destinati alla loro riproduzione vanno benone e i compagni di vasca consigliati sono gli otocinclus, tutto il resto che c'è lo togli (e se li metti tutti nella vasca di tuo fratello fagli aprire un topic in primo acquario, perchè messa così quella popolazione è molto da rivedere

)