Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-09-2011, 09:22   #1
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 60
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da raffy07 Visualizza il messaggio
aengusilvagabondo
-ma per il mat lo tagli a pezzi 40X40 (per esempio) metti il primo pezzo e poi il seguente lo fai accavallare tipo di un paio di cm., o si mette a filo e a seguire
e poi nel secondo strato li metti incrociati tipo mattoni pieni ?

Esatto oppure puoi fare dei fazzoletti 40X20 e li metti sempre accavallati di 2cm con verso piu lungo in orizzontale e il secondo strato inverti il verso
L importante è avere il mat o la stuoia che crei una struttura solida e coesa verso tutte le direzioni


-il gelcoat và passato in due mani o una sola e/o c'è un spessore da rispettare?

Come ti avevo gia scritto ,il gelcoat non è altro che una resina poliestre con aggiunta di pigmenti chimici particolari preposti proprio ad occludere definitivamente gli eventuali pori aperti della poliestre ,che potrebbere alla lunga creare processi di osmosi
E' preferibile(io almeno faccio cosi') dare due mani
Deve essere dato con il rullo perchè piu che lo spessore finale quello che conta è che entri bene in tutte le "maglie"della resinà
In francia e anche molti tedeschi per avere una maggiore sicurezza finale ,oltre le due mani di gelcoat danno anche una "rullata "di epossidica
Per la mia esperienza è un qualche cosa in piu ma non una regola
Due mani di gelcoat sono piu che sufficienti,l unico vantaggio della epossidica finale visto la sua peculiarità all uso alimentare è che ti risparmi una volta per tutte almeno 4 lavaggi con carbone attivo.


-il tessuto di stuoia lo metti senza mat tra un mat e l'altro ?

Il tessuto di stuoia è di per se un MAT ,puoi usare anche l insieme di tessuto stuoia/fibra mat ma io sinceramente ho sempre lavorato con il tessuto di stuoia,piu facile da usare e poco sfilacciante

su resinboat ho visto questo prodotto http://www.resinboat.it/index.php?ma...products_id=80
si puo' inserire al posto del mat e stuoia?

Ti ho gia risposto ,anche questo puo andare bene ma se dovessi farlo io preferirei fare due strati singolarmente

una collega usa spesso la resina e mi diceva che tra una mano e l'altra pulisce una patina bianca che si forma ad essiccazione con acetone dice che prende meglio la seconda mano di resina (pero' mi diceva di fare uno spessore di resina di 5 mm)

Se calcoli che con la stuoia di vetro da 500 gr/mq per l'impregnazione corretta di questo rinforzo sono necessari 500 gr/mq di resina e (come dice la brochure)ogni metro quadro di tessuto,si ottiene così uno spessore di circa 0,5 mm ,quando hai fatto due passate e ti ritrovi con oltre 1mm di copertura su un compensato di 5mm che viene sostenuto da listelli 3X7....bhe ho gia detto tutto,la resina e la stuoia fanno gia il loro lavoro senza arrivare a 5mm che ti farebbero spendere un capitale

per la colata su resin boat ho trovato questo http://www.resinboat.it/index.php?ma...roducts_id=185
e questo http://www.resinboat.it/index.php?ma...roducts_id=257
sono queste che usi o cosa??

Puoi usare della normale ortoftalica
http://www.resinboat.it/index.php?ma...roducts_id=233
Tanto poi dai il gelcoat ;)
Riguardo la microfibra in cellulosa non l ho mai usata ,per il cordolo di giunzione io uso poliestere mescolata ad aerosil
http://www.resinboat.it/index.php?ma...roducts_id=255


La mia tecnica non è legge assoluta ,secondo me ci sono ampi margini di miglioramento ,stando in Tunisia non ho la scelta che avete voi in Italia e pertanto è probabile che altri possano trovare soluzioni migliori delle mie

a che temperature si puo' lavorare la resina posso lavorarla anche sul balcone all'esterno???
La poliestere puzza parecchio perchè ha la base stirenica e pertanto devi attenerti alle istruzioni soprasegnate (guanti ,mascherina,e sopratutto con vento alle spalle)
La epossidica per contro ha meno problemi di tossicità ma io uso gli stessi accorgimenti


Quante domande

Salutoni-oni-oni
Ciao
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del , fai da te , prima , provoacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,40695 seconds with 14 queries