Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-09-2011, 12:48   #1
Alberto80
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: arese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: non quanti ne vorrei...(9)
Età : 44
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh ma con te non credo ci sia bisogno di sottolineare l'importanza di una lunga e paziente maturazione...lo saprai meglio di me..che per il marino ho solo tanta teoria..

vorrei partire.. ma ogni volta che appriofondisco un argomento per fare le cose fatte bene,capisco di doverne approfondire altri due...e alla fine e' un anno che leggo e basta..xd..
__________________
-28
Alberto80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2011, 00:24   #2
birmanidelvento
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Chiavari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: al momento.. 5...
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
wow ho finito ora di leggere...
vorrei dire la mia e chiedere anche un consigliuccio..
allora, fino all'anno scorso avevo una vasca artigianale da 160x60x60 che adesso e'...in giardino trasformata in laghetto interrato.. questo perche' abito da solo e le bollette le pago io...e quando mi arrivo' una dell'enel da 950 euro decisi che forse il marino poteva andare a farsi un giro.. avevo una plafo da 10x80w..
cmq
a lato della vasca grande, avevo fatto costruire, sempre da acquariumconcept una vasca atipica, cioe' 60x40x70!! collegata a fianco della principale da una pompa di mandata e da uno scarico " a caduta" e in questa vaschetta avevo posto 18 cm circa di sabbia viva oolite delle bahamas della ocean live mescolata, a strati (un sacchetto sabbia, uno strato, un sacchetto di miracle mud, altro strato.)
l'effetto sembra quei paesaggi delle bottigliette che vendono in egitto ma cmq esteticamente gradevole.. ovviamente lasciata maturare un annetto collegata alla vasca principale ma senza alcunche' a parte beh l'acqua e qualche roccia viva in vasca da piu' di 6 anni..l'idea malsana era di farci un refugium+alghe+ ebbene si cavallucci vista l'altezza..
idea balzana ma volevo sperimentare..
beh dopo due annetti le cose erano perfette, sia in vasca grande con acropore e sopratutto tridacne assurde..una maxima comprata di 4 cm in un anno era diventata di 16 e bellissima...
una derasa di 5 "gemella" di quella di un amico col berlinese puro, la mia in un anno era quasi 15 cm la sua si e no 7...
cmq
alla fine non avevo messo i cavallucci ma il refugium piu' chetomorpa piu dsb era strapieno di piccoli anfipodi/ofiurine e lumachine varie.. e una coppia del granchio boxeur, Libya tessellata,che mi ha sempre affascinato, quello con gli anemonini nelle chele..
poi dopo la bolletta appunto ho praticamente smantellato la vasca grande, tenendo solo una buona parte delle rocce piu' belle e chiudendo la "discesa" in vasca in modo soddisfacente ho mantenuto solo la vasca piccolina..
e' si altissima, x i cambi e' un incubo e anche x spostare rocce o coralli, ma essendo visivamente alla mia altezza, sono alto 190..
a me piace da matti...
appena riesco posto una foto, magari domani sera..
ah i coralli e le tridacne li avevo lasciati ad un negoziante mentre rifacevo l'impiabnto luci che ora e' di 4 t5 da 24w bianchi e 2 da 24w attinici, e lui, e' riuscito a farmi MORIRE tutto, comprese le mie 5 tridacne bellissime...sigh...
adesso, ora, in vasca ho solo degli attinodiscus, dei palitoa e vari filtratori...tra cui milioni di lumachine turbo piccole, davvero, la notte ho i vetri rossi...
e un monte di spugne, gialle, blu, rosa, bianche e blu scuro..
come pesci al momento ho solo un flavescens, una crysiptera e un loreto.avevo trovato un piccolo, sui 6 cm, anemone heteractis, che poi si e' spostato e credo sia morto, ma i valori sono sempre stati perfetti...pesci sani etc..

ORA arrivo alla domanda scusate x la lunghezza..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
x tutta una serie di motivi miei vorrei fare un marino "chiuso" quindi un Juwel rio 300 con 4 o se riesco a modificare 6 t5 da 54w, popolazione, a parte quello che ho, come pesci, o un navarchus (che avevo da 3 anni ma e' saltato fuori xche' i miei gatti ci giocavano) no comment..
oppure una callioplesis che tenni per un periodo ma smantellando la vasca fini' dal negoziante assassino...

e vorrei rifare il dsb...
pero' siccome ne ho "pronto" uno che ha almeno 3 anni e mezzo, volevo chiedere un consiglio...
se sistemo i pesci ed i coralli per almeno 6 mesi in un altra vasca, qui a casa NON da nessuno, con acqua, rocce vive , actinodiscus e skimmer, e magari filtro esterno potente, cercando di farli sopravvivere anche se so che non e' il massimo, posso usare le mie rocce vive che hanno quasi 8 anni e sopratutto il mio dsb esistente nella vasca nuova??

se lo aspiro con un tubo e lo immetto nel Rio e poi ovviamente aspetto almeno una settimana che i sedimenti , beh sedimentino, poi potrei aggiungere per i restanti cm necessari della sola oceanlive oolite sugarsize VIVA, calcolando la parte che mi manca x avere in 120x50 un fondo di almeno 12/15 cm...e dopo ancora un po' le sole rocce vive..
dite che posso farlo?
e, se si, come mi comporto con la sabbia vecchia e la nuova, la vecchia sotto e la nuova sopra? viceversa? o un po' e un po'?? W gli strati...
ah io adesso non ho usato pilastri o grate di pvc, le rocce poggiano direttamente sul fondo, che pullula di esserini appunto..come rocciata ho fatto un isola..

sto comprando il rio e modificandolo ma davvero non so cosa fare del mio dsb avviato...
per favore, consigliatemi...
Lorenzo.
birmanidelvento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2013, 14:16   #3
paolo vag
Avannotto
 
Registrato: Mar 2006
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da birmanidelvento Visualizza il messaggio
wow ho finito ora di leggere...
x tutta una serie di motivi miei vorrei fare un marino "chiuso" quindi un Juwel rio 300 con 4 o se riesco a modificare 6 t5 da 54w, popolazione, a parte quello che ho, come pesci, o un navarchus (che avevo da 3 anni ma e' saltato fuori xche' i miei gatti ci giocavano) no comment..
oppure una callioplesis che tenni per un periodo ma smantellando la vasca fini' dal negoziante assassino...

e vorrei rifare il dsb...
pero' siccome ne ho "pronto" uno che ha almeno 3 anni e mezzo, volevo chiedere un consiglio...
se sistemo i pesci ed i coralli per almeno 6 mesi in un altra vasca, qui a casa NON da nessuno, con acqua, rocce vive , actinodiscus e skimmer, e magari filtro esterno potente, cercando di farli sopravvivere anche se so che non e' il massimo, posso usare le mie rocce vive che hanno quasi 8 anni e sopratutto il mio dsb esistente nella vasca nuova??

se lo aspiro con un tubo e lo immetto nel Rio e poi ovviamente aspetto almeno una settimana che i sedimenti , beh sedimentino, poi potrei aggiungere per i restanti cm necessari della sola oceanlive oolite sugarsize VIVA, calcolando la parte che mi manca x avere in 120x50 un fondo di almeno 12/15 cm...e dopo ancora un po' le sole rocce vive..
dite che posso farlo?
e, se si, come mi comporto con la sabbia vecchia e la nuova, la vecchia sotto e la nuova sopra? viceversa? o un po' e un po'?? W gli strati...
ah io adesso non ho usato pilastri o grate di pvc, le rocce poggiano direttamente sul fondo, che pullula di esserini appunto..come rocciata ho fatto un isola..

sto comprando il rio e modificandolo ma davvero non so cosa fare del mio dsb avviato...
per favore, consigliatemi...
Lorenzo.
Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova???
paolo vag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2014, 23:17   #4
giobel
Plancton
 
Registrato: Oct 2013
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 76
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? [/QUOTE]

Peccato che si sia interrotta questa bella discussione, ora entro il mese di Dicembre più' o meno dovrò' fare questa operazione ,traslocando il DSB di 3 mesi di vita , dalla vaschetta di prova con la quale ho iniziato, per andare su di una nuova vasca da 120 cm, dato la soddisfazione che ho finora ricevuto.
Bene ! venendo al problema mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo .
Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo
giobel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 18:20   #5
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giobel Visualizza il messaggio
mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo .
Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo

Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi.
Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene.
Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza.
ciao
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 22:43   #6
giobel
Plancton
 
Registrato: Oct 2013
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 76
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi.
Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene.
Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza.
ciao[/QUOTE]

Grazie per il tuo consiglio senz'altro corretto , pero' volevo precisare che il mio DSB e' molto giovane avendo 3 mesi , infatti le macchie verdi e violacee che si vedono dal vetro frontale hanno colonizzato solo 4-5 cm del substrato e di conseguenza non ho ancora fanghi e molte schifezze .
Quindi considerando questo credi che sia ancora valido il tuo suggerimento ???
Un'altro problema che si presenterebbe e quello di dove tenere i coralli molli : Cerianthus, Lima scabra, Discosomi, Zoantus vari non avendo un'altra vasca:
Quindi avevo ipotizzato 2 soluzioni :

1) quella già' detta perche' avevo letto e non ricordo dove, magari proprio su questo Forum , di una persona che a causa di forza maggiori ha fatto tutta l'operazione in 2 ore , scompigli ne ha avuti con l'apparizione di un po' di No2 -NO3 E Fosfati , ma con qualche resina e schiumatoio a manetta nel giro di qualche giorno sono rientrati con zero perdite di coralli.
Ovviamente il DSB e' ripartito ma non da zero , diciamo che abbia conservato 40/50% della vecchia maturità

2) Utilizzare la vaschetta vecchia che svuoto:

Parcheggio coralli e acqua in una mastella, lascio coperta la sabbia solo da un cm d'acqua e la porto nella nuova vasca, pulisco e aspiro tutto cio' che rimane della nebbia sollevata e schifezze varie, rimetto l'acqua vecchia e coralli aggiungendo magari un cambio per l'acqua mancante e proseguo la gestione per il tempo che serve a maturare la nuova ,con metodo Berlinese&30;forse e' la migliore , cosa ne dite!!!!!

Ecco un video della piccola vasca di prova da traslocare https://www.youtube.com/watch?v=PC2P...n_MkobKUKpi3ow
giobel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
difettiparliamone , dsb , parte , pregi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24606 seconds with 14 queries