|
Quote:
|
i cambi d'acqua, li faccio con 20 litri di acqua osmosi inversa con aggiunta di ferropol. le luci che ho sono 4 lampade, 2 da 6500°K e 2 da 26000°. il ph e gli no sono apposto e regolati con Co2
2 x Lampada energy saving solarmax 6.500 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 14.36€
2 x Lampada energy saving Phytolux rosa 25.000 ° k attacco E27
- DIMENSIONE: 24 watt/3U 17.48€
|
Adesso è un pò più chiara la situazione.
Cambiare 2o litri d'acqua vuol dire non arrivare nemmeno al 10% di cambio totale, il che non è auspicabil nel tuo caso. Devi arrivare a cambiare almeno 10

% di acqua, ossia almeno 30-40 litri di acqua, il doppio di adesso.
Ovviamente, con la situazione attuale, sarebbero da cambiare ogni settimana. Io in 100 litri, cambio almeno 10 litri a settimana.
Secondo problema, fai cambi con sola acqua d'osmosi, alla quale aggiungi "dei sali salpur".
A quanto porti dunque la durezza dell'acqua dopo questo trattamento?
Io sono dell'idea che più semplice sia la gestione dell'acquario, meglio sia. Perchè non usi invece l'acqua di rubinetto decantata con l'aggiunta di biocondizionatore?
Molto probabilmente i sono valori dell'acqua sballati.
Terzo problema: non sapevo nemmeno esistessero lampade da 25000°k.
Non sono affatto buone per l'acquario d'acqua dolce. Le piante non riescono ad utilizzare tale spettro luminoso, ma le alghe eccome, ecco quindi spiegata la loro presenza massiccia.
Hai creato un ambiente sano per le alghe, ma inospitale per le piante.
Posteresti i valori chimici dell'acqua, eventuali ospiti presenti nella vasca, che substrato fertile hai adottato... "
il ph e gli no sono apposto e regolati con Co2" ci dice poco o niente
