Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-09-2011, 21:18   #13
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 54
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi sto andando in confusione...per quanto riguarda l'Omnipur (vedi scheda http://www.sera.de/it/prodotti/acqua...a-omnipur.html ) dicono che curi sia il Gyrodactylus che Costia. Ma il problema fondamentale è questo (cerco di riassumere il più velocemente possibile):

1) I guppy femmine adulte sono tutte decedute con varie sintomatiche tutte riconducibili ad una miriade di possibili malattie e/o batteriosi e/o stress. Pinne caudali corrose nella totalità, inappetenza, respirazione accelerata, isolamento, sfregamenti vari su qualsiasi cosa dell'acquario, stazionamento sul fondo, stazionamento a pelo d'acqua, solo un caso di squame rialzate tipo riccio. Fare una diagnosi certa non è difficile, e più che difficile!!!!! Gli avanotti deceduti presentavano tutti coda a spillo e/o spina dorsale a S.
2) I valori dell'acqua sono ottimali e controllati sempre periodicamente e più frequentemente quando si presentava una malattia o decesso. Cibo somministrato solo 1-2 volte il dì in quantità modiche. Niente inquinamento ambientale dunque.
3) Il fattore stress forse è solo dovuto all'appetito sessuale dei due maschi, ma per il resto i pesci sono belli tranquilli e non vengono disturbati dall'esterno. In vasca ci sono piante varie e spazio a sufficienza per nuotare.

Dunque non mi restava altro che l'Omnipur come scelta per provare ad estirpare il problema, essendo un medicinale ad ampio spettro.

ORA VIENE IL BELLO. Settimana scorsa noto in vasca una frenetica attività di sfregamento di tutti i Guppy e su di un maschio adulto (quello peraltro ancora vivo oggi) la pinna caudale che inizia a sfrangiarsi sul finale. Dunque come leggete nel mio primo post in questa discussione decido nel weekend di allestire una vasca di cura con 40 litri d'acqua non trattata ma lasciata decantare 24 ore, riscaldatore, areatore e termomentro. Faccio andare il tutto per una notte e la domenica, temperatura uguale alla vasca principale, inizio il trasferimento di tutti i guppy così da evitare eventuali focolai in vasca principale. Ora immetto in vasca tramite pipetta di dosaggio professionale con scala 0,1 ml un totale di 2 ml di Omnipur come da istruzioni, e non somministro cibo ai pesci dato che non volevo creare inquinamento. La prassi avrebbe richiesto un trattamento di 7 giorni di durata come da scheda del farmaco. La grande sorpresa il giorno dopo ovvero alle ore 12:30 quando arrivo a casa e trovo molti avanotti con coda a spillo (PRIMA NON LA AVEVANO), un avanotto con spina a S sul fondo morto ed un maschio adulto che sembra molto provato. A pura sensazione, senza nemmeno pensarci troppo, decido di sospendere il trattamento e raccolgo tutti i pesci e li traferisco nuovamente in vasca principale. Qualcosa stava andando nel verso sbagliato, ma cosa??? Da lì alla sera stessa trovo il maschio adulto deceduto e ancora oggi a distanza di 3 giorni almeno 5 avanotti hanno la coda a spillo ed il maschio adulto mangia ma sputa fuori il cibo quasi immediatamente. Per il resto non si sfregano più, l'unica miglioria se così possiamo chiamarla.

COSA E' SUCCESSO?????
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gyrodactylus , probabile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43797 seconds with 14 queries