Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Visualizza i risultati del sondaggio: come gestite i fosfati ?
non me ne preoccupo
5
13,89%
cerco di essere parsimonioso con gli alimenti
5
13,89%
a volte uso resine
5
13,89%
uso resine costantemente
8
22,22%
uso rifugio ad alghe
5
13,89%
proliferazione batterica
11
30,56%
altro
4
11,11%
Sondaggio singolo o multiplo. Chi ha votato: 36. Non puoi votare questo sondaggio
Nel mio allestimento attuale ho messo un pacchetto di resine finito il periodo di buio e poi basta. I fosfati non so nemmeno che siano. Mi stanno sempre a 0.00 con il fotometro Martini, idem con il colorimetrico rowa. Ho provato la mia acqua in laboratorio (visto che ho ancora ottimi rapporti dove lavoravo prima) e l'ultimo risultato era di poco superiore ai 0.015 (non mi ricordo il quarto decimale).
Uso come potrai leggere nel mio tread di descrizione della vasca un pappone fatto da me da qualche mese, prima andavo solo di H&S Marine de Luxe a dosaggio dimezzato. Nessuna replicazione batterica, nessun inoculo strano.
Io penso che questa mia vasca abbia per non si quale motivo una capacità mostruosa di "digerire" i fosfati. Lo scorso anno, quando ero in ferie mi si è svuotata un'intera mangiatoia di cibo in vasca. Quando ero tornato avevo quasi 0,20 mg/lt, ho fatto si dei cambi settimanali più corposi 30/40 lt contro i 15 abituali) ma in poco più di un mese erano tornati a cuccia.
Sinceramente non so il perchè siano così bassi, di pesci ne ho e di certo non patiscono la fame...
Nel mio allestimento attuale ho messo un pacchetto di resine finito il periodo di buio e poi basta. I fosfati non so nemmeno che siano. Mi stanno sempre a 0.00 con il fotometro Martini, idem con il colorimetrico rowa. Ho provato la mia acqua in laboratorio (visto che ho ancora ottimi rapporti dove lavoravo prima) e l'ultimo risultato era di poco superiore ai 0.015 (non mi ricordo il quarto decimale).
Uso come potrai leggere nel mio tread di descrizione della vasca un pappone fatto da me da qualche mese, prima andavo solo di H&S Marine de Luxe a dosaggio dimezzato. Nessuna replicazione batterica, nessun inoculo strano.
Io penso che questa mia vasca abbia per non si quale motivo una capacità mostruosa di "digerire" i fosfati. Lo scorso anno, quando ero in ferie mi si è svuotata un'intera mangiatoia di cibo in vasca. Quando ero tornato avevo quasi 0,20 mg/lt, ho fatto si dei cambi settimanali più corposi 30/40 lt contro i 15 abituali) ma in poco più di un mese erano tornati a cuccia.
Sinceramente non so il perchè siano così bassi, di pesci ne ho e di certo non patiscono la fame...
è il famoso equilibrio input-output
da cercare ma non facile da trovare
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
simone secondo me di fonti di carbonio ne inseriamo tutti in vasca tutto il cibo che mettiamo alla fine sono zuccheri , gli amminoacidi pure ........sempre carbonio è ......un pò più complesso ma credo che quando entra in circolo nel sistema una parte si disgrega .................è giusto anche quello che dice i ink la vasca è piena di substrati che funzionano benissimo al posto della zeolite , che è solo un aiutino in più.......
simone secondo me di fonti di carbonio ne inseriamo tutti in vasca tutto il cibo che mettiamo alla fine sono zuccheri , gli amminoacidi pure ........sempre carbonio è ......un pò più complesso ma credo che quando entra in circolo nel sistema una parte si disgrega .................è giusto anche quello che dice i ink la vasca è piena di substrati che funzionano benissimo al posto della zeolite , che è solo un aiutino in più.......
Si, il carbonio c'è ovunque, ma diciamo che se consideriamo di immettere una fonte di carbonio con il mangime e via dicendo chi adotta un metodo a replicazione batterica che fa? Ci aggiunge una bomba batteriologica?
simone secondo me di fonti di carbonio ne inseriamo tutti in vasca tutto il cibo che mettiamo alla fine sono zuccheri , gli amminoacidi pure ........sempre carbonio è ......un pò più complesso ma credo che quando entra in circolo nel sistema una parte si disgrega .................è giusto anche quello che dice i ink la vasca è piena di substrati che funzionano benissimo al posto della zeolite , che è solo un aiutino in più.......
Si, il carbonio c'è ovunque, ma diciamo che se consideriamo di immettere una fonte di carbonio con il mangime e via dicendo chi adotta un metodo a replicazione batterica che fa? Ci aggiunge una bomba batteriologica?
Non posso che quotarti Roby. Hai più o meno la stessa visione che ho io dell'acquario marino.
Meno chimica e più pazienza. Un bell'acquario marino mi piace molto più se so che non ha usato nulla di chimico ma solo olio di gomito!