Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-10-2011, 17:02   #1
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, non ho abbastanza conoscenza per valutare...
Comunque, direi che rinunciando a rocce vive parti già con un handicap sulla maturazione e ti complichi un po' la vita e soprattutto rinunci all'esplodere della vita sulle rocce vive, che secondo me è sempre un grande spettacolo.
Poi, aspettiamo pareri più tecnici sulla conduzione tecnica.
Ciao!
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 17:33   #2
danyvaleri
Plancton
 
Registrato: Feb 2011
Città: Forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Propio nessuno mi dà consigli?
Che ne dite di fare un filtro biologico, per contrastare la mancanza iniziale di batteri nelle rocce?
Che materiali potrei usare al posto di questi?
E cosa ne dite di usare il sistema calfo come denitratore?

Aspetto qualcuno,
ciao Daniele
danyvaleri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 18:15   #3
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danyvaleri Visualizza il messaggio
Propio nessuno mi dà consigli?
Che ne dite di fare un filtro biologico, per contrastare la mancanza iniziale di batteri nelle rocce?
Che materiali potrei usare al posto di questi?
E cosa ne dite di usare il sistema calfo come denitratore?

Aspetto qualcuno,
ciao Daniele
benvenuto -28
non sono solo i batteri a fare funzionare un secchiello di sabbia ....... serve anche il bentos che mantiene la superficie mossa e valorizza i sedimenti
se fatto bene funziona come denitratore e rilascia plancton
con rocce sintetiche i batteri non mancheranno ..... mancheranno gli ambienti idonei alla denitrificazione ... e cosa per me molto importante tutta la fauna e la flora che porti in vasca con le rocce vive
senza anfipodi ,cyclops , vermi , spugne ecc..... la vasca avra una marcia in meno IMHO
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 18:59   #4
danyvaleri
Plancton
 
Registrato: Feb 2011
Città: Forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per avermi risposto e.....bene, ora so a cosa andrò incontro, STI capperi....ma ci voglio provare.... mi sono piaciute fin da subito...
le rocce sono dell'Aquaroche ( www.aquaroche.fr ) che "penso" sia l'unica che per ora le produce, chi me le ha vendute (non in Italia) mi ha spiegato come avviene la colonizzazione, che comunque può variare di vasca in vasca ma io penso più per i tempi esclusivamente per i tempi...
X Stefano: sicuramente la formazione di batteri atti alla denitrificazione avverà in tempi lunghi, (ma penso che avverrà perchè le rocce sono molte porose) e per questo ho optato di ricreare questo processo in Sump nello scomparto del rabbocco...
Ma per il sitema Calfo è necessaria la sabbia viva?...
Io penso di no perchè a me interessano i batteri che vivono sotto almeno 5 CM di sabbia e lì il bentos come ci arriva?...
Grazie, Daniele
------------------------------------------------------------------------
Scusate per sabbia viva intendevo dire sabbia con fauna bentonica...e non viva biologicamente...

Ultima modifica di danyvaleri; 13-10-2011 alle ore 19:02. Motivo: Unione post automatica
danyvaleri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 19:37   #5
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danyvaleri Visualizza il messaggio
Ma per il sitema Calfo è necessaria la sabbia viva?...
Io penso di no perchè a me interessano i batteri che vivono sotto almeno 5 CM di sabbia e lì il bentos come ci arriva?...
si è necessario altrimenti i batteri compattano la superficie e di vivo ti rimangono i primi 2 millimetri
ho un dsb , in alcuni punti arriva a 15 cm ....... le gallerie arrivano ben oltre i 10 cm
sono loro che con il movimento consentono il ricambio di acqua all'interno della sabbia
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , nuovo , rocce , sintetiche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56904 seconds with 14 queries