Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
tubo troppo lungo, l'aria rimane dentro il tubo e fa rumore.
inoltre dovresti vedere come il tubo entra all'interno de mobile, non deve fare curve troppo accentuate.
Il tubo entra dentro al mobile diritto, infatti all'inizio l'avevo tenuto appena sotto il livello dell'acqua ma era una cosa ancora più fastidiosa e rumorosa. I cannolicchi mi servono perchè , come detto all'inizio del post,la vasca è stata adibita a ciclidi e nn a marino. Ho postato qui perchè volevo vedere di risolvere il problema del rumore.
Ciao, ti consiglio di fare cosi per lo scarico 1 pezzo di tubo meglio rigido,2 rubinetto 3 altro pezzo di tubo anche corrugato che andrà sommerso qualche cm in acqua il rubinetto mettilo un20cm sopra il livello acqua sump,chiudi il ribinetto finche non riduci il rumore,ti consiglio di tenere la pompa al max meno aria hai nello scarico meno rumore fa,io ho rumore zero!!!
secondo me dovresti ridurre le curve del tubo di scarico e aumentare l ingresso aria sopra il tracimatore, considera che esistono due tipi di scarico: per caduta libera cioe' come nel caso degli scarichi in sump con il tubo non del tutto pieno, quindi deve poter entrare una quantita' di aria sufficiente a rimpiazzare quella che scende insieme all' acqua.se non entra abbastanza aria si crea rumore che somiglia a un risucchio.il secondo e' con il tubo completamente pieno e sfrutta un approvigionamento di acqua continuo , tipo un bacino, a parita' di diametro ha una portata d' acqua maggiore perche' lavora in leggera sovrapressione,ma non e' il nostro caso.spero di esserti stato utile