Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ho sempre usato i valori sulla confezione ma in pratica ad ogni cambio mi trovo la densita diminuita , in vasca sono al 36 ( 1026 1027) ma nella tanica da 120 litri del acqua salata sono a 28 circa perchè rispettavo i valori della scatola reef crystal da 4kg per 120 litri
Per avere 36 di salinita come devo fare su 4kg di sale che con 120 litri arriva a 28?
Ci sono almeno 4 topic questa settimana, dove potresti leggere e capire da solo la tua domanda....siccome per ogni litro ci sono 36 grammi di sale tu ne hai 28 ...quindi ti mancano 8 grammi per litro circa,il resto lo fai da solo vero ?
ok ma se parto dai loro 4 kg su 120 litri mi trovo 120 litri diviso 4000 grammi uguale 0,03 ?
cioè non importa la marca di sale ma devo calcolare su ogni litro 36 grammi di sale e su 4 kg ( 4000 diviso 36 ) mi vengono 111 litri ? mi sembra strano perchè con 120 litri sono a 28 circa
di densità
Porca trota che conti se sapevo così te li facevo io allora di quel sale per arrivare a 35 per mille ti mancano 8 grammi x 120 = 960 grammi di sale.
Aggiungi quelli e vedi dove arrivi poi correggi.....ricorda che devi sempre controllare e vedere quanto ti serve, nessun sale o almeno pochi arrivano al 35 se usi i grammi giusti,questo per molte ragioni tra qui l'umidità che influisce e in alcuni sali mi sembra di ricordare che la dose consigliata sia per arrivare a 32 di salinità, ma vado a memoria e potrei sbagliare.
In generale tieni buoni 40 g di sale per ogni litro.
Quindi, con un kg di sale ci fai 25 litri di axqua al 35 per mille.
Come dicevano sopra, si tratta di un conto empirico basato sulla comune esperienza con diversi tipi di sale, ma in realtà dipende dal tipo di sale e dalla quantità di umidità che contiene.
Direi di tenere buono il principio di 40 g per litro e una volta sciolto bene il sale ti misuri la salinità col rifrattometro ed eventualmente correggi con quello che manca.
Le indicazioni sulle confezioni raramente rispecchiano la realtà.
hw quasi sempre 40gr
ati 42 gr
preis di solito 38
questi sono quelli che uso di solito...
ascolta abra che lui con il sale la sa lunga...... ci fa l'acqua per la pasta tutti i giorni ...se non è pratico lui!!!!!!!!!!
ok grazie, anche perchè poi l'acqua salata che faccio sui 100 120 litri non la uso tutta rimane li per un paio di mesi o più e prima mi andava bene la percentuale al 28 o giù di li ma ora con sps e altro mi serve al 35 , mi sono accorto solo ora che con i cambi acqua ( pochi ) mi scendeva a 32 33 .
Uso reef crystal al momento o kent quindi tengo buono 40 g al litro e poi aggiusto , tra l'altro ho messo 2 pompe nel bidone che ogni tanto mescolano
In pratica l'osmotica va in un bidone da 200 litri e poi passo nel piccolo da 120 litri per la salata rimane più comodo che prepararla al momento , devo solo trovare un sistema che me la porti su di due piani