Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-10-2011, 00:22   #1
iri
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Messaggi: 79
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oh, ragazzi... avrò da studiare per la nottata, grazie :))))
Anthelia - si, ho visto altre foto in rete, sembra lei
Clavularia - sono 2 tipi sulla stessa roccetta, e non mi sembrano anthelie quelle dietro... Boh...
Premetto che entrambi mi sono arrivati come... pezzi piccoli di roccia, regalati dal negoziante con le parole "tanto che ci faccio..." :) Da me invece fanno il figurone.

Mio figlio ha rifatto le foto, ci riprovo.

questo è quello che vuol essere anemone. Secondo me, no...

e dopo il "cosino buffo". Sotto la luce si aprono dei foretti, come piccoli pori, al tatto sembra più una spugna...

iri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2011, 00:32   #2
iri
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Messaggi: 79
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dany, rhodactis mi sembra quello che era sfuocato prima... tanto simile...
Ed il cosino sarà una spugna... Mi lascia perplessa solo perchè si apre e si chiude. Quel pezzetto di spugna blu che ho si comporta come la pietra pomice :))), cioè rimane così com'è. Ques'altra invece apre e chiude "i pori".
Mamma mia...
------------------------------------------------------------------------
Dany, i discosomi li conosco, ci sono 4 in acquario, sempre arrivate come "piccoli pezzi di roccia regalate dal negoziante" :)
Sono mollicci al tatto, e comunque attaccati solo per "gambo".
Quel "cosino" invece sembra un escrescenza della roccia, non ha le falde come discosomi. Ed è ruvido, solido al tatto, non ha quella consistenza dell invertebrato...
Su questa foto c'è l'inizio di questo "nano", e l'UFO in questione sta a sinistra, su un minuscolo pezzo di roccia ricoperto di xenia... Orale xenia sono quasi sparite (perchè non ho fortuna con le xenie? ),e l'UFO è rimasto..

Ultima modifica di iri; 25-10-2011 alle ore 00:40. Motivo: Unione post automatica
iri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2011, 00:49   #3
iri
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Messaggi: 79
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Confermo rhodactis. Ho visto ora tante foto in rete, sembra proprio lui.
iri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2011, 21:37   #4
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da iri Visualizza il messaggio
Quel "cosino" invece sembra un escrescenza della roccia, non ha le falde come discosomi. Ed è ruvido, solido al tatto, non ha quella consistenza dell invertebrato...
Su questa foto c'è l'inizio di questo "nano", e l'UFO in questione sta a sinistra, su un minuscolo pezzo di roccia ricoperto di xenia... Orale xenia sono quasi sparite (perchè non ho fortuna con le xenie? ),e l'UFO è rimasto..
[/url]
Ma allora mi sà che tutti nella foto avevamo puntato la cosa sbagliata.....prova ad evidenziarlo così capiamo di quale soggetto della foto parli!
Sulle xenie, le motivazioni possono essere parecchie.....anche la mancanza di iodio (che spesso non viene integrato) per loro è un grosso problema più che in tutti gli altri invertebrati.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
identificazione , invertebrati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13894 seconds with 14 queries