Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Moderatore, sono perfettamente daccordo con te... ma non del tutto.
1) "tanti pesci = tanto carico organico = fatica a tenere valori corretti in vasca"; ok,
ma i filtri che li hanno inventati a fare? basta saperli dimensionare e, perchè no, non fossilizzarsi sulle nostre convinzioni e prendere spunto anche da altre tecniche di allevamento,
guarda quello che è successo nel marino nell'ultimo decennio: acquari di barriera spettacolari con riproduzione di coralli e pesci che solo a pensarlo eri considerato un eretico. Qual'è il segreto? Togliere gli inquinanti prima che vengano metabolizzati. Perchè non posso applicare questo principio anche al mio acquario di acqua dolce, magari sovradimensionando il prefiltraggio, dato che non posso usare uno schiumatoio, cosi da mandare poca roba nel biologico?
2) "spazio piccolo = pesce cresce poco = (spesso) problemi di rachitismo"; allora spiegami perchè le popolazioni in Italia di persico sole e, in misura minore, del persico trota soffrono di nanismo, eppure lo spazio non gli manca, e non sono neanche rachidiche, anzi.
3) "affollamento in vasca = difficoltà nel garantire un'alimentazione corretta ai soggetti più timidi." Quasiasi animale domestico pende dalla tua mano per vivere, che sia un cane, un gatto, un pesce od un elefante, la garanzia di sopravvivenza sei tu!
Mi piace moltissimo prendermi cura dei miei animali e sono molto attento in questo. Se non fosse cosisarebbe meglio lasciar perdere pesci, cani e men che meno elefanti.
Avrei altre cose da dire riguardo la differenza tra il metabolismo, il comportamento e le esigenze dei predatori e dei pesci rossi, ma vista l'ora tarda ed il fatto che domani mi attende un pesantissimo turno di lavoro, auguro buona notte.
Vedo che, purtroppo, nessuno sa dove trovare gli spinarelli qui nei dintorni di Roma, vabè pazienza.
Nel frattempo ho cominciato ad allestire il 120 litri, il primo passo è stato il fondo di sabbia lavica nera e qualche roccetta semprel avica di provenienza, indovinate un pò? Bravi, amo quel lago!
Come ho detto vorrei erborizzare parecchio ma al momento non ho intenzione di aggiungere fertilizzanti, piuttosto mettere dei contenitori tipo vasi di coccio con substrato arricchito per le piante che usciranno dall'acqua.
Ho visto su ebay un tipo che vende ninfee, tra queste una varietà nana, a suo dire talmente piccola che si puo allevare in una bacinella sul davanzale! e visto che la colonna d'acqua sarà alla fine una trentina di centimetri, l'idea mi sta allettando parecchio. Se lo ritrovo vi posto il link.
Dovrei poi definire il resto del verde, vallisneria e miriophillum mi sembrano un po eccessivi anche se reperibili con piu facilità; vediamo un po cosa mi viene in mente.
La fauna. A questo punto, se spinarello non ha da essere, avrei dirottato le idee ad un gruppo di gambusie affiancate da gamberetti e gasteropodi. Non mi dispiacerebbe qualche Salaria, su a Castel Gandolfo se ne trovano, le ho già allevate in passato e sono davvero interessanti, ma diventano abbastanza grandine per quello che volevo fare, in più hanno bisogno di parecchi nascondigli, meglio dedicare una vasca tutta per loro.
Bene, vediamo come si evolve il tutto, se interessa vi faccio sapere.
A presto
Enrico
Vedo che, purtroppo, nessuno sa dove trovare gli spinarelli qui nei dintorni di Roma, vabè pazienza.
Nel frattempo ho cominciato ad allestire il 120 litri, il primo passo è stato il fondo di sabbia lavica nera e qualche roccetta semprel avica di provenienza, indovinate un pò? Bravi, amo quel lago!
Come ho detto vorrei erborizzare parecchio ma al momento non ho intenzione di aggiungere fertilizzanti, piuttosto mettere dei contenitori tipo vasi di coccio con substrato arricchito per le piante che usciranno dall'acqua.
Ho visto su ebay un tipo che vende ninfee, tra queste una varietà nana, a suo dire talmente piccola che si puo allevare in una bacinella sul davanzale! e visto che la colonna d'acqua sarà alla fine una trentina di centimetri, l'idea mi sta allettando parecchio. Se lo ritrovo vi posto il link.
Dovrei poi definire il resto del verde, vallisneria e miriophillum mi sembrano un po eccessivi anche se reperibili con piu facilità; vediamo un po cosa mi viene in mente.
La fauna. A questo punto, se spinarello non ha da essere, avrei dirottato le idee ad un gruppo di gambusie affiancate da gamberetti e gasteropodi. Non mi dispiacerebbe qualche Salaria, su a Castel Gandolfo se ne trovano, le ho già allevate in passato e sono davvero interessanti, ma diventano abbastanza grandine per quello che volevo fare, in più hanno bisogno di parecchi nascondigli, meglio dedicare una vasca tutta per loro.
Bene, vediamo come si evolve il tutto, se interessa vi faccio sapere.
A presto
Enrico
a me personalmente interessa molto :ho allevato più volte gli spinarelli,purtroppo senza successo per quanto riguarda la riproduzione.
l'anno scorso ne ho procurati alcuni ad un ragazzo emiliano e so che aveva parecchi nidi in vasca .(utilizza impianto di refrigerazione )
per quanto riguarda la tua zona li ho visti in una risorgiva vicino a rieti, non ricordo il luogo esatto .fammi fare una ricerca e poi ti so dire.
ciao
ti aggiorno ; il luogo dove ho visto gli spinarelli era un (fosso \ canale ) che finiva nel fiume velino.
ritengo comunque ci siano pesci di acqua dolce altrettanto belli e molto più semplici da allevare.
lo spinarello è bellissimo,ma soffre troppo le temperature elevate e ,in certe condizioni di disagio,si ammala facilmente
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
Ultima modifica di angelo p; 06-10-2011 alle ore 22:45.
..Enriko.... abbi pazienza, tenere tutti quei pesci, anche in un 300 litri è un'assurdità... 300 litri sono appena sufficienti anche se vuoi fare una vasca Malawi, o Tanganika........ Capisco che per te è sensato tenere così tanti pesci predatori in così pochi litri, ma dato che qui su AP si fa acquariofilia, non sono d'accordo sul tenere pesci che si studiano l'uno con l'altro, pronti a mangiarsi un compagno più piccolo in caso di fame.... posso capire che i persici siano affascinanti, ma non sono pesci d'acquario e vanno ammirati nei loro habitat, o al massimo nelle enormi vasche di acquari civici... tenerli in vasche casalinghe per gratificare il nostro senso di possesso, non è, acquariofilamente parlando, in linea con le idee qui sul forum.....
pe quanto riguarda gli spinarelli, non sono protetti... in molti biotopi sono quasi estinti ed in altri sono in popolazioni stabili... personalmente non mi sento di prelevare esemplari in natura, ma questo sta alla propria etica.... nel caso, forse come nel tuo, si voglia tentare la riproduzione e il conseguente allevamento dei piccoli, posso solo dirti che E'IL PERIODO SBAGLIATO per prelevare specie d'acqua temperata... le temperature stanno abbassandosi (le minime) e i pesci sono pronti per la stagione invernale e stanno andando a riposo... a meno che tu non abbia un vasca che stia attorno agli zero gradi, ti sconsigli caldamente di prelevarli, perché i pesci subirebbero uno scombussolamento davvero serio... se vuoi proprio prenderli, almeno aspetta la primavera!
ce l'hai una cantina fresca o un refrigeratore, vero? o al massimo una grande bacinella in giardino (all'ombra)?...
ciao!....
se vuoi un consiglio, lascia perdere i pescioni!... concentra i tuoi sforzi su specie piccole che meritano!.. come appunto gli spinarelli, punta alla riproduzione, alleva i piccoli e offri la prole ad altri acquariofili che vorranno tentare con questi pesci in modo consapevole, così da avere una popolazione F1, più adatta alle nostre vasche, in modo da lasciar stare le raccolte in natura......