Non confondiamo
Sei a 35mg/l di CO2, limite più che sufficiente per le piante (mediamente un buon valore è tra 25 e 30 mg/l).
Per i pesci il limite è un pochino più alto ma dipende dalla tipologia di pesci e dal loro comportamento di nuoto.
Per la cronaca, CO2 ed Ossigeno non hanno nessuna relazione, i pesci evidenziano problemi di respirazione (per mia esperienza oltre i 50mg/l di CO2 disciolta) non perché la CO2 presente gli impedisce di respirare ma perchè, la grossa quantità di CO2 disciolta, non permette lo scambio (diciamo diluizione) tra la CO2 presente nel sangue e l'esterno (l'acqua).
Mettere più o meno CO2 in acqua non significa che varia la percentuale di Ossigeno